HOME

/

FISCO

/

SPLIT PAYMENT IVA 2025

/

FATTURA DEL PROFESSIONISTA CON SPLIT PAYMENT: COSA SAPERE E UN ESEMPIO DI FATTURA

Fattura del Professionista con Split Payment: cosa sapere e un esempio di fattura

Ecco un esempio di una fattura di un professionista con applicazione dello split payment (scissione dei pagamenti)

Ascolta la versione audio dell'articolo

La scissione dei pagamenti (art. 17-ter del DPR 633/1972), nota come split payment, è un meccanismo IVA introdotto per contrastare l’evasione fiscale.

Ricordiamo che la manovra correttiva 2017 (D.L 50/2017) ha abrogato il comma 2 dell'art. 17-ter del DPR 633/72, con la conseguenza che lo split payment diventa applicabile anche a tutti i soggetti che emettono fattura con assoggettamento a ritenuta. Si tratta dei lavoratori autonomi esercenti arti e professioni, ma anche coloro che effettuano prestazioni di agenzia e intermediazione, o cessioni di brevetti, e tutte le altre casistiche per le quali è previsto l'obbligo, a carico del committente, di operare una ritenuta a titolo d'imposta. Tali soggetti, quindi, riceveranno dai loro clienti il compenso al netto dell’Iva oltre che della ritenuta d’acconto.

Quando applicabile, prevede che l’IVA indicata in fattura non venga incassata dal professionista, ma sia trattenuta e versata direttamente dal committente pubblico all’Erario.

Quando si applica

Il meccanismo si applica a prestazioni rese a Pubbliche Amministrazioni o enti assimilati, inclusi enti pubblici economici, società controllate dalla PA, enti locali e Università. Il professionista deve essere titolare di partita IVA e non in regime forfettario. Lo split payment non si applica alle prestazioni soggette a ritenuta d’acconto se l’ente è sostituto d’imposta.

Contenuto della fattura

La fattura elettronica deve essere emessa in formato XML FatturaPA, contenere tutti i dati ordinari (descrizione prestazione, imponibile, contributi previdenziali) e riportare l’indicazione dell’IVA soggetta a split payment.
È obbligatoria la dicitura:

"Operazione soggetta a scissione dei pagamenti ex art. 17-ter DPR 633/72. L’IVA è versata dal committente."

Nel tracciato XML devono comparire:

  • <EsigibilitaIVA> S </EsigibilitaIVA>
  • <RiferimentoNormativo> con "Scissione dei pagamenti art. 17-ter DPR 633/72"

Aspetti fiscali

Il professionista incassa solo l’imponibile e il contributo previdenziale (es. 4% INPS gestione separata).
Non incassa l’IVA, che viene versata all’Erario direttamente dall’ente pubblico.
La fattura è regolare anche se l’IVA non transita sul conto del prestatore.

Esempio pratico

  • Compenso: € 1.000
  • Contributo INPS 4%: € 40
  • IVA 22% su € 1.040: € 228,80
    Totale fattura: € 1.268,80
    Importo da incassare: € 1.040 (l’IVA è versata dal committente)

Vediamo un esempio di fattura:

Dati del Professionista

Dott. Mario Rossi
 Via Verdi, 10 – 00100 Roma (RM)
CF: _______________
 P.IVA 01234567890
Email PEC: _______________
Codice SDI: ___________

Dati del Cliente (Ente Pubblico)

Università degli Studi di Napoli
Via della Ricerca, 5 – 80100 Napoli (NA)
P.IVA 12345678901
Codice Univoco Ufficio: __________

Dati della Fattura

Fattura n. 78
Data emissione: 09/06/2025
Modalità di pagamento: Bonifico bancario – 30 gg d.f.f.m.
IBAN: _____________________
CIG: ________________
CUP: ____________________

Dettaglio Economico della Fattura

Voce

Importo

Compenso professionale

€ 1.000,00

Contributo INPS 4%

€ 40,00

Imponibile IVA

€ 1.040,00

IVA 22% (scissione dei pagamenti)

€ 228,80

TOTALE FATTURA

€ 1.268,80

Importo da incassare (IVA esclusa)

€ 1.040,00

Importo IVA trattenuto dal committente

€ 228,80

Annotazioni Obbligatorie

Operazione soggetta a scissione dei pagamenti ai sensi dell’art. 17-ter DPR 633/1972. 
L’IVA è versata dal committente. 
Fattura emessa da professionista con contributo previdenziale (INPS 4%).

Indicazioni per XML FatturaPA

- <EsigibilitaIVA> S </EsigibilitaIVA>
 - <RiferimentoNormativo>: "Scissione dei pagamenti art. 17-ter DPR 633/72"

 

Tag: SPLIT PAYMENT IVA 2025 SPLIT PAYMENT IVA 2025 REDDITI LAVORATORI AUTONOMI REDDITI LAVORATORI AUTONOMI FATTURAZIONE ELETTRONICA 2025 FATTURAZIONE ELETTRONICA 2025

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

SPLIT PAYMENT IVA 2025 · 01/06/2025 Fattura del Professionista con Split Payment: cosa sapere e un esempio di fattura

Ecco un esempio di una fattura di un professionista con applicazione dello split payment (scissione dei pagamenti)

Fattura del Professionista con Split Payment: cosa sapere e un esempio di fattura

Ecco un esempio di una fattura di un professionista con applicazione dello split payment (scissione dei pagamenti)

Split payment: escluse dal 1° luglio le società quotate

Dal 1° luglio le società quotate verranno escluse dallo split payment: pertanto l'IVA andrà nella liquidazione dei fornitori

Split Payment: istruzioni per nota variazione in diminuzione

Chiarimenti ADE per la nota variazione in diminuzione per mancato pagamento del corrispettivo

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.