Operativo nuovo Organismo dei Consulenti Finanziari (Ocf) e l'albo per consulenti e società indipendenti: cosa cambia per i risparmiatori?
Lo Z-score come strumento di alert, indicatore sintetico che misura la probabilità di fallimento
Analisi di una delle modalità di controllo interno dell'azienda per migliorare l'efficienza operativa dell'impresa
Analisi di due casi aziendali di insolvenza ed indicazioni dell'indice di Altman: Borders Group e Parmalat spa
La valutazione d'azienda utilizzando il metodo a blocchi di Greenwald ed i limiti dei Modelli di Valutazione Reddituali/Finanziari (Seconda Parte)
La valutazione d'azienda utilizzando il metodo a blocchi di Greenwald ed i limiti dei Modelli di Valutazione Reddituali/Finanziari
Gli indicatori di previsione delle insolvenze aziendali: modelli Altman, Hartzell and Peck, Ohlson e Zmijewski
La comunicazione finanziaria inserita nel processo di pianificazione aziendale rappresenta per l'impresa una “best practices” che puo'avere senza dubbio un ritorno d’immagine difficilmente quantificabile, ma di grande imunportanza a livello strategico.
La comunicazione finanziaria sta via via assumendo un ruolo molto importante nel migliorare l’efficienza del mercato e rispondere alle richieste informative delle istituzioni finanziarie. Si inserisce nel processo di pianificazione aziendale per mezzo del quale viene definito un obiettivo di sviluppo opportuno e ottimale con cui si delinea il conseguente piano d’azione e le risorse per metterlo in atto.