Dott. Raffaele Pellino
Dottore Commercialista
Laureato in Economia Aziendale è esperto in materia fiscale e tributaria. Maturando una pluriennale esperienza presso primari studi professionali si occupa prevalentemente di pianificazione fiscale e contenzioso tributario.
E’ autore di numerose monografie ed articoli di carattere economico-fiscale e svolge attività di formazione aziendale e di aggiornamento professionale.
Articoli pubblicati
Speciali
del 10/06/2013
Le società di gestione immobiliare possono integralmente dedurre gli interessi passivi in caso di mutui con garanzia ipotecaria per comprare/costruire immobili patrimonio destinati alla locazione
Le società di gestione immobiliare possono integralmente dedurre gli interessi passivi in caso di mutui con garanzia ipotecaria per comprare/costruire immobili patrimonio destinati alla locazione
Speciali
del 23/05/2013
Il “nuovo” modello va utilizzato dalle assicurazioni a partire dalla denuncia annuale relativa all’anno 2012 e dalla denuncia mensile relativa ad aprile, entrambe da presentare entro il prossimo 31/05
Il “nuovo” modello va utilizzato dalle assicurazioni a partire dalla denuncia annuale relativa all’anno 2012 e dalla denuncia mensile relativa ad aprile, entrambe da presentare entro il prossimo 31/05
Speciali
del 07/05/2013
Per il calcolo del plafond di deducibilità delle spese di manutenzione ordinaria, dal 2012 va considerato il costo complessivo dei beni risultante al 01/01 dal registro dei beni ammortizzabili.
Per il calcolo del plafond di deducibilità delle spese di manutenzione ordinaria, dal 2012 va considerato il costo complessivo dei beni risultante al 01/01 dal registro dei beni ammortizzabili.
Speciali
del 29/04/2013
Nella redazione del modello Unico 2013 e nei calcoli per la determinazione del carico fiscale relativo al 2012 assume particolare rilevanza la corretta gestione del riporto a nuovo delle perdite
Nella redazione del modello Unico 2013 e nei calcoli per la determinazione del carico fiscale relativo al 2012 assume particolare rilevanza la corretta gestione del riporto a nuovo delle perdite
Speciali
del 15/04/2013
Con la recente CM 7/2013 l’Agenzia fornisce ulteriori chiarimenti in merito alla disciplina relativa alle partecipazioni esenti di cui all’art. 87 del TUIR (cd “pex”).
Con la recente CM 7/2013 l’Agenzia fornisce ulteriori chiarimenti in merito alla disciplina relativa alle partecipazioni esenti di cui all’art. 87 del TUIR (cd “pex”).
Speciali
del 08/04/2013
Con il DM n. 257/2012 il MEF integra anche il regolamento attuativo in materia di privacy al fine di disciplinare il trattamento dei dati personali nell’ambito del Registro dei revisori legali e di quello del tirocinio.
Con il DM n. 257/2012 il MEF integra anche il regolamento attuativo in materia di privacy al fine di disciplinare il trattamento dei dati personali nell’ambito del Registro dei revisori legali e di quello del tirocinio.
Speciali
del 02/04/2013
In vista dei termini di presentazione delle dichiarazioni dei redditi va ricordato che la maggiorazione IRES è liquidata nella sezione XVIII del quadro RQ di UNICO SC 2013
In vista dei termini di presentazione delle dichiarazioni dei redditi va ricordato che la maggiorazione IRES è liquidata nella sezione XVIII del quadro RQ di UNICO SC 2013
Speciali
del 28/03/2013
Tra le novità di quest’anno: l’aumento della deduzione forfettaria per i lavoratori a tempo indeterminato di sesso femminile e per gli under 35,i crediti Irap ricevuti a seguito di operazioni straordinarie e i nuovi campi per le detrazioni Irap disposte da leggi regionali
Tra le novità di quest’anno: l’aumento della deduzione forfettaria per i lavoratori a tempo indeterminato di sesso femminile e per gli under 35,i crediti Irap ricevuti a seguito di operazioni straordinarie e i nuovi campi per le detrazioni Irap disposte da leggi regionali
Speciali
del 25/03/2013
La legge di stabilità 2013 ha introdotto una specifica procedura che, al ricorrere di certe condizioni, può condurre all’annullamento automatico delle cartelle e dei crediti “affidati” all’Agente della Riscossione.
La legge di stabilità 2013 ha introdotto una specifica procedura che, al ricorrere di certe condizioni, può condurre all’annullamento automatico delle cartelle e dei crediti “affidati” all’Agente della Riscossione.
Speciali
del 13/03/2013
I soggetti che hanno adottato il regime dell'Iva per cassa già dal 01/12/2012 devono comunicare tale scelta con il modello IVA 2013 barrando la casella del rigo VO15
I soggetti che hanno adottato il regime dell'Iva per cassa già dal 01/12/2012 devono comunicare tale scelta con il modello IVA 2013 barrando la casella del rigo VO15
Speciali
del 08/03/2013
Il visto di conformità in dichiarazione serve per poter compensare il credito Iva annuale per importi superiori a 15.000 Euro
Il visto di conformità in dichiarazione serve per poter compensare il credito Iva annuale per importi superiori a 15.000 Euro
Speciali
del 21/02/2013
Da quest’anno, in fattura, va applicato il contributo integrativo dovuto alla Cassa professionale di appartenenza anche se la prestazione resa è extraterritoriale
Da quest’anno, in fattura, va applicato il contributo integrativo dovuto alla Cassa professionale di appartenenza anche se la prestazione resa è extraterritoriale
Scarica le nostre APP!
 |
Libreria FISCOeTASSE
Circolari ed e-book
|
|
|
 |
FISCOeTASSE News
Tutte le notizie gratis
|
|
|
La Circolare Del Giorno
Scaricalo a 4,71 € + IVA
Scaricalo a 4,71 € + IVA
Scaricalo a 4,02 € + IVA
Scaricalo a 4,71 € + IVA
Tools Fiscali
In PROMOZIONE a 99,90 € + IVA invece
di 129,90 € + IVA
fino
al 2021-03-31
In PROMOZIONE a 17,90 € + IVA invece
di 18,90 € + IVA
fino
al 2021-03-31
In PROMOZIONE a 18,90 € + IVA invece
di 19,90 € + IVA
fino
al 2021-03-31
In PROMOZIONE a 49,90 € + IVA invece
di 57,30 € + IVA
fino
al 2021-03-31
Le nostre skill - ALEXA
FISCOeTASSE NOTIZIE
FISCOeTASSE