HOME

/

FISCO

/

ISA - INDICI SINTETICI DI AFFIDABILITÀ

/

INE 2012, LA COMPILAZIONE IN SINTESI

INE 2012, la compilazione in sintesi

In Unico 2012 i soggetti (titolari di reddito d’impresa o di lavoro autonomo)esonerati dalla compilazione del modello INE dovranno barrare nel Modello la nuova casella “esclusione compilazione INE”.

Ascolta la versione audio dell'articolo

Anche per il 2011 i contribuenti (titolari di reddito d’impresa o di lavoro autonomo) che non sono tenuti alla compilazione degli Studi di settore, hanno l’obbligo di compilare il modello INE (Indicatori di Normalità Economica) allegato ad Unico 2012.Tale modello va compilato al fine di consentire all’Amministrazione finanziaria di individuare, in presenza di valori anomali degli indicatori: ricavi o compensi non dichiarati, rapporti di lavoro irregolari.

Tali indicatori non vanno confusi, ancorché abbiano la medesima denominazione, con quelli emergenti dal calcolo di Gerico. In particolare, mentre gli indicatori dalla procedura Gerico qualificano i maggiori ricavi o compensi ai fini della congruità, per i contribuenti che compilano l'INE, gli indicatori saranno utilizzati dall'Amministrazione finanziaria per la selezione dei soggetti da sottoporre a un successivo controllo.
 

Per un ulteriore approfondimento scarica la Circolare del giorno n. 152 del 18.07.2012

1) Soggetti tenuti alla compilazione del modello INE

Sono tenuti alla compilazione del modello INE i contribuenti che:

  • hanno iniziato l’attività nel corso del 2011;
  • esercitano un’attività per la quale non risultano approvati né gli studi né i parametri;
  • sono tenuti all’applicazione dei parametri;
  • esercitano un'attività d’impresa o di lavoro autonomo per la quale è prevista l'applicazione degli Studi di settore ma risultano esclusi dagli stessi in quanto:
    • hanno iniziato l'attività nel periodo d'imposta 2011
    • hanno dichiarato un volume di ricavi/ compensi di ammontare > a 7,5 milioni di euro
    • sono classificati in una categoria reddituale diversa da quella prevista dal quadro degli elementi contabili contenuto nello studio di settore, approvato per l'attività esercitata.

Per tutti i soggetti obbligati al compilazione del modello INE, è necessario:

  • barrare la casella "Indicatori" collocata nel frontespizio della dichiarazione;
  • trasmettere l'allegato, pena una sanzione amministrativa da 258 a 2065 euro.

2) Soggetti esclusi dalla compilazione del Mod. INE

Sono, invece, esclusi da tale obbligo:

  • i contribuenti "minimi" (tenuti alla compilazione del quadro CM);
  • gli incaricati alle vendite a domicilio;
  • gli enti non commerciali;
  • i soggetti che determinano il reddito forfetariamente;
  • le Amministrazioni ed enti pubblici;
  • le assicurazioni, le banche, Poste Italiane s.p.a.;
  • gli organismi di investimento collettivo del risparmio;
  • le imprese di investimento;
  • le società di gestione del risparmio;
  • le società fiduciarie e gli enti indicati dal TUIF.

3) Tre tipologie di mod. INE

Va fatto, presente, inoltre, che il modello INE si distingue in tre tipologie:
- Modello INE per persone fisiche
- modello INE per le società di persone
- Modello INE per le società di capitali.
 

Allegati

Mod. INE 2012 Persone Fisiche
Mod. INE 2012 Società di persone
Mod. INE 2012 Società di capitali
La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

REDDITI LAVORATORI AUTONOMI · 18/06/2025 Tasse PIVA: rinvio a luglio definitivo

Decreto Fiscale: approvato il rinvio a luglio delle tasse per le PIVA

Tasse PIVA: rinvio a luglio definitivo

Decreto Fiscale: approvato il rinvio a luglio delle tasse per le PIVA

Le cause di esclusione ISA 2025 per l’anno d’imposta 2024

I modelli ISA 2025, per l’anno d’imposta 2024, prevedono solo le cause di esclusione a regime

ISA 2025: approvate le modifiche per l'anno d'imposta 2024

In GU il Decreto MEF 24 aprile con modifiche agli indici di affidabilità fiscale anno di imposta 2024: il contenuto del provvedimento

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.