HOME

/

FISCO

/

RIFORMA GIUSTIZIA TRIBUTARIA E PROCESSO TELEMATICO 2022

/

CARTELLE NON IMPUGNABILI, RIMBORSI AL NETTO DEI RUOLI: E I DIRITTI DEI CONTRIBUENTI?

Cartelle non impugnabili, rimborsi al netto dei ruoli: e i diritti dei contribuenti?

Il divieto di impugnare ruoli e cartelle, insieme al rimborso delle imposte al netto dei debiti a ruolo, possono creare un meccanismo lesivo dei diritti dei contribuenti

Così come per apprezzare appieno un’opera d’arte è necessario prima soffermarsi sul dettaglio tecnico e poi osservarla nel suo complesso, similmente, per cogliere in tutta la sua pienezza la riforma del contenzioso tributario che il Legislatore, passo dopo passo, sta portando a compimento, bisognerà prima soffermarsi sul dettaglio tecnico di due notizie, e poi contestualizzare le implicazioni pratiche che da queste derivano.

La prima notizia è l’approvazione di quell’emendamento al DL 146/2021 che, aggiungendo un comma all’articolo 12 del DPR 602/73, prevede:

Con altre parole, con l’approvazione definitiva della norma, la Pubblica Amministrazione potrà iscrivere a ruolo, a danno del contribuente, una debito tributario o previdenziale senza neanche la necessità di notificarn(correttamente o affatto, dato che la mancata notifica è di per sé un difetto di notifica) l’iscrizione al contribuente; sarà possibile procedere con ricorso solo quando l’ufficio avvii una procedura esecutiva o cautelare.

L’evidente obiettivo è sfoltire buona parte del contenzioso pendente non creandone di nuovo, il costo è la compressione del diritto alla difesa del contribuente.

Potrebbe interessarti Strumenti deflattivi del Contenzioso tributario (eBook)

La seconda notizia è invece, ancora, una questione in costruzione; da anticipazioni offerte da una testa giornalista nazionale (per una approfondimento e per i riferimenti si legga l’articolo Rimborsi 730: il Fisco propone la compensazione con i debiti iscritti a ruolo), sembra essere in discussione un progetto di riforma dell’attuale meccanismo dei rimborsi d’imposta da modello 730 effettuati per il tramite del sostituto d’imposta: l’ipotesi in discussione prevedrerebbe che dopo la trasmissione, da parte di un contribuente, di un modello 730 a credito, l’Agenzia delle Entrate, prima di trasmettere al sostituto la liquidazione del credito, dovrebbe verificare l’eventuale iscrizione a ruolo di imposte o contributi, saldarli automaticamente utilizzando il credito di imposta del contribuente, per poi, infine, autorizzare il rimborso solo dell’importo residuo.

La notizia non è stata confermata, ma l’ipotesi, in fondo, non stupisce, perché si inserisce nel contesto di un Fisco che tende ad automatizzare gli adempimenti a carico del contribuente.

L’obiettivo, anche in questo caso evidente, sarebbe quello di evitare di elargire rimborsi d’imposta a contribuenti che si trovano in una situazione debitoria nei confronti della Pubblica Amministrazione.

Potrebbe interessarti Rateazione cartelle: calcolo indice Liquidità e Alfa

Però, se è vero che le due notizie, analizzate singolarmente e nel dettaglio tecnico di ognuna, pur presentando una compressione dei diritti dei contribuenti, rispondono comunque a un interesse che si potrebbe definire generale; è solo facendo un passo indietro, e osservando il quadro normativo che si viene così a delineare, che si apprezza in pieno il risultato di una siffatta riforma del contenzioso o della riscossione:

  • la Pubblica amministrazione potrà iscrivere a ruolo debiti tributari o previdenziali, anche senza notificarlo (correttamente) al contribuente;
  • il contribuente, possibilmente ignaro di avere un debito iscritto a ruolo, nel momento in cui trasmette un modello 730 a credito, estingue il suo debito tributario;
  • essendo stato estinto, il debito iscritto a ruolo, anche se iscritto per errore e non dovuto, non produrrà più una procedura esecutiva o cautelare, e quindi non sarà contestabile.

Un tale meccanismo di certo sfoltirebbe il contenzioso e migliorerebbe la capacità di riscossione della Pubblica Amministrazione, ma i diritti dei contribuenti?

Tag: DICHIARAZIONE 730/2023: NOVITÀ DICHIARAZIONE 730/2023: NOVITÀ RIFORMA GIUSTIZIA TRIBUTARIA E PROCESSO TELEMATICO 2022 RIFORMA GIUSTIZIA TRIBUTARIA E PROCESSO TELEMATICO 2022

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

RIFORMA GIUSTIZIA TRIBUTARIA E PROCESSO TELEMATICO 2022 · 10/01/2023 Omessa compilazione quadro RU: configura “non spettanza” del credito e non “inesistenza"

Omessa compilazione del quadro RU come ipotesi per cui l’Ufficio non può beneficiare del maggior termine di otto anni. Le motivazioni pro contribuente accolte dalla CGT Salerno

Omessa compilazione quadro RU: configura “non spettanza” del credito e non “inesistenza"

Omessa compilazione del quadro RU come ipotesi per cui l’Ufficio non può beneficiare del maggior termine di otto anni. Le motivazioni pro contribuente accolte dalla CGT Salerno

Regolarizzazione omessi versamenti da istituti deflattivi nella Legge Bilancio 2023

Legge bilancio 2023: niente sanzioni per il contribuente che regolarizza l’omesso o carente versamento di accertamenti con adesione o acquiescenza, avvisi rettifica e liquidazione

L’onere della prova dopo la riforma del processo tributario

Le modifiche sull'onere della prova nella legge 130 2022. Analisi delle recenti pronunce in materia

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2023 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.