Dott. Raffaele Pellino
Dottore Commercialista
Laureato in Economia Aziendale è esperto in materia fiscale e tributaria. Maturando una pluriennale esperienza presso primari studi professionali si occupa prevalentemente di pianificazione fiscale e contenzioso tributario.
E’ autore di numerose monografie ed articoli di carattere economico-fiscale e svolge attività di formazione aziendale e di aggiornamento professionale.
Articoli pubblicati
Speciali
del 01/02/2013
Le cessioni e gli acquisti intra-UE effettuati in modo continuativo in un periodo di tempo superiore ad un mese solare si considerano effettuati al termine di ciascun mese.
Le cessioni e gli acquisti intra-UE effettuati in modo continuativo in un periodo di tempo superiore ad un mese solare si considerano effettuati al termine di ciascun mese.
Speciali
del 28/01/2013
Secondo la CM 48/2012 per le comunicazioni periodiche relative ai prodotti finanziari, dal 2013, viene meno il massimo di €.1.200 mentre resta fermo il limite minimo di €. 34,20 ragguagliato alla durata del rapporto
Secondo la CM 48/2012 per le comunicazioni periodiche relative ai prodotti finanziari, dal 2013, viene meno il massimo di €.1.200 mentre resta fermo il limite minimo di €. 34,20 ragguagliato alla durata del rapporto
Speciali
del 22/01/2013
Secondo la CM 47/2012 è possibile “sanare” la tardiva presentazione del modello 69 (ovvero oltre il termine di pagamento dell’imposta di registro) purché non si tratti di un “mero ripensamento”
Secondo la CM 47/2012 è possibile “sanare” la tardiva presentazione del modello 69 (ovvero oltre il termine di pagamento dell’imposta di registro) purché non si tratti di un “mero ripensamento”
Speciali
del 02/01/2013
Con la recente circolare n. 29/2012 Assonime ha ripercorso le principali caratteristiche delle nuove SRL semplificate e a capitale ridotto fornendo soluzioni ad alcune criticità della norma.
Con la recente circolare n. 29/2012 Assonime ha ripercorso le principali caratteristiche delle nuove SRL semplificate e a capitale ridotto fornendo soluzioni ad alcune criticità della norma.
Speciali
del 02/01/2013
Per l’applicazione dell’imposta sostitutiva sulle polizze estere basta l’accredito dell’importo corrispondente al riscatto della polizza, anche in assenza di un mandato per la riscossione
Per l’applicazione dell’imposta sostitutiva sulle polizze estere basta l’accredito dell’importo corrispondente al riscatto della polizza, anche in assenza di un mandato per la riscossione
Speciali
del 19/12/2012
Per irregolarità nella dichiarazione ed i versamenti relativi all’IMU si applicano le sanzioni già previste in materia di ICI. Alla nuova imposta, inoltre, è applicabile anche l’istituto del “ravvedimento operoso”.
Per irregolarità nella dichiarazione ed i versamenti relativi all’IMU si applicano le sanzioni già previste in materia di ICI. Alla nuova imposta, inoltre, è applicabile anche l’istituto del “ravvedimento operoso”.
Speciali
del 13/12/2012
Le novità riguardanti la figura e i compiti dell'amministratore introdotte con la Riforma del Condominio 2012, in attesa di pubblicazione in Gazzetta
Le novità riguardanti la figura e i compiti dell'amministratore introdotte con la Riforma del Condominio 2012, in attesa di pubblicazione in Gazzetta
Speciali
del 04/12/2012
Le modalità per il versamento del saldo IMU in posta ed un esempio di calcolo TRATTO DA LA CIRCOLARE DEL GIORNO "Versamento del saldo IMU e alcuni casi pratici in vista della scadenza del 17dicembre 2012"
Le modalità per il versamento del saldo IMU in posta ed un esempio di calcolo TRATTO DA LA CIRCOLARE DEL GIORNO "Versamento del saldo IMU e alcuni casi pratici in vista della scadenza del 17dicembre 2012"
Speciali
del 22/11/2012
Dal 2013 le fatture per le operazioni extra UE dovranno in ogni caso riportare la partita Iva o il codice fiscale del committente
Dal 2013 le fatture per le operazioni extra UE dovranno in ogni caso riportare la partita Iva o il codice fiscale del committente
Speciali
del 16/11/2012
Il trattamento fiscale delle spese di rappresentanza e pubblicità alla luce delle più recenti pronunce giurisprudenziali
Il trattamento fiscale delle spese di rappresentanza e pubblicità alla luce delle più recenti pronunce giurisprudenziali
Speciali
del 13/11/2012
La certificazione dei crediti verso PA deve avvenire entro 30 giorni dalla presentazione dell’istanza: il decreto 29 settembre 2012 ha modificato la disciplina precedente.
La certificazione dei crediti verso PA deve avvenire entro 30 giorni dalla presentazione dell’istanza: il decreto 29 settembre 2012 ha modificato la disciplina precedente.
Speciali
del 07/11/2012
Dallo scorso 17/10 sono in vigore importanti novità in materia di “astensione” dalla prestazione e di sanzioni per i libretti al portatore e gli assegni “liberi”
Dallo scorso 17/10 sono in vigore importanti novità in materia di “astensione” dalla prestazione e di sanzioni per i libretti al portatore e gli assegni “liberi”
Scarica le nostre APP!
 |
Libreria FISCOeTASSE
Circolari ed e-book
|
|
|
 |
FISCOeTASSE News
Tutte le notizie gratis
|
|
|
La Circolare Del Giorno
Scaricalo a 4,71 € + IVA
Scaricalo a 4,71 € + IVA
Scaricalo a 4,02 € + IVA
Scaricalo a 4,71 € + IVA
Tools Fiscali
In PROMOZIONE a 99,90 € + IVA invece
di 129,90 € + IVA
fino
al 2021-03-31
In PROMOZIONE a 17,90 € + IVA invece
di 18,90 € + IVA
fino
al 2021-03-31
In PROMOZIONE a 18,90 € + IVA invece
di 19,90 € + IVA
fino
al 2021-03-31
In PROMOZIONE a 49,90 € + IVA invece
di 57,30 € + IVA
fino
al 2021-03-31
Le nostre skill - ALEXA
FISCOeTASSE NOTIZIE
FISCOeTASSE