Articoli pubblicati
Speciali
del 30/03/2012
Per le imprese minori è possibile derogare al criterio della competenza deducendo i costi ultrannuali inferiori a 1.000 euro interamente nell'anno di registrazione
Per le imprese minori è possibile derogare al criterio della competenza deducendo i costi ultrannuali inferiori a 1.000 euro interamente nell'anno di registrazione
Speciali
del 21/03/2012
Il contributo di solidarietà è deducibile in base al principio di competenza sia ai fini IRPEF che ai fini del calcolo delle addizionali regionali e comunali
Il contributo di solidarietà è deducibile in base al principio di competenza sia ai fini IRPEF che ai fini del calcolo delle addizionali regionali e comunali
Speciali
del 05/03/2012
Per i soggetti che esercitano sia un’attività imponibile che esente è possibile detrarre l’imposta solo in misura proporzionale alle operazioni imponibili in base al c.d. “pro rata” di detraibilità.
Ai fini della determinazione del pro rata di detrazione "definitivo", occorre compilare il rigo VF34 della dichiarazione annuale Iva..
Per i soggetti che esercitano sia un’attività imponibile che esente è possibile detrarre l’imposta solo in misura proporzionale alle operazioni imponibili in base al c.d. “pro rata” di detraibilità.
Ai fini della determinazione del pro rata di detrazione "definitivo", occorre compilare il rigo VF34 della dichiarazione annuale Iva..
Speciali
del 28/02/2012
La Consulta ha sancito la piena conformità alle norme costituzionali nonché alla Convenzione europea dell'art.12 della Manovra Correttiva 2010 sulle doppie contribuzioni di soci-amministratori di srl commerciali
La Consulta ha sancito la piena conformità alle norme costituzionali nonché alla Convenzione europea dell'art.12 della Manovra Correttiva 2010 sulle doppie contribuzioni di soci-amministratori di srl commerciali
Speciali
del 15/02/2012
Con la Manovra Monti sono stati esonerati dagli accertamenti presuntivi fino al 2010 i contribuenti che risultano congrui e coerenti agli studi di settore per il periodo d’ imposta oggetto di controllo e per quello precedente. Chiarimenti da Telefisco 2012
Con la Manovra Monti sono stati esonerati dagli accertamenti presuntivi fino al 2010 i contribuenti che risultano congrui e coerenti agli studi di settore per il periodo d’ imposta oggetto di controllo e per quello precedente. Chiarimenti da Telefisco 2012
Speciali
del 15/02/2012
Adempimenti ridotti e semplificati per chi si consegna al fisco. L’ art. 10 del “decreto Monti”, infatti, introduce un regime premiale, opzionale, per quei contribuenti che adottino comportamenti trasparenti nei confronti dell’Amministrazione finanziaria. Inoltre, sono previsti benefici in caso di accertamenti fiscali anche per i contribuenti in linea con Gerico.
Adempimenti ridotti e semplificati per chi si consegna al fisco. L’ art. 10 del “decreto Monti”, infatti, introduce un regime premiale, opzionale, per quei contribuenti che adottino comportamenti trasparenti nei confronti dell’Amministrazione finanziaria. Inoltre, sono previsti benefici in caso di accertamenti fiscali anche per i contribuenti in linea con Gerico.
Speciali
del 06/02/2012
La compilazione di Unico 2012 rispetto al nuovo incentivo ACE, la deduzione dal reddito di impresa del rendimento cd. "nozionale" del capitale proprio introdotta per incentivare il rafforzamento della struttura patrimoniale delle imprese a decorrere dal periodo d’imposta in corso al 31.12.2011. SCARICA GRATIS lo strumento per il calcolo della deduzione che spetta alla tua impresa.
La compilazione di Unico 2012 rispetto al nuovo incentivo ACE, la deduzione dal reddito di impresa del rendimento cd. "nozionale" del capitale proprio introdotta per incentivare il rafforzamento della struttura patrimoniale delle imprese a decorrere dal periodo d’imposta in corso al 31.12.2011. SCARICA GRATIS lo strumento per il calcolo della deduzione che spetta alla tua impresa.
Speciali
del 31/01/2012
Abolizione delle garanzie e rateazioni semplificate per gli avvisi bonari. Prevista la possibilità di sanare, mediante ravvedimento operoso, il mancato o tardivo versamento di una rata entro il termine di pagamento di quella successiva.
Novità anche in tema di rateazione delle somme iscritte a ruolo. E’ possibile, infatti, chiedere un’ulteriore proroga della dilazione qualora il contribuente dimostri un peggioramento della situazione economica rispetto al momento di concessione della prima dilazione.
Abolizione delle garanzie e rateazioni semplificate per gli avvisi bonari. Prevista la possibilità di sanare, mediante ravvedimento operoso, il mancato o tardivo versamento di una rata entro il termine di pagamento di quella successiva.
Novità anche in tema di rateazione delle somme iscritte a ruolo. E’ possibile, infatti, chiedere un’ulteriore proroga della dilazione qualora il contribuente dimostri un peggioramento della situazione economica rispetto al momento di concessione della prima dilazione.
Speciali
del 30/01/2012
Con il DL 201/2011 il legislatore ha introdotto la deducibilità ai fini IRES/IRPEF dell’IRAP relativa alle spese per il personale dipendente e assimilato al netto delle deduzioni
Con il DL 201/2011 il legislatore ha introdotto la deducibilità ai fini IRES/IRPEF dell’IRAP relativa alle spese per il personale dipendente e assimilato al netto delle deduzioni
Speciali
del 25/01/2012
Con l’ art. 11 del DL 201/2011 il legislatore apporta significative modifiche alle regole sugli accessi della Guardia di Finanza presso le imprese. Saranno quindi possibili più controlli amministrativi presso lo stesso contribuente nell’arco di un semestre, purché programmati e coordinati.
Con l’ art. 11 del DL 201/2011 il legislatore apporta significative modifiche alle regole sugli accessi della Guardia di Finanza presso le imprese. Saranno quindi possibili più controlli amministrativi presso lo stesso contribuente nell’arco di un semestre, purché programmati e coordinati.
Speciali
del 09/01/2012
In attesa dell’emanazione dei regolamenti attuativi, il legislatore ha introdotto una serie di misure dirette a “liberalizzare” l’esercizio delle professioni. Ecco una sintesi aggiornata.
In attesa dell’emanazione dei regolamenti attuativi, il legislatore ha introdotto una serie di misure dirette a “liberalizzare” l’esercizio delle professioni. Ecco una sintesi aggiornata.
Speciali
del 30/12/2011
A decorrere dal 6.12.2011, è ridotto ad un importo pari o superiore a € 1.000 il limite relativo all’utilizzo del denaro contante, all’emissione di assegni “trasferibili” ed al saldo dei libretti di deposito al portatore. Contestualmente viene esteso l’obbligo di comunicare le violazioni relative alle norme antiriciclaggio anche all’Agenzia delle Entrate.
A decorrere dal 6.12.2011, è ridotto ad un importo pari o superiore a € 1.000 il limite relativo all’utilizzo del denaro contante, all’emissione di assegni “trasferibili” ed al saldo dei libretti di deposito al portatore. Contestualmente viene esteso l’obbligo di comunicare le violazioni relative alle norme antiriciclaggio anche all’Agenzia delle Entrate.