Anche per il lavoratore dipendente possibile il controllo sui conti correnti per somme non collegate alla busta paga, ricorda la Cassazione. Vediamo i dettagli
Il decreto riguarda i controlli sui consumi e gli investimenti (risparmio) delle famiglie così da definire la "capacità contributiva"
Lo strumento dello scudo fiscale non preclude il redditometro. Questo il principio contenuto nella Ordinanza n 4719 della Cassazione
Redditometro: La Cassazione pone come parametri, le disponibilità di beni del contribuente riferibili agli anni considerati e il raffronto tra il dichiarato e accertato
La giurisprudenza stabilisce che la prova di ulteriori redditi esenti e il loro utilizzo nel tempo, è idonea a giustificare le spese accertate.
L'eredità può frenare l'accertamento sintetico basato su redditometro, lo ha stabilito la Cassazione con l’ordinanza del 9 maggio 2017 n. 11388.
Ai fini del redditometro, la presunzione di gratuità prevista ai fini dell’imposta di registro nei trasferimenti immobiliari tra parenti è applicabile anche agli altri tributi
La mancata prova della durata stabile e non temporanea del possesso di redditi esenti ricevuti in eredità rende legittimo il redditometro, quindi la presunzione sulla maggiore capacità contributiva
Per il redditometro ante 2009 la validità c'è anche senza contradditorio.
Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.
SCOPRI TUTTI GLI ABBONAMENTIFisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.
SCOPRI TUTTI GLI ABBONAMENTIConclusa la consultazione pubblica si attende la pubblicazione in Gazzetta del decreto MEF per l’applicazione del redditometro dal 2016