HOME

/

CONTABILITÀ

/

FATTURAZIONE ELETTRONICA 2022

/

FATTURAZIONE ELETTRONICA 2022

Fatturazione elettronica 2022

Fattura elettronica: guida alle novità e ai fattori a cui prestare attenzione

In generale, dal 1 gennaio 2019 è in vigore la fatturazione elettronica tra privati per tutti i contribuenti,  tra cui tutte le cessioni di gasolio e benzina per autotrazione.

A partire da tale data l'obbligo è esteso a tutte le cessioni di beni e prestazioni di servizi tra imprese e verso i consumatori finali. Le fatture elettroniche saranno veicolate attraverso il Sistema di Interscambio (SdI), gestito dall’Agenzia delle Entrate, attualmente in uso per la fatturazione elettronica nei confronti della pubblica Amministrazione. 

Si ricorda che nel decreto fiscale collegato alla Legge di bilancio 2020 è stato previsto che:

  • i files delle fatture elettroniche siano memorizzati fino al 31 dicembre dell'ottavo anno successivo a quello di presentazione della dichiarazione di riferimento e possono essere usati da Guardia di Finanza e Agenzia delle Entrate per i controlli
  • anche per l'anno 2020 vige l'esclusione alla fatturazione elettronica per i soggetti che inviano i dati al Sistema Tessera Sanitaria.
  • in caso di ritardato, omesso o insufficiente versamento dell’imposta di bollo dovuta sulle fatture elettroniche inviate tramite il Sistema di interscambio, l’Agenzia delle Entrate comunica con modalità telematiche al contribuente l’ammontare dell’imposta, la sanzione da versare ridotta ad un terzo e gli interessi dovuti fino all'ultimo giorno del mese antecedente a quello dell'elaborazione della comunicazione. Se il contribuente non provvede al pagamento, in tutto o in parte, delle somme dovute entro trenta giorni dal ricevimento della comunicazione, il competente ufficio dell’Agenzia delle entrate procede all’iscrizione a ruolo a titolo definitivo.

In questo Dossier, un aggiornamento continuo sul tema in base alle indicazioni fornite dall'Agenzia delle Entrate e dagli operatori del settore

Articoli correlati al Dossier

Omessi corrispettivi: le regole per ravvedersi entro il 15.12

Entro il 15.12 sarà possibile ravvedersi per violazioni riguardanti i corrispettivi dei piccoli esercizi in difficoltà. Il Provvedimento delle Entrate con le regole

Fatturazione elettronica: come  delegare un intermediario

Come delegare un intermediario abilitato alla consultazione e registrazione delle fatture elettroniche in "Fatture e corrispettivi": i documenti da inviare alle Entrate

Fattura elettronica per tutti i forfettari dal 1 gennaio 2024

Forfettari: obbligo di fattura elettronica dal 1 gennaio. Riepilogo delle regole

Fatture elettroniche: presa visione e detrazione IVA

Fatture elettroniche depositate dal sistema nella sezione "messa a disposizione" dello Sdi: quando matura il diritto alla detrazione

Lotteria istantanea scontrini: entro il 2.10 configurazione modelli dispositivi

Modalità di adattamento dei registratori telematici e specifiche tecniche per la lotteria istantanea degli scontrini. Bonus 2023 adeguamento registratori

Autofattura: che cos'è e quali operazioni riguarda

Autofattura: in quali casi emetterla. L'obbligo di autofattura elettronica anche per i forfettari per il 2022 con soglia minina e poi per tutti dal 2024

Imposta di bollo fatture elettroniche 2° trimestre 2023: pagamento entro il 2 ottobre

Entro il 02.10.2023 versamento dell'imposta di bollo sulle fatture elettroniche del 2° trimestre 2023 e nuova soglia di 5.000 euro per i versamenti cumulativi del 1° e 2° trimestre

Bonus adeguamento registratori di cassa: il codice tributo per F24

Credito d'imposta per l'adeguamento dei registratori di cassa alla Lotteria istantanea degli scontrini: il codice tributo per F24

Marca da bollo digitale: nuovo modello dal 1.06  per gli intermediari del servizio@e.bollo

Nuova convezione per il servizio di bollo digitale delle Entrare: le novità in vigore dal 1 giugno al 31 maggio del 2026. Nuovo modello per gli intermediari

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

SPECIALI · 31/08/2023 Imposta di bollo fatture elettroniche 2° trimestre 2023: pagamento entro il 2 ottobre

Entro il 02.10.2023 versamento dell'imposta di bollo sulle fatture elettroniche del 2° trimestre 2023 e nuova soglia di 5.000 euro per i versamenti cumulativi del 1° e 2° trimestre

Maggioli Editore

Copyright 2000-2023 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.