HOME

/

DIRITTO

/

TERZO SETTORE E NON PROFIT

/

TERZO SETTORE E NON PROFIT

Terzo Settore e non profit

Terzo settore:la grande famiglia degli enti non profit, imprese sociali, organizzazioni di volontariato e promozione sociale,sportive dilettantistiche

Gli enti del terzo settore (ETS) si dividono nelle seguenti sette categorie (a cui corrispondono le sezioni del Registro Unico Del Terzo Settore – Runts – articolo 46 del Dlgs n. 117/2017 e successive modifiche):

  1. organizzazioni di volontariato (ODV);
  2. associazioni di promozione sociale (APS);
  3. enti filantropici (nuova categoria);
  4. imprese sociali (che sono però specificamente regolate dal D.Lgs.112/2017. Sono tali di diritto le cooperative sociali);
  5. reti associative;
  6. società di mutuo soccorso;
  7. altri enti del terzo settore: categoria residuale che comprende associazioni (riconosciute e non) e fondazioni; non è chiaro se vi possono rientrare anche «altri enti di carattere privato non iscritti nelle precedenti categorie» (cfr.art.4,co.1,D.Lgs.117/2017).

Finalmente con  Decreto Direttoriale del 26 ottobre 2021 il Ministero del lavoro, ai sensi dell’articolo 30 del D.M. 15 settembre 2020, ha dato il via a partire  dal 23 novembre 2021  l'inizio del trasferimento al RUNTS dei dati relativi agli enti iscritti nei registri delle ODV e delle APS delle regioni e province autonome e nel registro nazionale delle APS.

Leggi: RUNTS: dal 23 novembre comincia la migrazione di ODV e APS

Non sono enti del terzo settore:

le società, le amministrazioni pubbliche, le formazioni e le associazioni politiche, i sindacati, le associazioni professionali e di rappresentanza di categorie economiche, le associazioni di datori di lavoro, nonché gli enti sottoposti a direzione e coordinamento o controllati dai suddetti enti.

La normativa di riferimento degli Enti del terzo settore:

- Legge delega del 6 giugno 2016 n. 106
- Dlgs. 3 luglio 2017, 111 (Disciplina del 5 per mille, pubblicato in gazzetta ufficiale il 18 luglio 2017);
- Dlgs. 3 luglio 2017, n. 112 (Disciplina dell’impresa sociale, in gazzetta ufficiale il 19 luglio 2017);
- Dlgs. 3 luglio 2017, n. 117 ( Codice del terzo settore, in gazzetta ufficiale del 2 agosto 2017).
Successivamente sono stati emanati due decreti correttivi dei precedenti:
- il Dlgs. 20 luglio 2018, n. 95, relativo alla revisione dell’impresa sociale;
- il Dlgs. 3 agosto 2018, n. 105, per il codice del Terzo Settore.

- il Decreto 4 luglio 2019 del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociale pubblicato in GU 186 del 9 agosto 2019 contenente le Linee guida per il bilancio sociale .

Si attendono ora le linee guida per la  valutazione dell' impatto sociale dell'attivita' svolta dagli enti del Terzo settore, preannunciata nel decreto del 4 luglio..

Cercheremo in questo dossier di approfondire i diversi aspetti lasciando spazio come sempre alla discussione e commenti dei nostri lettori.

Visita la Sezione dedicata al Terzo Settore in continuo aggiornamento :

Gli ebook e software già pubblicati:

Articoli correlati al Dossier

Come cambia la fiscalità per ETS e Imprese sociali con il DL Fiscale in GU

Il Dl n 84 pubblicato in GU è in vigore dal 18 giugno, vediamo le novità per gli Enti del terzo Settore

Promozione della musica popolare amatoriale: nuova proposta di legge

Associazioni e fondazioni musicali amatoriali: la proposta di legge 2025 con agevolazioni fiscali, contributi pubblici e riconoscimento per bande, cori e gruppi folklorici

ETS: norme fiscali in vigore dal 1° gennaio 2026

Decreto Fiscale in GU n 138 del 17 giugno: cosa si prevede per il terzo settore

Terzo settore: guida alle scadenze di giugno

Nuova Funzionalità per il Deposito Bilanci attiva dal 10 Giugno 2025

Deposito Bilanci ETS: istruzioni del Ministero per procedere entro il 30.06

Istruzioni del Ministero del Lavoro per il Deposito dei bilanci ETS: come procedere entro il 30 giugno. Nuova nota del 5 giugno con ulteriori comunicazioni

Dichiarazione redditi ENC 2025: tra adempimenti e maxi-deduzioni

Il modello dichiarativo riflette la crescente rilevanza economica degli enti non commerciali nella società italiana

Comunità energetiche: nuove regole in arrivo dal MASE

Il MASE ha annunciato la firma di un Decreto con nuove regole per le comunità energetiche: i dettagli

Modello Redditi ENC 2025: regole per gli enti non commerciali

Le Entrate pubblicano le regole per la dichiazione 2025 anno di imposta 2024 per gli enti non commerciali

Costituzione diritto di superficie: nuova tassazione

L’Agenzia delle Entrate chiarisce il regime fiscale della costituzione del diritto di superficie, cosa è cambiato con la Legge di bilancio 2024

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Attualità · 19/04/2024 Sport di tutti Carceri: contributi per ASD, SSD, domande dal 7 maggio

Progetto sport di tutti rivolto a ASD e SSD con agevolazioni per progetti volti a valorizzare lo sport delle categorie giovanili fragili: domande su apposita Piattaforma

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.