Il Decreto Cura Italia (art. 106 DL 17.3.2020 n. 18) , per quanto riguarda i termini di svolgimento delle assemblee ordinarie annuali di approvazione dei bilanci, attribuisce alle società la facoltà di convocare la predetta assemblea entro il termine più ampio di 180 giorni dalla chiusura dell’esercizio sociale. La nuova previsione deroga sia agli artt. 2364 c. 2 e 2478-bis …
About the Author

Rinviate scadenze, versamenti e adempimenti a causa del Covid-19
Il Decreto Legge n. 18 del 17 marzo 2020, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Edizione Straordinaria n. 70 del 17.3.2020 denominato “Cura Italia” e’ finalizzato ad andare in aiuto ai contribuenti italiani e contiene tutta una serie di misure per sospendere, rinviare, spostare, versamenti e adempimenti tributari, i più importanti dei quali vengono di seguito elencati. Slittamento dei termini di versamento …
Dichiarazioni di intento nel cassetto fiscale dal 2 marzo 2020 – attenzione alla data di consultazione
L’Ag. Entrate ha comunicato che a partire dal 2.3.2020 ha reso disponibili nel cassetto fiscale di ogni contribuente le Dichiarazioni d’intento – D.I. -ricevute dai suoi clienti esportatori abituali, comprese quelle ricevute ante 2.3.2020. Da quanto ci risulta cio’ era consentito anche prima e comunque rimane possibile, per controllare la veridicita’ della D.I., consultare anche il sito dell’Ag. Entrate, come …
Corrispettivi telematici: cosa cambia per gli artigiani dall’1.1.2020
L’invio telematico dei corrispettivi cambia dal 1 gennaio 2020 le abitudini di meccanici, elettricisti, fontanieri… Pensiamo ad un meccanico che ripari auto. Fino a ieri, al momento del ritiro del mezzo, rilasciava ricevuta fiscale; in caso di richiesta di fattura emetteva subito la fattura/ricevuta fiscale oppure rilasciava ricevuta fiscale con corrispettivo non pagato e successivamente emetteva fattura. Dal 1° gennaio …
Imu e Tasi 2019: il punto per il pagamento dell’acconto e saldo
Nel 2019 le regole per il pagamento del primo e del secondo acconto IMU e Tasi in scadenza rispettivamente il 16 giugno 2019 e il 16 dicembre 2019 sono sostanzialmente invariate rispetto alle regole stabilite dal 2016. Infatti, le ultime modifiche risalgono alla legge di Stabilità 2016 che ha modificato sostanzialmente l’applicazione dell’Imu e della Tasi che dalla loro entrata …
Corrispettivi telematici al via il 1 luglio 2019
Partenza in due tappe per la tasmissione dei corrispettivi telematici, 1 luglio 2019 e 1 gennaio 2020