HOME

/

FISCO

/

OPERAZIONI INTRA ED EXTRA COMUNITARIE 2022

/

PIATTAFORME DIGITALI: CON DIRETTIVA UE OBBLIGATE A COMUNICARE I DATI DEI VENDITORI

Piattaforme digitali: con Direttiva UE obbligate a comunicare i dati dei venditori

DLgs n 32/2023 di recepimento di Direttiva Europea 2021/514. Piattaforme digitali obbligate a comunicare i dati dei venditori. Previste sanzioni in caso di omissione

Viene pubblicato in GU n 72 del 25 marzo il DLgs n 32 del 1 marzo 2023 di attuazione della Direttiva (UE) 2021/514 del Consiglio del 22 marzo 2021, recante modifica della direttiva 2011/16/UE relativa alla cooperazione amministrativa nel settore fiscale.

In particolare, con il Decreto nei Capi da I a IV si disciplina lo scambio automatico obbligatorio delle informazioni di cui all'articolo 11, raccolte dai gestori di piattaforme con obbligo di comunicazione ai sensi dell'articolo 10, tra l'Agenzia delle entrate e le autorità competenti degli Stati membri dell'Unione europea nonché delle giurisdizioni non appartenenti all'Unione europea che hanno sottoscritto un accordo di cui all'articolo 2, comma 1, lettera g). 

Si precisa che, con decreto del Ministro dell'economia e delle finanze sono stabilite le disposizioni che disciplinano le procedure di adeguata verifica in materia fiscale e gli altri obblighi posti a carico dei gestori di piattaforma con riferimento agli accordi qualificanti effettivi di cui all'articolo 2, comma 1, lettera g), nonché, le modalità e i termini con cui l'Agenzia delle entrate invia le informazioni di cui all'articolo 11 alle autorità competenti delle giurisdizioni estere che hanno sottoscritto un accordo qualificante effettivo di cui all'articolo 2, comma 1, lettera g). 

Ricordiamo sinteticamente che tra le altre, la principale novità introdotta dal legislatore unionale con la direttiva 2021/514/UE del 22 marzo 2021 e contenuta nell’allegato alla legge europea 2021 prevede che:

  • dal 1° gennaio 2023 le piattaforme digitali Ue devono comunicare agli Stati membri le informazioni:
    • sui venditori che operano per loro tramite 
    • che realizzano servizi di locazione di immobili, servizi personali, vendita di beni e noleggio di qualsiasi mezzo di trasporto.
  • per le piattaforme non Ue, l’obbligo di comunicazione sarà valutato in relazione agli accordi che i singoli Stati membri concluderanno con le diverse giurisdizioni non Ue.

Si sottolinea che, tutti i dati acquisiti dagli Stati membri verranno trasmessi in automatico agli altri Stati Ue interessati in relazione alla residenza del venditore oggetto di comunicazione.

Gestori piattaforme e obblighi di comunicazione

Il Decreto specifica che, il gestore di piattaforma con obbligo di comunicazione, espleta le procedure di adeguata verifica al fine di identificare i venditori esclusi.

Per determinare se un venditore che è un'entità sia un venditore escluso il gestore di piattaforma con obbligo di comunicazione si avvale di informazioni pubblicamente disponibili o di una conferma da parte del venditore medesimo.

Per ciascun venditore che è una persona fisica e non è un venditore escluso, il gestore di piattaforma con obbligo di comunicazione acquisisce le seguenti informazioni: 

a) nome e cognome; 

b) indirizzo principale; 

c) l'eventuale NIF rilasciato al venditore, con l'indicazione del singolo Stato membro di rilascio e, in assenza di NIF, il luogo di nascita del venditore; 

d) il numero di partita IVA del venditore, se disponibile; 

e) la data di nascita. 

Per ciascun venditore che è un'entità e non è un venditore escluso, il gestore di piattaforma con obbligo di comunicazione acquisisce le seguenti informazioni: 

a) la ragione sociale; 

b) l'indirizzo principale; 

c) l'eventuale NIF rilasciato al venditore, con l'indicazione dello Stato membro di rilascio; d) il numero di partita IVA del venditore, se disponibile; 

e) il numero di registrazione dell'attività;

f) la presenza eventuale di una stabile organizzazione tramite la quale sono svolte attività pertinenti nell'Unione, con l'indicazione dei singoli Stati membri in cui tale stabile organizzazione è ubicata.

Tag: OPERAZIONI INTRA ED EXTRA COMUNITARIE 2022 OPERAZIONI INTRA ED EXTRA COMUNITARIE 2022

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

OPERAZIONI INTRA ED EXTRA COMUNITARIE 2022 · 04/04/2023 Informazioni tariffarie vincolanti (ITV): chiarimenti sulla procedura centralizzata

Le Dogane hanno chiarito la procedura centralizzata e informatizzata per le richieste, rilascio e gestione delle ITV

Informazioni tariffarie vincolanti (ITV): chiarimenti sulla procedura centralizzata

Le Dogane hanno chiarito la procedura centralizzata e informatizzata per le richieste, rilascio e gestione delle ITV

Piattaforme digitali: con Direttiva UE obbligate a comunicare i dati dei venditori

DLgs n 32/2023 di recepimento di Direttiva Europea 2021/514. Piattaforme digitali obbligate a comunicare i dati dei venditori. Previste sanzioni in caso di omissione

Splafonamento IVA 2022: come rimediare nel 2023

Una srl si accorge nel 2023 di aver superato i limiti del plafond nel 2022: come emettere l'autofattura per correggere l'errore

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2023 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.