HOME

/

DOSSIER

/

CRIPTOVALUTE

/

TFR: LA NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO UE IN AMBITO CRYPTO-ASSET

TFR: la normativa antiriciclaggio UE in ambito crypto-asset

ll regolamento TFR è la normativa europea sul tema dell’antiriciclaggio. Assieme ai regolamenti MiCA rappresenta un punto di svolta nel panorama delle criptovalute.

Ascolta la versione audio dell'articolo

Che cos'è il TFR?

ll regolamento TFR è la normativa europea sul tema dell’antiriciclaggio.

Stando a un articolo ufficiale del Parlamento Europeo del 30 giugno 2022, gli elementi principali del TFR sono riassumibili in tre punti:

  • Primo insieme di norme europee con l’obiettivo di tracciare i trasferimenti di criptovalute.
  • Assicurare che le criptovalute siano monitorate esattamente come gli asset tradizionali.
  • Favorire la lotta al riciclaggio di capitali, coordinando il TFR con l’altra importante normativa, quella MiCA.

1) TFR e limiti in euro

La disposizione forse più dibattuta è quella che riguarda ogni transazione tra due provider (es. exchange-exchange) che dovrà essere monitorata e tracciata. Non è previsto alcun limite di partenza, cosa invece presente nella finanza tradizionale.

C’è invece una soglia minima di 1.000€ per le transazioni provider-wallet esterno. 

Ad esempio, trasferendo criptovalute da un  exchange ad un wallet esterno ad esso (le cui chiave private sono di proprietà dell’utente finale) superando il limite si dovrà procedere con una fase di verifica dell’effettivo possesso del wallet in questione.

Il regolamento TFR non viene invece applicato però ai trasferimenti tra privati.

Senza dubbio gli exchange di critptovalute avranno un bel carico di lavoro extra da gestire oltre alle loro attività ordinarie.

L’arrivo dei regolamenti MiCA (di cui si è parlato in un precedente articolo) e TFR rappresenta un punto di svolta nel panorama delle criptovalute. L’Unione Europea è infatti il primo organo a legiferare in maniera così completa sul settore, ponendosi come modello da imitare.

Per concludere possiamo affermare che se il settore delle criprovalute vuole affermarsi e raggiungere un’adozione di massa, il passaggio dalla regolamentazione è indispensabile, anche se in alcune occasioni risulti essere stringente.

La regolamentazione senza dubbio porterà, come detto precedentemente, ad un incremento dell’ingresso di nuovi capitali nel territorio europeo grazie alla nascita di nuove realtà quali start-up orbitanti nell’ecosistema blockchain e criptovalute che finalmente conosceranno il loro spazio di manovra.

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

CRIPTOVALUTE · 30/04/2025 Plusvalenze da criptoattività: come vengono tassate le persone fisiche?

Le Entrate con una faq del 30 aprile replicano ad un dubbio sulla tassazione delle plusvalenze da cripto-attività

Plusvalenze da criptoattività: come vengono tassate le persone fisiche?

Le Entrate con una faq del 30 aprile replicano ad un dubbio sulla tassazione delle plusvalenze da cripto-attività

Operazioni cripto su cripto: come determinare la plusvalenza

Come determinare la plusvalenza se l’operazione fiscalmente rilevante è preceduta da conversioni “cripto su cripto”

Criptovalute: nel 2024 la plusvalenza di 2 mila euro è franchigia (non soglia)

Le istruzioni del modello Redditi PF 2025 chiariscono che sono imponibili solo le plusvalenze che eccedono la franchigia di 2 mila euro

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.