Lo smart working (anche detto lavoro agile) è la possibilità di svolgere il lavoro dipendente senza limitazioni relative al luogo e ai tempi di lavoro cioè senza obblighi di recarsi nella sede dell'azienda ne' di rispettare orari prefissati .
Si tratta di una evoluzione del telelavoro che prevedeva la possibilità di lavorare da casa, perche lo smart working consente di svolgere le proprie mansioni in qualsiasi luogo grazie allo sviluppo delle tecnologie digitali che consentono l'interconnessione in tempo reale e la condivisione di documenti.
Nel periodo del lockdown per l'emergenza COVID 19 del 2020 il lavoro agile ha avuto uno sviluppo esponenziale per la possibilità di non interrompere le attività lavorative pur rispettando il divieto di spostamento.
Anche oggi, terminati i divieti, visto lo sforzo organizzativo che ha richiesto, le aziende continuano ad utilizzarlo per altri vantaggi che ha evidenziato:
anche se non mancano le controindicazioni Leggi Smart working i rischi per la salute e alcune tematiche dubbie ad edempio sul tema dei rimborsi spese al dipendente.
Il governo ha previsto per il lavoro agile modalità semplificate di comunicazione, prorogate anche oltre la fine dell'emergenza, al 30 giugno 2022.
Vedi in merito Smart working semplificato proroga al 30 giugno 2022.
Raccogliamo in questo dossier normativa e approfondimenti e notizie a partire dalle regole ordinarie stabilite dalla legge istitutiva del 2017 , le novità introdotte per l'emergenza COVID e le anticipazioni sulle linee guida che si dovranno tornare a rispettare da parte di aziende e lavoratori dopo il termine del 30 giugno 2022. Qui il Protocollo nazionale con le linee guida per lo smart working firmato a dicembre 2021.
Novità per i genitori e la conciliazione vita-lavoro nello schema di decreto legislativo approvato dal Governo, che recepisce la direttiva europea. Congedi ampliati
Lavoro agile senza accordo scritto e con comunicazioni semplificate ancora prorogato con la conversione in legge del Decreto fine emergenza n. 24 2022.
Assenze indennizzate smart working ordinaria per i fragili e genitori, comunicazioni semplificate. Nuove scadenze nella conversione del dl 24/2022. Elenco delle patologie
Nomadi digitali: chi sono? nuovo ingresso semplificato per i talenti extra UE con la legge di conversione del Sostegni ter. Vediamo in cosa consiste
Novità in un nuovo decreto legislativo ed esempi di accordi aziendali per lo smart working stabile dal 1 luglio 2022 . Accordi del settore energia e metalmeccanici
Controlli a distanza dei dipendenti sempre vietati ma come funziona con lo smart working in tempi di Coronavirus?
In Gazzetta l'elenco dettagliato delle patologie croniche gravi per le quali la prestazione lavorativa nel settore pubblico e privato va svolta in modalità agile
Casi particolari per la comunicazione preventiva obbligatoria del lavoro autonomo occasionale. La novità del DL 146 2021
Ecco i chiarimenti governativi sulla proroga dello stato di emergenza che prolunga anche la procedura semplificata per lo smart working e il diritto per i lavoratori fragili.
Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.
SCOPRI TUTTI GLI ABBONAMENTIFisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.
SCOPRI TUTTI GLI ABBONAMENTI