HOME

/

LAVORO

/

SUSSIDI: SOCIAL CARD, REDDITO DI CITTADINANZA, ADI

/

FORMAZIONE DIGITALE GRATUITA PER DISOCCUPATI: CORSO EDO DEL MINISTERO DEL LAVORO

Formazione digitale gratuita per disoccupati: Corso EDO del Ministero del Lavoro

Una nuova iniziativa ufficiale del Ministero nell’ambito del Programma GOL: 16 ore di formazione informatica online con attestato finale per chi è iscritto al SIISL

Ascolta la versione audio dell'articolo

È partita il 19 maggio 2025 l’iniziativa EDO – Educazione Digitale per l’Occupazione, promossa dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali nell’ambito del Programma GOL (Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori) e finanziata dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

Si tratta di un corso online e gratuito di 16 ore, pensato per migliorare le competenze digitali di base dei cittadini in cerca di occupazione. 

Al termine è previsto un test finale e il rilascio di un attestato riconosciuto da presentare ai Centri per l’Impiego per rafforzare il propriio cv e ottenere proposte di lavoro 

La partecipazione non è aperta a tutti: l’invito viene inviato esclusivamente ai cittadini disoccupati o in transizione lavorativa che risultano registrati nei sistemi pubblici SIISL o SIU.

 Questi sistemi includono chi ha sottoscritto un Patto per il Lavoro o beneficia di misure come il Supporto per la Formazione e il Lavoro (SFL). 

L'invito arriva tramite email o SMS personalizzati contenenti il link alla piattaforma e-learning.

Ti possono interessare:

1) A chi è rivolto e cosa prevede il corso EDO

Il corso EDO si rivolge a utenti già inseriti nei percorsi di politica attiva del lavoro, ovvero:

  • disoccupati presi in carico dai Centri per l’Impiego e profilati nel sistema SIISL.

L’accesso alla piattaforma avviene tramite SPID o CIE, in un ambiente digitale moderno, sicuro e fruibile anche da smartphone. È pensato per essere semplice e inclusivo, conforme agli standard di accessibilità WCAG 2.1

Il contenuto del corso è composto da 56 moduli formativi, sviluppati in collaborazione con il Dipartimento per la Trasformazione Digitale, suddivisi in 4 aree principali:

  1. Alfabetizzazione su dati e informazioni (navigazione, valutazione, gestione contenuti);
  2. Comunicazione e collaborazione (interazione online, identità digitale, netiquette);
  3. Creazione di contenuti digitali (sviluppo, copyright, programmazione);
  4. Sicurezza informatica (protezione dati e dispositivi).

I moduli sono interattivi, ricchi di esercitazioni pratiche e pensati per essere completati in autonomia

Vedi qui la brochure ministeriale per ulteriori dettagli

2) Come partecipare e ottenere l’attestato

Una volta ricevuto l’invito tramite email o SMS, il cittadino potrà visitare la landing page del progetto e accedere alla piattaforma con il proprio link personalizzato.

 Da quel momento, avrà 15 giorni di tempo per completare le 16 ore di formazione e superare il quiz finale a 20 domande.

Al termine del corso, sarà possibile rivolgersi ai Centri per l’Impiego della propria Regione per il rilascio dell’attestato di partecipazione

In caso di dubbi o problemi tecnici, sè disponibile un servizio di assistenza online tramite URP, con una sezione di FAQ aggiornata e la possibilità di richiedere supporto diretto.

Fonte immagine: GPT
La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

SUSSIDI: SOCIAL CARD, REDDITO DI CITTADINANZA, ADI · 08/07/2025 Bonus spese veterinarie per over 65: il decreto con fondi e modalità

Bonus spese veterinarie 2024-2026 per over 65: l' aiuto previsto dalla Legge di Bilancio 2024 avrà risorse davvero esigue. Come funziona, il possibile importo

Bonus spese veterinarie per over 65: il decreto con fondi e modalità

Bonus spese veterinarie 2024-2026 per over 65: l' aiuto previsto dalla Legge di Bilancio 2024 avrà risorse davvero esigue. Come funziona, il possibile importo

Assegno di inclusione 2025: il  rinnovo e il bonus extra

Le istruzioni per il rinnovo dell'ADI dopo i primi 18 mesi . Stanziati dal governo i fondi per l'extra bonus ADI che supera la sospensione di un mese

Assegno di inclusione: i  controlli sull'obbligo scolastico

Nuovo decreto sulle verifiche dell'obbligo scolastico e il piano di controlli previsti per l' assegno di inclusione ADI e del Supporto Formazione e lavoro.

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.