Dott. Roberto Bianchi
Dottore commercialista e revisore legale in Bologna e Ravenna.
Docente a contratto presso la SUPSI di Lugano, l’Università Luigi Bocconi di Milano, l’Università Luiss - Guido Carli di Roma e l’Università La Sapienza di Roma.
E' membro attivo del Comitato Scientifico del Centro Studi Tributari Euroconference e relatore all'interno del Ciclo di formazione e aggiornamento annuale "Master Breve".
E' altresì pubblicista per il Sole 24 Ore e riviste di settore.
È partner dello studio professionale Cioni & partners a Bologna.
Articoli pubblicati
Speciali
del 14/12/2020
Cassazione: il regime di tassazione applicabile alle cd “stock options” per il dipendente deve essere identificato in quello vigente al momento dell'esercizio del diritto
Cassazione: il regime di tassazione applicabile alle cd “stock options” per il dipendente deve essere identificato in quello vigente al momento dell'esercizio del diritto
Speciali
del 09/12/2020
Attenzione alle operazioni che non considerano i prezzi di mercato, potenziale anomalia indice di elusione tributaria. Così la Cassazione nella Sentenza 16366 2020
Attenzione alle operazioni che non considerano i prezzi di mercato, potenziale anomalia indice di elusione tributaria. Così la Cassazione nella Sentenza 16366 2020
Speciali
del 30/11/2020
Per l'inammissibilità del ricorso deve verificarsi la mancanza della firma nell'originale depositato presso la Commissione tributaria. Cassazione , Consulta e Corte UE d'accordo
Per l'inammissibilità del ricorso deve verificarsi la mancanza della firma nell'originale depositato presso la Commissione tributaria. Cassazione , Consulta e Corte UE d'accordo
Speciali
del 26/10/2020
Orientamenti contrastanti della Cassazione sull'inutilizzabilità dei documenti non presentati in caso di invito dell'amministrazione finanziaria
Orientamenti contrastanti della Cassazione sull'inutilizzabilità dei documenti non presentati in caso di invito dell'amministrazione finanziaria
Speciali
del 05/10/2020
Non è causa di forza maggiore il mancato rilascio dell’immobile da parte del conduttore che non consente il trasferimento dei proprietari. Cassazione 11621 20 e altre pronunce
Non è causa di forza maggiore il mancato rilascio dell’immobile da parte del conduttore che non consente il trasferimento dei proprietari. Cassazione 11621 20 e altre pronunce
Speciali
del 22/09/2020
Ecco le possibilità di utilizzo dello sconto in fattura per i contribuenti e le alternative alle detrazioni indicate nella circolare 24 E dell'Agenzia. Esempi e risvolti pratici
Ecco le possibilità di utilizzo dello sconto in fattura per i contribuenti e le alternative alle detrazioni indicate nella circolare 24 E dell'Agenzia. Esempi e risvolti pratici
Speciali
del 14/09/2020
Differenza tra integrazione di avvisi di accertamento e suddivisione deliberata in avvisi parziali. Le specificazioni della Corte di Cassazione nell'ordinanza 10708/ 2020.
Differenza tra integrazione di avvisi di accertamento e suddivisione deliberata in avvisi parziali. Le specificazioni della Corte di Cassazione nell'ordinanza 10708/ 2020.
Speciali
del 20/07/2020
Quali sono i presupposti imprescindibili per l'integrazione o la modifica di un precedente accertamento, da parte dell'Agenzia delle Entrate
Quali sono i presupposti imprescindibili per l'integrazione o la modifica di un precedente accertamento, da parte dell'Agenzia delle Entrate
Speciali
del 07/07/2020
I prelevamenti da conti correnti possono essere motivati con "ordinarie esigenze " correlate al tenore di vita, dice la Cassazione
I prelevamenti da conti correnti possono essere motivati con "ordinarie esigenze " correlate al tenore di vita, dice la Cassazione
Speciali
del 03/07/2020
Gli atti menzionati nell’ accertamento per rideterminazione di valori immobiliari devono essere allegati o riprodotti, a pena nullità della rettifica
Gli atti menzionati nell’ accertamento per rideterminazione di valori immobiliari devono essere allegati o riprodotti, a pena nullità della rettifica
Speciali
del 29/06/2020
Solo i prelevamenti (e non i versamenti) sono esclusi dalla presunzione legale secondo la Cassazione
Solo i prelevamenti (e non i versamenti) sono esclusi dalla presunzione legale secondo la Cassazione
Speciali
del 24/06/2020
L'avviso di accertamento relativo a una società in accomandita semplice non può essere notificato al socio accomandante
L'avviso di accertamento relativo a una società in accomandita semplice non può essere notificato al socio accomandante
Scarica le nostre APP!
 |
Libreria FISCOeTASSE
Circolari ed e-book
|
|
|
 |
FISCOeTASSE News
Tutte le notizie gratis
|
|
|
La Circolare Del Giorno
Scaricalo a 4,71 € + IVA
Scaricalo a 4,71 € + IVA
Scaricalo a 4,71 € + IVA
Scaricalo a 4,71 € + IVA
Tools Fiscali
In PROMOZIONE a 36,90 € + IVA invece
di 49,90 € + IVA
fino
al 2021-02-15
In PROMOZIONE a 34,90 € + IVA invece
di 39,90 € + IVA
fino
al 2021-02-15
In PROMOZIONE a 34,90 € + IVA invece
di 39,90 € + IVA
fino
al 2021-02-15
In PROMOZIONE a 14,90 € + IVA invece
di 15,90 € + IVA
fino
al 2021-02-15
Le nostre skill - ALEXA
FISCOeTASSE NOTIZIE
FISCOeTASSE