HOME

/

LAVORO

/

SUSSIDI SOCIAL CARD REDDITO DI CITTADINANZA

/

BONUS TRASPORTI: STOP ALLE DOMANDE E NOVITÀ IN ARRIVO

Bonus trasporti: stop alle domande e novità in arrivo

Il 1 ottobre alle ore 8.00 riaperto lo sportello per le domande del bonus trasporto pubblico ma le risorse sono già esaurite. In arrivo novità dal decreto Energia

Ascolta la versione audio dell'articolo


Il  Bonus trasporti è  un contributo di 60 euro  per biglietti e abbonamenti ai mezzi pubblici (esclusi prima classe e servizi executive)  destinato ai richiedenti con  reddito fino a 20mila euro.  Si tratta di  riconferma  con il dl 4 2023 della  misura   messa in campo dal  Governo Draghi   nel 2022 (ma con una platea di beneficiari  più ristretta perché nel 2022 la soglia era di 35mila euro) .

Lo sportello per le domande , riaperto  temporaneamente ieri  1 ottobre alle ore 8,     è   già stato chiuso per esaurimento dei fondi ma la procedura sarà ripetuta nuovamente il 1 novembre per le risorse che resteranno inutilizzate questo mese.

Il ministero  ha fatto  in un comunicato stampa  che la misura ha avuto un grande successo.

Ieri sono stati attivati  213.280 i nuovi Bonus trasporti tra le 8 e le 16.51  per 12.221.775 di euro, derivanti dalla somma dei fondi residui generati dal mancato utilizzo dei bonus richiesti a settembre scorso (221.775 euro) e dei 12 milioni di euro stanziati dal decreto 29 settembre 2023, n. 131, entrato in vigore appena sabato 30 settembre.

Attualmente sono 1.116  le  aziende esercenti il trasporto pubblico sul territorio nazionale per le quali è stato emesso almeno un bonus. In cima alla top 20 delle imprese di trasporto per le quali è stato possibile richiedere il bonus trasporti c’è Trenitalia Spa con 417.554 voucher emessi.

Si ricorda che per la  richiesta del Bonus trasporti è necessario accedere  con  SPID o Carta di Identità Elettronica (CIE) - sulla piattaforma bonustrasporti.lavoro.gov.it.

Bonus trasporti 2024? nuovi fondi in arrivo

Da segnalare anche la novità della scorsa settimana  ovvero lo stanziamento di  altre risorse previsto dal decreto Energia approvato dal Governo  lo scorso 25 settembre e pubblicato in Gazzetta il 29 settembre 2023 Decreto 131 2023.

Nella versione definitiva il decreto specifica che  le nuove risorse saranno  impiegate per  aumentare le disponibilità della Social card "Dedicata a te"   sia per l'acquisto di carburanti che per abbonamenti al trasporto pubblico. 

In questo caso  però l'aiuto arriverebbe solo alle famiglie già beneficiarie della Carta spesa, ovvero quelle con ISEE fino a 15mila euro.

Per i dettagli occorre attendere l'emanazione di un decreto ministeriale che definirà l'importo preciso, come si raccordano le due misure e se ci saranno richieste da inviare, come e quando.

Vedi per  tutti i dettagli operativi per il buono trasporti  nell'articolo   Bonus trasporti 2023: come fare domanda

Sulla social card 2023 leggi Carta spesa dedicata a te , istruzioni e modelli per le Poste

Ti può interessare anche leggere  SPID cos'è, come si ottiene  e  CIE guida all'utilizzo della carta di identità elettronica

Tag: ISEE 2023 INDICATORE SITUAZIONE ECONOMICA EQUIVALENTE ISEE 2023 INDICATORE SITUAZIONE ECONOMICA EQUIVALENTE SUSSIDI SOCIAL CARD REDDITO DI CITTADINANZA SUSSIDI SOCIAL CARD REDDITO DI CITTADINANZA LA RUBRICA DEL LAVORO LA RUBRICA DEL LAVORO

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

SUSSIDI SOCIAL CARD REDDITO DI CITTADINANZA · 30/11/2023 Supporto formazione Lavoro: nuove funzioni nel Portale SIISL

Supporto formazione lavoro: nuove funzionalità per Agenzie Lavoro e utenti nella piattaforma SIISL per l'incontro tra disponibilità dei richiedenti e delle aziende

Supporto formazione Lavoro: nuove  funzioni nel Portale SIISL

Supporto formazione lavoro: nuove funzionalità per Agenzie Lavoro e utenti nella piattaforma SIISL per l'incontro tra disponibilità dei richiedenti e delle aziende

Supporto Formazione e lavoro: chiarimenti ANPAL

Chiarimenti sulle procedure amministrative per l'attuazione del Supporto Formazione Lavoro attivo dal 1 settembre 2023 per il sostegno dei disoccupati

Reddito di cittadinanza 2023: scadenza domande e ultime rate

Ultima scadenza per le domande di Reddito di cittadinanza Le date dei pagamenti I casi di variazione dei requisiti dopo le sette mensilità

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2023 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.