In generale, dal 1 gennaio 2019 è in vigore la fatturazione elettronica tra privati per tutti i contribuenti, tra cui tutte le cessioni di gasolio e benzina per autotrazione.
A partire da tale data l'obbligo è esteso a tutte le cessioni di beni e prestazioni di servizi tra imprese e verso i consumatori finali. Le fatture elettroniche saranno veicolate attraverso il Sistema di Interscambio (SdI), gestito dall’Agenzia delle Entrate, attualmente in uso per la fatturazione elettronica nei confronti della pubblica Amministrazione.
Si ricorda che nel decreto fiscale collegato alla Legge di bilancio 2020 è stato previsto che:
In questo Dossier, un aggiornamento continuo sul tema in base alle indicazioni fornite dall'Agenzia delle Entrate e dagli operatori del settore
Entro il 15.12 sarà possibile ravvedersi per violazioni riguardanti i corrispettivi dei piccoli esercizi in difficoltà. Il Provvedimento delle Entrate con le regole
Come delegare un intermediario abilitato alla consultazione e registrazione delle fatture elettroniche in "Fatture e corrispettivi": i documenti da inviare alle Entrate
Forfettari: obbligo di fattura elettronica dal 1 gennaio. Riepilogo delle regole
Fatture elettroniche depositate dal sistema nella sezione "messa a disposizione" dello Sdi: quando matura il diritto alla detrazione
Modalità di adattamento dei registratori telematici e specifiche tecniche per la lotteria istantanea degli scontrini. Bonus 2023 adeguamento registratori
Autofattura: in quali casi emetterla. L'obbligo di autofattura elettronica anche per i forfettari per il 2022 con soglia minina e poi per tutti dal 2024
Entro il 02.10.2023 versamento dell'imposta di bollo sulle fatture elettroniche del 2° trimestre 2023 e nuova soglia di 5.000 euro per i versamenti cumulativi del 1° e 2° trimestre
Credito d'imposta per l'adeguamento dei registratori di cassa alla Lotteria istantanea degli scontrini: il codice tributo per F24
Nuova convezione per il servizio di bollo digitale delle Entrare: le novità in vigore dal 1 giugno al 31 maggio del 2026. Nuovo modello per gli intermediari
Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.
SCOPRI TUTTI GLI ABBONAMENTIFisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.
SCOPRI TUTTI GLI ABBONAMENTIEntro il 02.10.2023 versamento dell'imposta di bollo sulle fatture elettroniche del 2° trimestre 2023 e nuova soglia di 5.000 euro per i versamenti cumulativi del 1° e 2° trimestre