HOME

/

CONTABILITÀ

/

IL BILANCIO D'ESERCIZIO 2022

/

IL BILANCIO D'ESERCIZIO 2022

Il bilancio d'esercizio 2022

Guida alle novità del bilancio di esercizio 2022 in vista della sua approvazione che quest'anno cade in via ordinaria al 2 maggio 2023

Inizia la stagione dei Bilanci che quest'anno dovranno essere approvati entro il 2 maggio 2023. La scadenza naturale del 30 aprile viene infatti spostata al 2 maggio perchè sia il 30 aprile che il 1 maggio sono festivi.

Le novità rispetto al 2021 non sono molte.

Si conferma la disposizione che ripropone, anche per l’esercizio 2022, la facoltà di sospendere gli ammortamenti. Tuttavia, se tale facoltà è già stata esercitata nelle due annualità precedenti, vige l’obbligo di costituire e incrementare la riserva indisponibile per un valore pari agli ammortamenti sospesi. La sospensione degli ammortamenti può essere applicata dai soggetti che per la redazione del bilancio applicano le norme del Codice Civile ed i principi contabili nazionali OIC, mentre restano esclusi coloro i quali redigono il bilancio in base ai principi contabili internazionali (IAS/IFRS).

In virtù della disposizione contenuta nell’art.45 del D.L. n. 73/2022 (Decreto Semplificazioni), i titoli di debito o di capitale iscritti nell’attivo circolante possono beneficiare di una deroga ai criteri di valutazione dell’art.2426 del c.c. che riguardano tale classe di investimento. Si ricorda che tale norma è di carattere transitorio e si applica esclusivamente all’esercizio 2022. Lo stesso OIC, con il documento interpretativo n.11, nella sua pubblicazione definitiva avvenuta il 13 febbraio scorso, ha fornito indicazioni sugli aspetti contabili di queste operazioni (si legga OIC 11: pubblicato il nuovo documento interpretativo definitivo).

Altra novità importante (pur avendo subito una limitazione con la Legge di Bilancio 2023, commi 273-274, che ne circoscrive l’applicabilità alle sole società che sottopongono il loro bilancio d’esercizio alla revisione legale) è quella contenuta nell’art.8, comma 2, del c.d. Decreto semplificazioni, che estende alle microimprese il principio di derivazione rafforzata, qualora sia adottato il bilancio in forma ordinaria.

L’art. 3 c.9 del DL 198/2022 (Decreto Milleproroghe) ha esteso la normativa prevista per le annualità 2020 e 2021 di sterilizzazione delle perdite anche a quelle emerse nell’esercizio 2022.

In questo dossier cercheremo di supportare i professionisti con articoli e approfondimenti dedicati.

Ti consigliamo di seguire tutte le pubblicazioni sul Focus dedicato al Bilancio di Esercizio

Ti segnaliamo inoltre ebook e libri dedicati al Bilancio:

Articoli correlati al Dossier

Proposta distribuzione utili: conseguenze sul bilancio in caso di modifica

Assonime chiarisce che la modifica alla proposta degli amministratori in merito alla destinazione degli utili, non necessita modifiche sul bilancio approvato

Versamenti in conto futuro aumento di capitale: dottrina e recente giurisprudenza

I versamenti in conto futuro aumento di capitale non sono crediti ma, in determinate situazioni, possono essere restituiti ai soci

La valutazione del debito al costo ammortizzato

Valutazione debito al costo ammortizzato, procedura per il corretto trattamento contabile e dell'informativa in nota integrativa. Bilancio ordinario, abbreviato e microimprese

Distruzione documenti contabili per forza maggiore: cosa fare ai fini fiscali

Come comportasi in caso di perdita di documenti per cause di forza maggiore: i chiarimenti delle Entrate per i comuni alluvionati e non solo

Il trattamento contabile dei risconti passivi legati ai contributi in c/impianti

Risconti passivi e contributi in c/impianti rappresentazione in bilancio e valutazione successiva: esempi specifici

Costi di ricerca e sviluppo: bilancio e obblighi informativi

Costi di Ricerca e sviluppo: la rappresentazione in bilancio e obblighi informativi. Nota integrativa e relazione sulla gestione

Perdite su crediti: il punto sulla normativa civile e fiscale

Breve guida al trattamento fiscale delle perdite su crediti, con richiami ai punti fondamentali della disciplina civilistica

Il prospetto del capitale e delle riserve nel modello Redditi SC 2023

Modello Redditi SC 2023: guida alla compilazione del prospetto del capitale e delle riserve

Tutte le novità del bilancio di esercizio 2022, la procedura di formazione e approvazione

Manuale completo bilancio d’esercizio 2022: tutti i documenti del bilancio d’esercizio e tutti gli aspetti operativi del processo di formazione del bilancio

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

SPECIALI · 22/02/2023 Bilancio di esercizio 2022

Guida completa alla redazione del Bilancio di esercizio 2022 e agli adempimenti 2023. Nuova deroga alla valutazione dei titoli non immobilizzati

Maggioli Editore

Copyright 2000-2023 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.