800 mila bonus trasporti per il 2023 emessi in un mese.
Lo comunica il Ministero del lavoro con un avviso sul proprio sito a 30 giorni esatti dall'attivazione della piattaforma digitale del Bonus trasporti 2023, appositamente aggiornata. La misura infatti una riconferma di quella messa in campo dal Governo Draghi con il decreto Aiuti 50/2022 anche se con un budget inferiore in quando destinata a una platea di beneficiari piu ristretta .
Il ministero fa sapere che ad oggi sono stati impegnati oltre 41 milioni di euro (41.417.602,00 €) dei 100 milioni complessivamente a disposizione.
Vedi per tutti i dettagli operativi Bonus trasporti 2023: come funziona
Il comunicato istituzionale del ministero precisa che le attività di accesso si sono intensificate negli ultimi 15 giorni e la piattaforma ha registrato le procedure di login per oltre 1,8 milioni di utenti (circa +28% rispetto a 15 giorni fa).
Le risorse economiche complessive ancora disponibili (teoricamente) fino al 31 dicembre 2023 sono quindi pari a oltre 58 milioni di euro, poco piu dell a metà di quanto stanziato complessivamente dal Governo per l'intero 2023
A questo ritmo di erogazioni può forse essere consigliabile affrettarsi a fare la richiesta perchè ad oggi non sono annunciati ulteriori stanziamenti da parte del Governo (anche se non si possono escludere), anche viste le sempre nuove emergenze a cui far fronte.
Il comunicato evidenzia che l'agevolazione viene richiesta soprattutto da giovani (oltre il 61% dei beneficiari è under 30) , dato abbastanza comprensibile visto che è la categoria in generale meno abbiente e forse anche più disponibile a utilizzare i mezzi pubblici per ragioni di sostenibilità ambientale.
Da sottolineare che è aumentato anche il numero di aziende disponibili a gestire i bonus: sul territorio nazionale ora sono 933 imprese di trasporto, e alle quali si può fare richiesta, su un totale di 1.116 realtà aziendali attive.
Si ricorda che :
- possono richiedere il contributo tutti i cittadini con reddito 2022 non superiore a 20mila euro
- per la richiesta del Bonus trasporti è necessario accedere con SPID o Carta di Identità Elettronica (CIE) - sulla piattaforma bonustrasporti.lavoro.gov.it.
Ti può interessare anche leggere SPID cos'è, come si ottiene e CIE guida all'utilizzo della carta di identità elettronica