HOME

/

LAVORO

/

REGIMI IMPATRIATI E LAVORO ESTERO 2025

/

DOCUMENTI PER L'INGRESSO DI LAVORATORI QUALIFICATI EXTRA UE

1 minuto, Redazione , 26/07/2016

Documenti per l'ingresso di lavoratori qualificati extra UE

Definito l'elenco dei documenti necessari per il buon fine delle domande di ingresso dei lavoratori altamente qualificati provenienti da paesi extraUE

Ascolta la versione audio dell'articolo

In relazione a quanto raccomandato nell'Agenda europea sulla migrazione, in particolare dove si fariferimento alla necessità che "l'Europa deve continuare ad essere una destinazione attraente per il talento e l'intraprendenza di lavoratori, studenti e ricercatori", l'immigrazione per motivi di lavoro di cui agli articoli 27 e 27-quater del D.lgs 286/98 può contribuire ad aumentare la competitività e la vitalità dell'economia, tenendo presente che la globalizzazione delle imprese, l'aumento degli scambi, la crescita e l'espansione dei gruppi multinazionali hanno intensificato negli ultimi anni gli spostamenti di dirigenti e personale altamente qualificato.

Per tali motivi, il Ministero del lavoro e delle politiche sociali, con Circolare del 14 luglio 2016 n. 2777, ha semplificato l’elenco dei documenti da richiedere per la definizione delle domande ai fini dell'ingresso dei suddetti lavoratori, riducendo gli oneri amministrativi per le imprese, assicurando quindi un omogeneo iter procedurale nell'attività degli Sportelli Unici per l'Immigrazione su tutto il territorio nazionale.

Nella Circolare vengono quindi indicati agli uffici territoriali competenti la documentazione da richiedere ai fini dell'ingresso dei lavoratori che rientrano nelle ipotesi disciplinate dagli articoli 27 e 27-quater del D.lgs 286/98:

  • distacco di dirigenti o personale altamente specializzato;
  • distacco o trasferimento temporaneo per attività lavorativa a finalità formativa;
  • distacco di lavoratori qualificati;
  • professori universitari destinati a svolgere incarico accademico;
  • traduttori ed interpreti;
  • collaboratori familiari al seguito;
  • trasferimento di lavoratori per prestazioni oggetto di contratto di appalto;
  • trasferimento di lavoratori dipendenti da parsone fisiche o giuridiche, residenti o aventi sede in Stato membro dell’UE, per prestazioni oggetto di contratto di appalto;
  • ingressi all'interno di accordi internazionali (scambi di giovani - vacanze-lavoro - collocamento alla pari)
  • infermieri assunti da strutture sanitarie.
  • ingresso e soggiorno per lavoratori altamente qualificati extraUE ed il rilascio della Carta Blu UE.

In allegato alla Circolare i modelli per la presentazione le istanze.

Per restare aggiornato su tutte le novità del lavoro Abbonati alla Circolare Settimanale del lavoro, l'abbonamento ti da accesso a tutto l'archivio degli anni precedenti e alla Banca dati lavoro.

Ti potrebbe interessare anche l'ebook Lavoro all'estero - 190 risposte in 287 pagine

Tag: LAVORO DIPENDENTE LAVORO DIPENDENTE LA RUBRICA DEL LAVORO LA RUBRICA DEL LAVORO STRANIERI IN ITALIA STRANIERI IN ITALIA REGIMI IMPATRIATI E LAVORO ESTERO 2025 REGIMI IMPATRIATI E LAVORO ESTERO 2025

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

REGIMI IMPATRIATI E LAVORO ESTERO 2025 · 02/07/2025 Accordo Italia-Albania: cosa cambia dal 1° luglio 2025 per pensioni e contributi

Le istruzioni INPS per datori e consulenti: distacchi, totalizzazione, pensioni, disoccupazione e malattia in regime internazionale - Circolare 106 del 1.7.2025

Accordo Italia-Albania: cosa cambia dal 1° luglio 2025 per pensioni e contributi

Le istruzioni INPS per datori e consulenti: distacchi, totalizzazione, pensioni, disoccupazione e malattia in regime internazionale - Circolare 106 del 1.7.2025

Impatriati: ok al rimborso anche senza richiesta al datore

Nuova conferma dalla Cassazione nell'ordinanza 15234 del 7 giugno 2025: omissioni formali non pregiudicano l'accesso al regime

Regime impatriati 2025 e  patto di sospensione del contratto

L’Agenzia chiarisce nella risposta 142 2025 che il patto di sospensione del lavoro non preclude l’accesso al regime agevolato per i lavoratori rientrati dall’estero..

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.