HOME

/

LAVORO

/

CCNL E TABELLE RETRIBUTIVE 2023

/

CCNL EDILIZIA FIRMATO IL RINNOVO 2022-2024

2 minuti, Redazione , 07/03/2022

CCNL Edilizia firmato il rinnovo 2022-2024

Giunta il 3 marzo la firma del Contratto collettivo nazionale per il settore edile industria cooperative con durata fino al 30.6.2024. Vediamo le novitè e i minimi in vigore

L'Associazione nazionale dei contrutori edili ANCE ha dato notizia della chiusura delle trattative  a fianco dell'Alleanza coooperative edili e con i sindacati di categoria Fillea –Cgil, Filca-Cisl e Feneal-Uil  con la firma del contratto nazionale collettivo , giunta dopo molti mesi di incontri. Il precedente contratto era scaduto nel 2020. VEDI QUI IL TESTO 

Si ricorda che il settore a livello industria e cooperative occupa oltre un milione di lavoratori.

Il comunicato stampa sottolinea che "punti cardine del nuovo contratto sono qualità, formazione e sicurezza grazie anche al contributo concreto del sistema bilaterale che è pronto a investire sulla professionalità dei lavoratori e sulla qualificazione delle imprese. Grande attenzione, inoltre, è rivolta a favorire l’ingresso dei giovani nel settore per i quali sono previsti premi e incentivi.

Per la parte economica è stata raggiunta un’ipotesi d’accordo con un aumento  , come richiesto  nella piattaforma sindacale, di 

  • 92 euro al primo livello 
  • 107 euro al secondo livello 

E' stato condiviso però di spostare in avanti le tranches degli aumenti.

Previsto inoltre un premio speciale per i giovani, al termine dei primi 12 mesi di lavoro

Qui la tabella dei minimi attualmente in vigore :

In tema di sicurezza sul lavoro da segnalare che è stata aumentata all’1% della massa salariale l'aliquota del contributo dell’ente unificato formazione sicurezza e viene costituito il catalogo formativo nazionale, con un richiamo dei lavoratori anticipato rispetto a quanto previsto dalla norma di legge”. Inoltre è stato stabilito “un ulteriore aumento dello 0,20 destinato a premiare le aziende che indirizzeranno i lavoratori alla formazione”.

Il nuovo accordo prevede anche  la possibilità , sia per le opere pubbliche sia per quelle private,  di lavoro  24 ore su 24 e 7 giorni su 7, previa contrattazione e accordo con i sindacati , ma con almeno 4 squadre e massimo 8 ore di lavoro continuativo “per garantire la massima sicurezza”.

La scadenza del nuovo contratto è fissata al  30 Giugno al 2024.

Entrambe le parti, associazioni datoriali e sindacali , hanno voluto anche esprimere  l' impegno comune a sostegno di tutto il settore nella realizzazione delle opere del Pnrr e per affrontare in modo unanime urgenze quali l’aumento dei prezzi  delle materie prime e le conseguenze su lavoratori e imprese.

Il testo passa ora al vaglio delle assemblee dei lavoratori per l'approvazione definitiva, prima della pubblicazione.

E' disponibile il manuale di commento generale al contratto  "CCNL Edilizia" di P. Masciocchi

Per approfondire ti segnaliamo:

Segui sempre il Dossier CCNL e Tabelle retributive per altre notizie e approfondimenti  gratuiti in materia contrattuale.

Tag: CCNL E TABELLE RETRIBUTIVE 2023 CCNL E TABELLE RETRIBUTIVE 2023 IMPRESE EDILI IMPRESE EDILI LA RUBRICA DEL LAVORO LA RUBRICA DEL LAVORO

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

CCNL E TABELLE RETRIBUTIVE 2023 · 27/11/2023 CCNL Legno Confapi 2023: novità retributive

Sintesi e tabella retributiva dell'accordo di rinnovo del CCNL Unital Confapi settore legno sughero mobili e industrie forestali 2023-2025

CCNL Legno Confapi  2023:  novità retributive

Sintesi e tabella retributiva dell'accordo di rinnovo del CCNL Unital Confapi settore legno sughero mobili e industrie forestali 2023-2025

CCNL Credito 2023 firmato: testo e tabella aumenti

Firmato il rinnovo del contratto dei bancari: 1750 euro tra aumenti e arretrati nella busta paga di dicembre. Testo dell'accordo e Tabella aumenti

CCNL sanità pubblica:   ecco l'accordo 2023

Il testo dell'accordo di rinnovo del contratto collettivo per i dirigenti della Sanità pubblica riferito al triennio 2019 2021. Gli aumenti e arretrati previsti

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2023 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.