Articoli pubblicati
Speciali
del 03/08/2012
Tra le novità sugli studi di settore 2012 chiarite dalla Circolare dell'Agenzia, le principali riguardano i quadri A, F , Z, X e V nonché i contribuenti ex minimi ed il prospetto per le imprese multiattività che potrà comunque essere compilato anche se i ricavi derivanti dalle attività non prevalenti non superano il 30% dei ricavi complessivi.
Tra le novità sugli studi di settore 2012 chiarite dalla Circolare dell'Agenzia, le principali riguardano i quadri A, F , Z, X e V nonché i contribuenti ex minimi ed il prospetto per le imprese multiattività che potrà comunque essere compilato anche se i ricavi derivanti dalle attività non prevalenti non superano il 30% dei ricavi complessivi.
Speciali
del 18/07/2012
In Unico 2012 i soggetti (titolari di reddito d’impresa o di lavoro autonomo)esonerati dalla compilazione del modello INE dovranno barrare nel Modello la nuova casella “esclusione compilazione INE”.
In Unico 2012 i soggetti (titolari di reddito d’impresa o di lavoro autonomo)esonerati dalla compilazione del modello INE dovranno barrare nel Modello la nuova casella “esclusione compilazione INE”.
Speciali
del 14/07/2012
Con il DL 83/2012 è modificato il regime IVA applicabile alle locazioni/cessioni di fabbricati ad uso abitativo e strumentale.
Con il DL 83/2012 è modificato il regime IVA applicabile alle locazioni/cessioni di fabbricati ad uso abitativo e strumentale.
Speciali
del 13/07/2012
Con la circolare 26/2012 sotto la lente del fisco il trattamento di accantonamenti, interessi passivi e costi capitalizzati, bonus R&S e svalutazioni di immobilizzazioni ai fini della determinazione della base imponibile IRAP
Con la circolare 26/2012 sotto la lente del fisco il trattamento di accantonamenti, interessi passivi e costi capitalizzati, bonus R&S e svalutazioni di immobilizzazioni ai fini della determinazione della base imponibile IRAP
Speciali
del 09/07/2012
Con la recente C.M. 24/2012 del 15 Giugno scorso, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che l’indeducibilità non si applica ai beni concessi in godimento per i quali il TUIR prevede già una deducibilità ridotta
Con la recente C.M. 24/2012 del 15 Giugno scorso, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che l’indeducibilità non si applica ai beni concessi in godimento per i quali il TUIR prevede già una deducibilità ridotta
Speciali
del 05/07/2012
Con il provvedimento del 18/05/2012 l’Agenzia ha uniformato le istruzioni del modello Unico SC 2012 alle disposizioni in materia di ACE previste dal DM 14/03/2012
Con il provvedimento del 18/05/2012 l’Agenzia ha uniformato le istruzioni del modello Unico SC 2012 alle disposizioni in materia di ACE previste dal DM 14/03/2012
Speciali
del 04/07/2012
L’Agenzia suggerisce di presentare autonome e separate istanze di disapplicazione. E’, infatti, ritenuta inammissibile dagli uffici l’istanza contenente una richiesta cumulativa di disapplicazione.
L’Agenzia suggerisce di presentare autonome e separate istanze di disapplicazione. E’, infatti, ritenuta inammissibile dagli uffici l’istanza contenente una richiesta cumulativa di disapplicazione.
Speciali
del 22/06/2012
Con apposito DPCM vengono fissati, per l’anno 2012, nuovi limiti di detassazione per le somme erogate ai dipendenti in relazione ai premi di produttività.
Con apposito DPCM vengono fissati, per l’anno 2012, nuovi limiti di detassazione per le somme erogate ai dipendenti in relazione ai premi di produttività.
Speciali
del 15/06/2012
Con il cd Decreto semplificazioni fiscali viene eliminata la previsione secondo cui la tassazione deve avvenire sulla base della rendita catastale minore della zona censuaria
Con il cd Decreto semplificazioni fiscali viene eliminata la previsione secondo cui la tassazione deve avvenire sulla base della rendita catastale minore della zona censuaria
Speciali
del 13/06/2012
Con la CM 20/2012 l’Agenzia precisa che ai fini dell’opzione per la cedolare secca 2011, la raccomandata va inviata al conduttore entro il 1°Ottobre 2012
Con la CM 20/2012 l’Agenzia precisa che ai fini dell’opzione per la cedolare secca 2011, la raccomandata va inviata al conduttore entro il 1°Ottobre 2012
Speciali
del 06/06/2012
Con il DL 16/2012 è prevista la possibilità di applicare il regime IVA del margine alle cessioni dei contratti di leasing alle stesse condizioni della cessione di beni mobili
Con il DL 16/2012 è prevista la possibilità di applicare il regime IVA del margine alle cessioni dei contratti di leasing alle stesse condizioni della cessione di beni mobili
Speciali
del 31/05/2012
Con Il DL 16/2012 si stabilisce che per i contratti di leasing stipulati a decorrere dal 29/4/2012 viene meno il vincolo della durata minima fiscale
Con Il DL 16/2012 si stabilisce che per i contratti di leasing stipulati a decorrere dal 29/4/2012 viene meno il vincolo della durata minima fiscale