Dott. Salvo Carollo
Economista, Revisore Legale abilitato Dottore Commercialista, Business Designer, Digital Marketer.
Laureato in Economia e Commercio.
Studioso di contabilità, bilancio e fiscalità italiana con particolare interesse per le società di capitali.
Appassionato di modelli di business e di organizzazione aziendale.
Esperto di marketing digitale e di privacy on line.
Articoli pubblicati
Rassegna Stampa
del 20/04/2021
L’obiettivo è smaltire l’arretrato e ridurre i tempi dei procedimenti; ma una riforma del processo non risolverà le problematiche sistemiche che generano il contenzioso tributario
Rassegna Stampa
del 20/04/2021
L’obiettivo è smaltire l’arretrato e ridurre i tempi dei procedimenti; ma una riforma del processo non risolverà le problematiche sistemiche che generano il contenzioso tributario
Rassegna Stampa
del 20/04/2021
L’IVA indetraibile è da contabilizzare, a seconda dei casi, con modalità analitiche (come componente del costo) oppure con modalità forfetarie (come spesa generale dell’esercizio)
Rassegna Stampa
del 20/04/2021
L’IVA indetraibile è da contabilizzare, a seconda dei casi, con modalità analitiche (come componente del costo) oppure con modalità forfetarie (come spesa generale dell’esercizio)
Rassegna Stampa
del 19/04/2021
Le modalità della detrazione parziale dell’IVA nel caso in cui il contribuente non effettui solo operazioni imponibili (o a queste assimilate)
Rassegna Stampa
del 19/04/2021
Le modalità della detrazione parziale dell’IVA nel caso in cui il contribuente non effettui solo operazioni imponibili (o a queste assimilate)
Rassegna Stampa
del 16/04/2021
Anche secondo i notai del Triveneto sono oggetto di sospensione solo le perdite emerse al 31 dicembre 2020: nello specifico tutte quelle risultanti dal conto economico
Rassegna Stampa
del 16/04/2021
Anche secondo i notai del Triveneto sono oggetto di sospensione solo le perdite emerse al 31 dicembre 2020: nello specifico tutte quelle risultanti dal conto economico
Rassegna Stampa
del 09/04/2021
Ammortamenti, detrazioni, perdite fiscali: ogni rateo annuale può essere contestato nel merito, anche quando il primo anno d’imputazione è decaduto senza contestazione
Rassegna Stampa
del 09/04/2021
Ammortamenti, detrazioni, perdite fiscali: ogni rateo annuale può essere contestato nel merito, anche quando il primo anno d’imputazione è decaduto senza contestazione
Speciali
del 08/04/2021
Anche i contributi INPS non dichiarati, oltre che omessi, godono del termine di prescrizione quinquennale a partire dalla data dell’omesso versamento
Anche i contributi INPS non dichiarati, oltre che omessi, godono del termine di prescrizione quinquennale a partire dalla data dell’omesso versamento
Rassegna Stampa
del 02/04/2021
Il Documento interpretativo 7 stabilisce il perimetro civilistico per la rivalutazione dei beni immateriali, dei beni in leasing, e dei cespiti composti da più beni separabili
Rassegna Stampa
del 02/04/2021
Il Documento interpretativo 7 stabilisce il perimetro civilistico per la rivalutazione dei beni immateriali, dei beni in leasing, e dei cespiti composti da più beni separabili
Rassegna Stampa
del 31/03/2021
Dalle istruzioni dei modelli Redditi 2021 emerge la nuova causa di esclusione “codice 18”, di taglio pandemico, di cui poi però si perdono le tracce sul modello ISA 2021
Rassegna Stampa
del 31/03/2021
Dalle istruzioni dei modelli Redditi 2021 emerge la nuova causa di esclusione “codice 18”, di taglio pandemico, di cui poi però si perdono le tracce sul modello ISA 2021
Rassegna Stampa
del 29/03/2021
Lo stralcio dell’acconto sarà accolto dal Bilancio come minor imposta, ma l’abbuono del saldo potrebbe richiedere la rilevazione di una sopravvenienza attiva non imponibile
Rassegna Stampa
del 29/03/2021
Lo stralcio dell’acconto sarà accolto dal Bilancio come minor imposta, ma l’abbuono del saldo potrebbe richiedere la rilevazione di una sopravvenienza attiva non imponibile
Rassegna Stampa
del 26/03/2021
La Cassazione, per il principio di prevalenza della sostanza sulla forma, vuole che il reddito sia qualificato in base alle caratteristiche anche organizzative dell’attività svolta
Rassegna Stampa
del 26/03/2021
La Cassazione, per il principio di prevalenza della sostanza sulla forma, vuole che il reddito sia qualificato in base alle caratteristiche anche organizzative dell’attività svolta
Speciali
del 25/03/2021
I casi in cui il contribuente è esonerato dall’applicazione degli ISA sono definiti dal Legislatore, il quale, per l’anno fiscale 2020, prevede anche delle esenzioni causa pandemia
I casi in cui il contribuente è esonerato dall’applicazione degli ISA sono definiti dal Legislatore, il quale, per l’anno fiscale 2020, prevede anche delle esenzioni causa pandemia
Speciali
del 19/03/2021
Il trattamento delle commissioni per servizi di pagamento estero: pos fisico o virtuale, piattaforme per i pagamenti elettronici
Il trattamento delle commissioni per servizi di pagamento estero: pos fisico o virtuale, piattaforme per i pagamenti elettronici