Detrazione del 55%: rifinanziato per il 2011 l’eco-bonus sul risparmio energetico
Nella Legge di Stabilità alla Camera si valuta la proroga della detrazione del 55% per i lavori di riqualificazione energetica
Cosa si intende per data di fine lavori, ai fini del rispetto dei termini previsti per l’invio della documentazione all’Enea
E' possibile cumulare la detrazione del 55% con altri incentivi previsti per i medesimi interventi di riqualificazione energetica dalla comunità europea, dalla propria regione, la propria provincia o il proprio comune
Lavori di risparmio energetico iniziati nel 2011 non ancora terminati nel 2012 possibilità di usufruire della detrazione del 55%
Sì alla detrazione del 55% per le spese sostenute per gli interventi finalizzati al risparmio energetico entro il 31 dicembre 2010
L’Enea conferma la detrazione del 55% per le spese sostenute entro il 31.12.2010 sui lavori di risparmio energetico che proseguono nel 2011
On line la guida “Le agevolazioni fiscali per il risparmio energetico” con tutti gli aggiornamenti
Tariffa omnicomprensiva agevolata per le persone fisiche e gli enti non commerciali che immettono in rete energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili e non autoconsumata, utilizzata per alimentare la propria abitazione o la sede dell’organizzazione
Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.
SCOPRI TUTTI GLI ABBONAMENTIFisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.
SCOPRI TUTTI GLI ABBONAMENTILe Entrate approvano il modello per richiedere il fondo perduto per i soggetti indigenti con redditi entro i 15mila euro che hanno ristrutturato casa con il superbonus al 70%