Legge di bilancio 2025: pos e scontrini sempre collegati per monitorare l'evasione fiscale, cosa contengono le nuove norme sulle sanzioni per gli inadempienti
La conservazione delle fatture elettroniche: come procedere e quando. Per le fatture 2023 si può provvedere entro il 31.01
Dal 1 gennaio 2025 cambiano le regole per il regime forfettario: eliminato il tetto massimo di 400 euro per la fattura semplificata. Per gli altri la norma resta immutata
Decreto Milleproroghe 2025: rinviato l'obbligo di trasmissione dei corrispettivi mediante il sistema TS per le prestazioni sanitarie
Fatturazione elettronica: norme nazionali e UE. In attesa della definitiva approvazione del pacchetto VIDA pubblicata in Gazzetta UE la decisione n 3150 con proroga fino al 2027
Con Interpello n 246/2024 le Entrate chiariscono il Regime OSS per le cessioni di case prefabbricate effettuate da soggetto estero
La guida aggiornata al 2024 delle Entrate sulla fatturazione elettronica riporta istruzioni per i codici natura da utilizzare nelle varie casistiche
Comunicazioni relative al ritardato, omesso o insufficiente versamento dell’imposta di bollo su e-fatture: il nuovo servizio
Fatture con costi gonfiati: Ordinanza della Cassazione su falsità oggettiva e soggettiva delle operazioni
Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.
SCOPRI TUTTI GLI ABBONAMENTIFisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.
SCOPRI TUTTI GLI ABBONAMENTIEntro il 28 febbraio 2025 versamento dell'imposta di bollo sulle fatture elettroniche del 4° trimestre 2024: un breve riepilogo delle scadenze da ricordare