Inserisci l'e-mail con la quale ti sei registrato su FISCOeTASSE.com
Entra con le tue credenziali BusinessCenter o SiteCenter. Password dimenticata?
Prestito Extra Versione 2.18 permette di verificare, attraverso il calcolo del TEG e del TAEG, la presenza di irregolarità vessatorie in tutti i contratti finanziari destinati ai consumatori, quali:
Aggiornato a seguito della pubblicazione delle soglie Banca d'Italia per il IV° trimestre 2025 (applicazione dal 1° ottobre al 31 dicembre 2025) e con la Sentenza della Corte di Cassazione n. 19597 del 18/09/2020.
Il software è utilizzabile per un numero illimitato di analisi, ed è in grado di gestire pressoché tutte le variabili che contribuiscono all’usura e alla violazione della legge sulla trasparenza bancaria; disponendo della documentazione sono sufficienti pochi minuti di lavoro (inserimento dati) per ottenere risultati immediati anche per rapporti finanziari complessi, redigendo la perizia econometrica in modo del tutto automatico, secondo il seguente schema di lavoro:
La perizia viene generata in modo assolutamente automatico in formato Word (ulteriormente personalizzabile dall’utente) richiedendo, oltre ai valori numerici, solo poche altre informazioni (nome del redattore, albo di iscrizione).
REQUISITI DI SISTEMA
Con periodicità trimestrale, in occasione della pubblicazione delle tabelle ministeriali recanti le nuove soglie di usura, sul portale fiscoetasse.com verrà pubblicato un aggiornamento del software, e per 1 anno dal momento dell'acquisto verranno forniti gli aggiornamenti via email.
Il Pacchetto contiene:
3 utili Software:
Software pensato per calcolare gli addebiti anatocistici illegittimi che gli Istituti Finanziari hanno praticato sui conti correnti.
"L’edizione è aggiornata con la riforma definitiva dell’art. 120 del Testo Unico Bancario e la conseguente nuova delibera del CICR in tema di frequenza di capitalizzazione ed esigibilità degli interessi entrata in vigore nel 2017."
Software che consente di verificare la presenza di usura su tutti i più importanti contratti finanziari generando in automatico la perizia econometrica.
Aggiornato a seguito della pubblicazione delle soglie Banca d'Italia per il IV° trimestre 2025 (applicazione dal 1° ottobre al 31 dicembre 2025) e con le Sentenze della Corte di Cassazione a SS.UU. n. 16303 del 20/06/2018 (usurarietà della CMS) e n. 19597 del 18/09/2020 (usurarietà della mora).
Usura Extra permette di verificare la presenza di usura su tutti i più importanti contratti finanziari, quali:
ATTENZIONE: A causa delle sostanziali novità introdotte dalle sentenze della Corte di Cassazione, Usura Extra 2021 è incompatibile con le versioni precedenti di Usura Extra; chi possiede una versione precedente potrà continuare ad utilizzarla, ma i conteggi fatti con questa non potranno essere aperti nella versione 2021; le due versioni, comunque, possono coesistere tranquillamente sullo stesso PC.
Software per la verifica la presenza di irregolarità vessatorie in tutti i contratti finanziari destinati ai consumatori, quali: Prestito personale, Prestito finalizzato all’acquisto rateale, Cessione del quinto dello stipendio, Cessione del quinto della pensione, Delegazione di pagamento.
Aggiornato a seguito della pubblicazione delle soglie Banca d'Italia per il IV° trimestre 2025 (applicazione dal 1° ottobre al 31 dicembre 2025) e con la Sentenza della Corte di Cassazione n. 19597 del 18/09/2020.
I software non richiedono codici di attivazione e possono essere utilizzati su postazioni differenti.
Con periodicità trimestrale, in occasione della pubblicazione delle tabelle ministeriali recanti le nuove soglie di usura, sul portale fiscoetasse.com verranno pubblicati gli aggiornamento dei Software Usura extra e Prestito extra, e per 1 anno dal momento dell'acquisto verranno forniti gli aggiornamenti via email.
VIDEO DIMOSTRATIVI
Anatocismo Ultra
Prestito Extra
REQUISITI DI SISTEMA
Ai fini dell’archiviazione elettronica dei documenti è opportuno installare i dispositivi virtuali di stampa come PDFCreator o PrimoPDF, scaricabili gratuitamente da internet. I medesimi programmi consentono di stampare a video i documenti e salvarli in formato pdf, altrimenti in loro assenza sarà possibile esclusivamente la stampa su carta.
