Il “bollino compenetrativo” non deve essere più applicato sulle polizze assicurative, in quanto l’adempimento è stato abrogato
Il nuovo Attestato di Prestazione Energetica degli edifici che sostituisce la Certificazione è obbligatorio per i contratti di compravendita immobiliare e non è soggetto ad imposta di registro né di bollo ma solo se allegato al contratto
E' esente dall’imposta di bollo il rilascio della copia dell’atto notarile, se destinata ad essere allegata alla domanda di voltura catastale
Il nuovo Attestato di Prestazione Energetica (APE) non è soggetto ad imposta di registro se allegato al contratto in sede di registrazione. Inoltre, se allegato in originale o in copia semplice, non è soggetto neanche all'imposta di bollo.
L’Agenzia delle Entrate esamina il corretto trattamento impositivo, ai fini dell’imposta di registro e di bollo, dell’Attestato di Prestazione Energetica (APE); Risoluzione n. 83/E del 22.11.2013
L'imposta di bollo sugli estratti conto o sui rendiconti relativi alle gestioni di portafogli individuali in regime del risparmio gestito è deducibile dal risultato maturato
L’iscrizione a ruolo della tassa di concessione governativa rimborsata in eccedenza è legittima in quanto la tassa ha natura tributaria
La domanda di deposito dell'indirizzo PEC delle imprese individuali al Registro delle Imprese, insieme alla domanda di iscrizione, è esente dall'imposta di bollo
Cambiano le marche da bollo che diventano più costose. E' bene tenerlo a mente perché se si hanno marche già acquistate esse, se non addizionate con il bollo mancante perdono valore. A stabilire l'aumento del costo della marca da bollo è stato il Decreto legge n. 43 del 26.04.2013 convertito nella legge n. 71 del 24.06.2013.