Nei dati INPS di febbraio 2016 si segnala una riduzione delle assunzioni a tempo indeterminato, comprensibile dopo il boom del 2015 con gli sgravi previsti dal Jobs Act
Nell'Interpello 13-2016 il Ministero afferma la possibilità di rispetto del preavviso previsto dalla contrattazione collettiva e la fruizione del congedo parentale con diversa collocazione temporale
In una nota il Ministero spcifica il ruolo delle commissioni di certificazione nella trasmissione delle nuove dimissioni telematiche e risoluzioni consensuali del rapporto di lavoro
La nuova procedura per le dimissioni e la risoluzione consensuale introdotta dal Jobs Act ha ottime ragioni ma puo presentare anche qualche problema
Dal 12.03.2016 è entrata in vigore la nuova disciplina sulle dimissioni e risoluzioni consensuali che devono essere comunicate solo con modalità telematica
Indicazioni per la fruizione del congedo parentale a ore per i dipendenti pubblici nella circolare INPS N. 40 del 23.2.2016
Firmato il Protocollo d’intesa tra Presidenza del Consiglio dei Ministri e la Consigliera nazionale di parità, per la promozione delle pari opportunità e attuazione del congedo alle vittime di violenza
Chiarimenti del Ministero del lavoro sull'indennità NASPI a seguito di risoluzione consensuale in aziende al disotto dei 15 dipendenti (d.lgs.22/2015)
Collaborazioni dopo il Jobs Act:le condizioni per sanare gli illeciti con assunzioni a tempo indeterminato in una circolare agli ispetori del Ministero del Lavoro