Nei confronti dei soggetti (persone fisiche/società) che investono nelle start-up innovative, per il 2013, 2014 e 2015 sono previste alcune agevolazioni, che attendono però l’assenso della Commissione europea, e che pertanto ancora non sono in vigore (diversamente dalle altre agevolazioni previste). In particolare, qualora l’investitore sia:
• persona fisica: detrazione IRPEF pari al 19% della somma investita nel capitale sociale della start-up. L’investimento massimo detraibile non può superare € 500.000 e deve essere mantenuto per almeno 2 anni;
• società (non start-up innovativa): non concorrenza alla formazione del reddito del 20% della somma investita nel capitale sociale della start-up. L’investimento massimo deducibile non può superare € 1.800.000 e deve essere mantenuto per almeno 2 anni.
Per le c.d. start-up a vocazione sociale le predette percentuali di detrazione / deduzione sono aumentate, rispettivamente, al 25% e al 27%.
Ti consigliamo l'e-book: Ristori 2020 - 2021 - Quattro decreti unica legge
Le agevolazioni per imprese e professionisti eBook 2021
il pacchetto Legge di Bilancio 2021 (eBook + Circolare word) disponibili anche in vendita singola
Vai alla sezione dedicata all'Emergenza Covid-19 con tanti documenti e utilità gratuite
![]() |
Libreria FISCOeTASSECircolari ed e-book
|
![]() |
![]() |
![]() |
FISCOeTASSE NewsTutte le notizie gratis
|
![]() |
![]() |