Nella giornata del 17 febbraio 2021 il neo Presidente del consiglio Mario Draghi ha riferito in Senato riportando non senza emozione i dettagli del prossimo cammino del suo Governo. “Il principale dovere cui siamo chiamati, tutti, io per primo come presidente del Consiglio, è di combattere con ogni mezzo la pandemia e di salvaguardare le vite dei nostri concittadini”.
Draghi ha affermato che la crescita di un’economia non scaturisce solo da fattori economici, ma “Dipende dalle istituzioni, dalla fiducia dei cittadini verso di esse, dalla condivisione di valori e di speranze. Gli stessi fattori determinano il progresso di un Paese”. Lo spirito repubblicano del suo governo parte dalla consapevolezza di essere cittadini, in primis, e poi politici e tecnici chiamati con il nuovo esecutivo a svolgere un ruolo consci dell’importante compito ricevuto.
Secondo Draghi sostenere il governo significa:
In merito a queste ultime ha sinteticamente riferito i seguenti punti su cui si andrà ad agire:
Nel dettaglio le riforme transiteranno, secondo il suo piano di azione, per una spinta a:
Draghi, facendo un esempio concreto del tema forse più atteso da tecnici e cittadini, la riforma fiscale, ha sottolineato come essa sarà valutata nella consapevolezza che il sistema tributario è un meccanismo complesso, le cui parti si legano una all’altra.
In questa prospettiva, ha affermato Draghi, va studiata una revisione profonda dell’Irpef con il duplice obiettivo di semplificare e razionalizzare la struttura del prelievo, riducendo gradualmente il carico fiscale e preservando la progressività. Funzionale al perseguimento di questi ambiziosi obiettivi sarà anche un rinnovato e rafforzato impegno nell’azione di contrasto all’evasione fiscale.
Foto di: Governo Italiano Presidenza del Consiglio dei Ministri - Immagini messe a disposizione con licenza CC-BY-NC-SA 3.0 IT
Il Decreto aiuti bis introduce una nuova tutela contro il caro bollette per le forniture di gas ad una ampia la platea di soggetti: disabili, over 75, isole minori, terremotati
In arrivo il decreto attuativo del bonus 200 euro per autonomi e professionisti: confermato il limite di 35mila euro di reddito. Vediamo a chi spetta e come sarà erogato
Sdoppiato l'intervento sulla rivalutazione delle pensioni nel decreto Aiuti bis pubblicato e in vigore da oggi. Vediamo percentuali, requisiti e date di applicazione
Nuovo fondo per le imprese di trasporto pubblico locale su strada, mare, laghi e ferroviario nel decreto Aiuti bis n. 115 2022
Piu facile l'accesso al contributo per la psicoterapia con le nuove risorse previste dal decreto Aiuti Bis. Vediamo meglio
Indennità 200 euro in arrivo a nuovi beneficiari con il decreto Aiuti bis: sportivi, pensionati da luglio, dipendenti senza esonero contributivo, dottori di ricerca..
Firmato il decreto per autonomi e professionisti in Gestione separata e Casse private si attende la pubblicazione
Ecco il testo del Decreto legge n. 115 2022 Aiuti bis pubblicato in Gazzetta del 9 agosto 2022 e in vigore da oggi. Le principali novità
Vediamo tutte le misure per le famiglie del nuovo decreto in arrivo e un calcolo degli aumenti previsti per pensioni e stipendi
Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.
SCOPRI TUTTI GLI ABBONAMENTIFisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.
SCOPRI TUTTI GLI ABBONAMENTIIl Decreto Sostegni bis diventa legge n.106 del 23 luglio 2021 - pubblicato in GU del 24 luglio in vigore dal 25 luglio 2021: in allegato il testo