Il Documento riepilogativo delle fatture emesse e/o ricevute di importo totale inferiore a € 300,00 può essere utilizzato, da parte dei professionisti in contabilità semplificata, anche ai fini delle imposte dirette per la registrazione degli incassi e dei pagamenti, purchè le fatture emesse e/o ricevute siano state tutte saldate; Risoluzione del 24.07.2012 n. 80
I professionisti sono tenuti a valutare il rischio di operazioni contrarie ad una sempre più stringente normativa antiriciclaggio nelle attività dei propri clienti nonché a segnalarle all’autorità tributaria, pena pesanti sanzioni.Questo a seguito del Decreto Legislativo n. 231/ 2007 e dei successivi decreti attuativi e provvedimenti delle autorità interessate. Vediamo in sintesi la situazione normativa e le procedure necessarie per adempiere all’obbligo.
Il Ministero della Giustizia rivede il suo precedente parere e sostiene la retroattività della norma del D.L. n. 1/2012 che prevede una durata di 18 mesi per il tirocinio professionale
Il Consiglio di Stato si è espresso sul tirocinio professionale, smontando alcuni punti cardine della riforma delle professioni
La deduzione al 50% dei costi degli immobili dei professionisti in caso di uso promiscuo prescinde dalla reale percentuale di utilizzo dell’immobile per l’attività
Il Decreto Giustizia fissa i parametri per la liquidazione dei compensi dei professionisti da parte del giudice
Approvato in prima lettura dal Consiglio dei Ministri il Dpr sull’attesa e discussa riforma delle professioni
Scade il 15 luglio prossimo il termine entro il quale i professionisti possono inviare la domanda per essere inseriti nell’elenco dei revisori contabili per Comuni e Province
Le nuove regole per il tirocinio professionale si applicano solo ai tirocini iniziati dopo il 24 gennaio 2012