Il bilancio di esercizio è sicuramente il documento più importante per ogni impresa e mai come quest’anno la sua redazione comporterà una serie di valutazioni che dovranno necessariamente intrecciarsi tra di loro e confrontarsi col presente e con una visione prospettica di quelli che potranno essere i risultati di esercizio dei prossimi anni.
Dal punto di vista normativo il primo intervento sul bilancio 2020 si è avuto con il “decreto Liquidità” il quale sterilizzava la perdita dell’esercizio in corso al 31 dicembre 2020, senza darci però alcuna linea guida sulla fine che avrebbe fatto quella perdita. La risposta a tali dubbi è arrivata con la Legge di Bilancio 2021, secondo la quale si hanno cinque anni di tempo per poter ricoprire tale perdita e per riconformarsi al principio di conservazione del capitale sociale.
Altri interventi si sono resi necessari per evitare però che la perdita fosse troppo grave e tra questi ricordiamo la sospensione degli ammortamenti da un lato e l’aumento del patrimonio netto per mezzo delle rivalutazioni sui beni d'impresa e sull'avviamento dall’altro.
La stagione dei bilanci 2020 si presenta come alquanto movimentata; Segui questo Dossier, dove troverai la normativa e gli approfondimenti sul bilancio di esercizio, dalla sua redazione con l'esame dei principi contabili nazionali Oic, alla sua approvazione. Ci soffermeremo inoltre anche sugli strumenti utili per l'analisi del bilancio, il controllo di gestione, la contabilità analitica fornendo oltre che gli approfondimenti anche gli strumenti per potere effettuare analisi e controlli.
L’esercizio 2020 è un anno straordinario per gli ammortamenti delle immobilizzazioni materiali e immateriali:l'OIC ammete la possibilità di cambiare metodo