Usura Extra permette di verificare la presenza di usura su tutti i più importanti contratti finanziari, quali:
Aggiornato a seguito della pubblicazione delle soglie Banca d'Italia per il IV° trimestre 2025 (applicazione dal 1° ottobre al 31 dicembre 2025): Versione 3.18 e con le Sentenze della Corte di Cassazione a SS.UU. n. 16303 del 20/06/2018 (usurarietà della CMS) e n. 19597 del 18/09/2020 (usurarietà della mora).
Il software è utilizzabile per un numero illimitato di analisi, ed è in grado di gestire pressoché tutte le variabili che contribuiscono all’usura; disponendo della documentazione bancaria sono sufficienti pochi minuti di lavoro (inserimento dati) per ottenere risultati immediati anche per rapporti finanziari complessi, redigendo la perizia econometrica in modo del tutto automatico, secondo il seguente schema di lavoro:
La perizia viene generata in modo assolutamente automatico in formato Word (ulteriormente personalizzabile dall’utente) richiedendo, oltre ai valori numerici, solo poche altre informazioni (nome del redattore, albo di iscrizione).
Usura Extra è dotato delle seguenti caratteristiche:
per i conti correnti e i conti anticipo:
Per i mutui:
Per i leasing:
Con periodicità trimestrale, in occasione della pubblicazione delle tabelle ministeriali recanti le nuove soglie di usura, sul portale fiscoetasse.com verrà pubblicato un aggiornamento del software, e per 1 anno dal momento dell'acquisto verranno forniti gli aggiornamenti via email.
REQUISITI DI SISTEMA
Il prodotto BUSINESS PLAN PLUS 3, sviluppato in Excel, permette di realizzare, in modo semplice e rapido, un completo Business plan / Budget per aziende già avviate che devono verificare la fattibilità economico-finanziaria di un progetto di ampliamento con nuovi investimenti.
Proiezione bilanci a 5 anni
L'applicativo consente di inserire versamenti IVA infrannuali (in Tabella 14 del foglio ALTRI PIANI) al fine di ottenere una più realistica previsione dei flussi di cassa e del patrimonio.
L’elaborazione dei dati può essere utile anche in caso di richiesta, da parte di Istituti di credito, di bilanci previsionali per ottenere nuovi finanziamenti.
Gli “Orientamenti in materia di concessione e monitoraggio dei prestiti”, emanati dall’EBA (European Banking Authority), il novellato art. 2086 del Codice Civile, il “Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza” (D.Lgs. 14/2019), i “Principi guida per la redazione del Business Plan” dell’ODCEC di Milano, sono tutti documenti che indirizzano l’imprenditore verso un nuovo stile gestionale rivolto al futuro.
È la pianificazione strategica di medio-lungo periodo la premessa per una corretta gestione aziendale, seguita ovviamente da una accurata programmazione di breve periodo mediante l’utilizzo dei budget.
Al fine di attuare la pianificazione strategica è necessario elaborare bilanci previsionali relativi almeno ai prossimi tre esercizi futuri e lo strumento quantitativo per elaborarli è il Business Plan nella sua parte numerica, integrata ovviamente da una approfondita parte descrittiva.
Il Business Plan, quale documento di verifica della fattibilità economico-finanziaria di progetti di espansione o di strategie future, può essere elaborato per diversi scopi:
e comunque per attuare quello stile gestionale anticipatorio e previsionale richiesto dai documenti su citati e da una buona e corretta gestione aziendale.
Il prodotto BUSINESS PLAN PLUS 3, sviluppato in Excel, permette di realizzare, in modo semplice e rapido, un completo Business plan nella parte quantitativa per aziende già avviate che devono verificare la fattibilità economico-finanziaria di un progetto di ampliamento con nuovi investimenti.
L’elaborazione dei dati può essere utile anche in caso di richiesta, da parte di Istituti di credito, di bilanci previsionali per ottenere nuovi finanziamenti.
Il file richiede Microsoft Excel 2007 (o successivi) o equivalente
Il software ha un menu principale dal quale si accede alle diverse videate, suddivise in fogli INPUT, dove vengono inseriti i dati, e fogli OUTPUT, dove è possibile visualizzare e stampare i numerosi schemi e prospetti elaborati in automatico.
Fogli Input
Fogli Output
Utilità
Premesse tecniche:
Questa suite integra 9 strumenti in un’unico file excel rendendo possibile affrontare diverse esigenze operative con un solo file.
Aggiornato con le seguenti novità:
L’applicativo in excel è formato da un vasto insieme di utilities di calcolo finanziario, suddivise nelle seguenti sezioni:
Il foglio di calcolo è progettato per funzionare con Microsoft® Excel® dalla versione 2007 in poi (non funziona con Mac / OpenOffice);
per il corretto funzionamento del foglio di calcolo è necessario che le Macro siano abilitate e che lo zoom sia impostato al 100%.
