Dichiarazione IMU unica e riepilogativa per gli Enti commerciali e termine di presentazione ancora da determinare con apposito decreto; Risoluzione del Ministero dell'Economia e delle Finanze dell' 11.01.2013 n. 1
Per gli Enti no-profit che non hanno provveduto all’invio tempestivo del Modello Eas, è prevista la possibilità adempiere alla trasmissione della comunicazione entro il 31 dicembre 2012, con il versamento di una sanzione di 258,00 euro; Risoluzione del 12.12.2012 n. 110
Chiarimenti in tema di IMU ed enti non commerciali, in particolare in merito a problematiche riguardo all'applicazione del Regolamento 19 novembre 2012, n. 200; Risoluzione del MEF del 3.12.2012 n. 1
Pubblicato in G.U. il Decreto del 19.11.2012 n. 200 recante il <b>Regolamento per l'esenzione IMU</b> degli immobili utilizzati dagli enti non commerciali e destinati allo svolgimento con modalità non commerciali di attività senza scopo di lucro
Entro il 31 maggio 2012 gli enti del volontariato possono regolarizzare la propria posizione per gli anni 2009, 2010 e 2011 e rientrare così negli elenchi dei beneficiari; le istruzioni nella Circolare del 4.05.2012 n. 13
Dal 21 marzo apre la campagna di iscrizione online negli elenchi dei beneficiari del contributo del 5 per mille per l'anno 2012, per quelle categorie di enti e associazioni che possono accedere a tale beneficio; tutti i chiarimenti sui termini e gli adempimenti nella Circolare dell'Agenzia del 20.03.2012 n. 10
Approvato in versione definitiva il Modello di Dichiarazione Unico Enti non Commerciali 2012 con Provvedimento del 31/01/2012
Indipendentemente dalla qualificazione giuridica dell'attività svolta dall’ente non commerciale, il rendiconto economico e finanziario è da redigere ogni anno a prescindere dall'organizzazione dell'Enc e dal tipo di attività che esercita; così chiarisce l’Agenzia delle Entrate con Risoluzione del 16/12/2011 n. 126
Per la norma tributaria, gli <b>sconti di imposta</b> previsti per le <b>società cooperative a mutualità prevalente</b>, possono vacillare in presenza di contratti di appalto, in quanto i costi relativi alle prestazioni eseguite da dipendenti o collaboratori dell’impresa appaltatrice andranno computati ai fini del calcolo del rapporto previsto dall’art.11 del D.P.R. n. 601 del 1973
Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.
SCOPRI TUTTI GLI ABBONAMENTIFisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.
SCOPRI TUTTI GLI ABBONAMENTILe nuove linee guida per la raccolta fondi degli enti del terzo settore: trasparenza e rappresentazione veritiera e corretta