L'Inps ha stabilito che i contributi IVS e gestione separata INPS dovuti sulla quota di reddito eccedente il minimale e quelli a carico dei liberi professionisti iscritti alla Gestione Separata INPS sono stati prorogati al 6 luglio 2011, senza maggiorazione.
L'Agenzia delle Entrate ha istituito i codici tributo per versare le imposte rideterminate sulle plusvalenze qualificate in "start-up".
Istituiti, con Risoluzione n. 59/E del 25 maggio 2011, 3 nuovi codici tributo per pagare l'imposta sostitutiva c.d. "Cedolare Secca" sul canone di locazione dei contratti aventi ad oggetto immobili ad uso abitativo.
Firmato il 13 maggio 2011 il decreto che sposta il versamento delle imposte da Unico 2011 e la presentazione del 730 2011.
La Risoluzione n. 56/E del 12 maggio 2011 ha chiarito le modalità di compilazione della dichiarazione annuale Iva da parte di soggetti che hanno partecipato alla liquidazione dell’Iva di gruppo
Con un Comunicato stampa dell'11/03/2011 Equitalia ha pubblicato il Modello per consentire ai contribuenti che effettuano pagamenti parziali mediante compensazione di scegliere a quale parte del debito erariale imputare il pagamento
L'Agenzia delle Entrate ha chiarito che i contributi INPS versati tramite compensazione nel Mod. F24 devono essere considerati nel calcolo del limite dei rimborsi IVA cui possono accedere i "contribuenti virtuosi"; Circolare del 4/03/2011 n. 10
Sono state chiarite dall’Agenzia delle Entrate le modalità di effettuazione delle ritenute alla fonte a titolo di acconto del 20% per le somme liquidate a seguito di procedure di pignoramento presso terzi; Circolare n. 8 del 2/03/2011
A seguito della pubblicazione del Decreto attuativo, è stato istituito il codice tributo “RUOL” per il versamento, tramite modello “F24 Accise”, delle somme iscritte a ruolo per imposte erariali e relativi accessori; Risoluzione del 21/02/2011 n. 18