L’I.o.f.c. marginale (Income over feed cost = Guadagno netto del latte marginale) è un importante indicatore per le aziende agricole produttrici di latte, che rappresenta il guadagno potenzialmente netto che l’allevatore avrebbe a produrre un litro di latte in più.
L’indicatore in sintesi esprime la convenienza all’incremento della produzione e quindi al miglioramento aziendale.
L’I.o.f.c. risponde alla seguente domanda "Se si aumentasse la produzione di un litro di latte per vacca in lattazione, di quanto aumenterebbe l’utile netto?"
Il calcolo viene fatto considerando già scomputati i costi fissi aziendali e i costi alimentari di mantenimento.
Il foglio CALCOLO e REPORT I.o.f.c. permette di inserire i dati in modo molto intuitivo, ottenendo un Report completo di grafici per la decisione di incrementare o meno la produzione.
Il prodotto necessita di Microsoft Excel o equivalente.
CHECK UP AZIENDA PLUS è un tool avanzato e intuitivo che permette di effettuare una completa analisi patrimoniale, economica e finanziaria dell’azienda partendo dagli ultimi tre bilanci disponibili. È progettato per fornire una fotografia chiara, sintetica e strategica dello stato di salute dell’impresa, con una particolare attenzione alle indicazioni normative del Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza (D.Lgs. 14/2019) in vigore dal 15/07/2022.
Il tool è completamente aggiornato con le disposizioni del Codice della Crisi d’Impresa (in vigore dal 15 luglio 2022). In linea con l’art. 3 del CCII, consente di individuare tempestivamente squilibri patrimoniali, economici e finanziari, fornendo supporto concreto per l’adozione di assetti organizzativi adeguati.
CHECK UP AZIENDA PLUS elabora automaticamente:
Il prodotto necessita di Microsoft Excel (non funziona con Mac / OpenOffice).
Utile foglio excel per calcolare la quota parte fiscalmente deducibile e la quota parte indeducibile, ex art. 102 comma 6 del TUIR, delle spese di manutenzione e riparazione sostenute.
Normativa a corredo.
Il file richiede Microsoft excel 2010 o superiore.
Aggiornato con le nuove ipotesi di tassazione fringe benefit auto aziendali previste dalla Legge di bilancio 2025.
Il tool consente di effettuare un confronto dettagliato tra due opzioni di gestione della mobilità aziendale:
Grazie alle funzionalità avanzate di calcolo e simulazione, il tool permette di determinare la soluzione più conveniente dal punto di vista fiscale ed economico, sia per l’azienda sia per il dipendente.
Criteri di Confronto:
Trattamento fiscale dell’auto aziendale:
Include le normative aggiornate alla legge di bilancio 2025, distinguendo tra:
Trattamento fiscale del rimborso chilometrico per auto di proprietà del dipendente:
Il rimborso è calcolato sulla base delle tabelle ACI aggiornate, considerando il costo per chilometro in funzione della tipologia di veicolo (benzina, diesel, ibrido, elettrico). I costi sostenuti dall’azienda sono deducibili nei limiti previsti per i noleggi di automezzi con cilindrata non superiore a:
Il file richiede Microsoft Excel 2010 (o successivi) o equivalente (Non funziona su MAC)
Il presente foglio excel consente la compilazione automatica delle note spese per trasferta di dipendenti o amministratori per l'utilizzo di auto propria.
Aggiornato alle tariffe ACI di settembre 2024 (sono considerate le tabella ACI con i limiti di deducibilità fiscale, l'aggiornamento delle quali viene effettuato a marzo e a settembre di ogni anno).
L'art. 33 del decreto-legge 23/2/1995 n. 41 (convertito con legge 22/3/1995 n. 85) ha limitato al costo di percorrenza o alla tariffa di noleggio di autoveicoli di 17 hp (se a benzina) o di 20 hp (se diesel) la deducibilità dal reddito d'impresa delle spese per trasferte di dipendenti o di titolari di rapporti di collaborazione coordinata e continuativa, autorizzati a servirsi di autovettura propria o noleggiata.
Il file excel gestisce in automatico le diverse modalità di rimborso spese: rimborso analitico-piè di lista o rimborso forfeffario, incluendo rimborsi chilometrici per uso auto personali, spese viaggio, spese di vitto e alloggio, riportando in automatico il rimborso complessivo da erogare al dipendente / amm.tore, specificando l'eventuale quota imponibile per il dipendente o la quota indeducibile per l'azienda.
A supporto tutti i riferimenti normativi.
Il file richiede Microsoft excel 2010 o superiore.
Il foglio di calcolo è progettato per funzionare con Microsoft® Excel® dalla versione2010 in poi (non funziona con Mac / OpenOffice).
