Dott. Raffaele Pellino
Dottore Commercialista
Laureato in Economia Aziendale è esperto in materia fiscale e tributaria. Maturando una pluriennale esperienza presso primari studi professionali si occupa prevalentemente di pianificazione fiscale e contenzioso tributario.
E’ autore di numerose monografie ed articoli di carattere economico-fiscale e svolge attività di formazione aziendale e di aggiornamento professionale.
Articoli pubblicati
Speciali
del 28/05/2012
Il DL 16/2012 ha modificato la disciplina dell’IVIE dovuta per gli immobili situati nell’UE e nella SEE all'estero. I riflessi in UNICO 2012
Il DL 16/2012 ha modificato la disciplina dell’IVIE dovuta per gli immobili situati nell’UE e nella SEE all'estero. I riflessi in UNICO 2012
Speciali
del 17/05/2012
Con il DL Liberalizzazioni (DL 1/2012) tutte le imprese possono optare per l’Iva sulle operazioni immobiliari riguardanti fabbricati abitativi
Con il DL Liberalizzazioni (DL 1/2012) tutte le imprese possono optare per l’Iva sulle operazioni immobiliari riguardanti fabbricati abitativi
Speciali
del 16/05/2012
In assenza di iscrizione al VIES l’Agenzia provvederà a segnalare l’operazione erroneamente prevista come UE allo Stato del fornitore che potrà recuperare l’eventuale imposta
In assenza di iscrizione al VIES l’Agenzia provvederà a segnalare l’operazione erroneamente prevista come UE allo Stato del fornitore che potrà recuperare l’eventuale imposta
Speciali
del 10/05/2012
Dopo il decreto salva Italia i soggetti IRES possono convertire in crediti d’imposta le imposte anticipate relative a perdite fiscali.
Dopo il decreto salva Italia i soggetti IRES possono convertire in crediti d’imposta le imposte anticipate relative a perdite fiscali.
Speciali
del 09/05/2012
A partire da quest’anno nel modello Unico 2012 i contribuenti esercenti attività d’impresa devono indicare in appositi campi del frontespizio e del quadro RS la detenzione ovvero la non detenzione di apparecchi atti o adattabili alla ricezione di trasmissioni radio o radio televisive per i quali è dovuto il canone “speciale” RAI.
A partire da quest’anno nel modello Unico 2012 i contribuenti esercenti attività d’impresa devono indicare in appositi campi del frontespizio e del quadro RS la detenzione ovvero la non detenzione di apparecchi atti o adattabili alla ricezione di trasmissioni radio o radio televisive per i quali è dovuto il canone “speciale” RAI.
Speciali
del 03/05/2012
Per effetto della Comunitaria 2010, gli autotrasportatori devono emettere fattura al primo tra il momento di conclusione dell’ operazione ed il pagamento del corrispettivo.
Per effetto della Comunitaria 2010, gli autotrasportatori devono emettere fattura al primo tra il momento di conclusione dell’ operazione ed il pagamento del corrispettivo.
Speciali
del 03/05/2012
Le società di gestione immobiliare possono integralmente dedurre gli interessi passivi in caso di mutui con garanzia ipotecaria per comprare/costruire immobili patrimonio destinati alla locazione
Le società di gestione immobiliare possono integralmente dedurre gli interessi passivi in caso di mutui con garanzia ipotecaria per comprare/costruire immobili patrimonio destinati alla locazione
Speciali
del 19/04/2012
Con la mediazione il contribuente chiede l’annullamento totale o parziale dell’atto sulla base degli stessi motivi di fatto e di diritto che intenderebbe portare all’attenzione della Commissione tributaria provinciale (CTP) nella eventuale fase giurisdizionale.
Con la mediazione il contribuente chiede l’annullamento totale o parziale dell’atto sulla base degli stessi motivi di fatto e di diritto che intenderebbe portare all’attenzione della Commissione tributaria provinciale (CTP) nella eventuale fase giurisdizionale.
Speciali
del 18/04/2012
Con la cd “Iva per cassa”, i soggetti che agiscono nell’esercizio di impresa, arte o professione hanno la possibilità di effettuare cessioni di beni e prestazioni di servizi per le quali l’Iva diventa esigibile al momento dell’effettiva riscossione del corrispettivo.
Con la cd “Iva per cassa”, i soggetti che agiscono nell’esercizio di impresa, arte o professione hanno la possibilità di effettuare cessioni di beni e prestazioni di servizi per le quali l’Iva diventa esigibile al momento dell’effettiva riscossione del corrispettivo.
Speciali
del 16/04/2012
Con la direttiva 7/2012 Equitalia permette la dilazione con semplice istanza per i debiti fino a 20.000 euro e stabilisce che l’indice Alfa non è più condizione necessaria per accedere al beneficio
Con la direttiva 7/2012 Equitalia permette la dilazione con semplice istanza per i debiti fino a 20.000 euro e stabilisce che l’indice Alfa non è più condizione necessaria per accedere al beneficio
Speciali
del 12/04/2012
Nel nuovo quadro RS di Unico SC 2012 si dovrà indicare il diverso trattamento fiscale delle perdite: quelle utilizzabili “in misura limitata” al rigo RS44 e quelle “in misura piena” al rigo RS45
Nel nuovo quadro RS di Unico SC 2012 si dovrà indicare il diverso trattamento fiscale delle perdite: quelle utilizzabili “in misura limitata” al rigo RS44 e quelle “in misura piena” al rigo RS45
Speciali
del 02/04/2012
Quando il collegio sindacale è incaricato della revisione, le sinergie tra la funzione di vigilanza e quella di revisione comportano una riduzione del monte ore di lavoro
Quando il collegio sindacale è incaricato della revisione, le sinergie tra la funzione di vigilanza e quella di revisione comportano una riduzione del monte ore di lavoro
Scarica le nostre APP!
 |
Libreria FISCOeTASSE
Circolari ed e-book
|
|
|
 |
FISCOeTASSE News
Tutte le notizie gratis
|
|
|
La Circolare Del Giorno
Scaricalo a 4,71 € + IVA
Scaricalo a 4,71 € + IVA
Scaricalo a 4,02 € + IVA
Scaricalo a 4,71 € + IVA
Tools Fiscali
In PROMOZIONE a 99,90 € + IVA invece
di 129,90 € + IVA
fino
al 2021-03-31
In PROMOZIONE a 17,90 € + IVA invece
di 18,90 € + IVA
fino
al 2021-03-31
In PROMOZIONE a 18,90 € + IVA invece
di 19,90 € + IVA
fino
al 2021-03-31
In PROMOZIONE a 49,90 € + IVA invece
di 57,30 € + IVA
fino
al 2021-03-31
Le nostre skill - ALEXA
FISCOeTASSE NOTIZIE
FISCOeTASSE