Caragnano Dott.ssa Roberta
Avvocato e dottore di ricerca in Diritto delle Relazioni di lavoro. Dal 2011 a febbraio 2015 è stata redattore capo della Rivista Diritto delle Relazioni Industriali, edita da Giuffrè e dal 2010 al 2014
Assegnista di ricerca presso la cattedra di diritto del lavoro dell'Università di Modena e Reggio Emilia e ADAPT Senior Research Fellow.
Docente di Legislazione e mercato del lavoro italiano ed europeo della School of Management della LUM (Libera Università del Mediterraneo) e componente delle Faculty di diversi Master e Scuole di dottorato.
Consulente, in qualità di esperto legale, sui temi del Welfare e delle discriminazioni, dell’Ufficio della Consigliera di Parità della Regione Puglia e componente del tavolo regionale per la stesura delle linee guida (regionali) sulla contrattazione decentrata in ottica di genere. Dal 2010 al 2011 è stata consulente ISFOL e consulente legale della Consigliera Nazionale di Parità del Ministero del Lavoro italiano. Peer review EIGE (The European Institute for Gender Equality) in materia di politiche di genere, pari opportunità, conciliazione e politiche italiane del mercato del lavoro.
L'autore Caragnano Dott.ssa Roberta ha i seguenti 8
documenti:
Il punto sulla disciplina amministrativa e fiscale che caratterizzano il settore della “Nautica da diporto” relativamente a privati e imprese; pdf 271 pag.
2 Ebook in pdf sulle novità in materia di lavoro e di previdenza sociale del 2017 (lavoro agile, APE sociale ...) e sul Jobs Act del lavoro autonomo
In vigore dal 14 giugno 2017 il Jobs Act dei lavoratori autonomi diventato Legge 81/2017 pubblicato in GU 135 del 13 giugno. Ecco le novità per gi autonomi
Commento alla sentenza della Cassazione lavoro n. 6777 del 6.4.2015 "Il compenso al giornalista collaboratore fisso può essere determinato dal giudice "
Commento alla sentenza della Corte di Cassazione n. 4346 del 4 Marzo 2015 "Criteri per la distinzione tra lavoro autonomo e subordinato"
Commento alla sentenza della Corte di Cassazione n.4237 del 3 Marzo 2015. Illegittimità del licenziamento e altra attività durante l’assenza per malattia
Commento alla sentenza della Corte di Cassazione lavoro n. 3479 del 20 Febbraio 2015 "Licenziamento illegittimo se per l'uso dei beni non è previsto rendiconto"
Commento alla sentenza della Corte di Giustizia europea n. 396-13 del 12 Febbraio 2015: "Distacco comunitario e nozione di tariffe minime salariali"
Articoli pubblicati
Speciali
del 25/01/2021
Imbarcazioni da diporto e società di comodo: le regole ai fini delle imposte dirette e Iva
Imbarcazioni da diporto e società di comodo: le regole ai fini delle imposte dirette e Iva
Speciali
del 21/01/2021
Cosa cambia per le scuole Nautiche, figura del responsabile didattico, regole per le esercitazioni pratiche e definizione requisiti insegnanti teoria
Cosa cambia per le scuole Nautiche, figura del responsabile didattico, regole per le esercitazioni pratiche e definizione requisiti insegnanti teoria
Speciali
del 19/01/2021
L'attività di istruttore di vela professionale viene regolamentata con l'istituzione di un apposito elenco, requisito indispensabile per l'esercizio dell'attività
L'attività di istruttore di vela professionale viene regolamentata con l'istituzione di un apposito elenco, requisito indispensabile per l'esercizio dell'attività
Speciali
del 16/01/2021
Noleggiare la propria barca a titolo occasionale è possibile: ecco come
Noleggiare la propria barca a titolo occasionale è possibile: ecco come
Speciali
del 02/11/2015
La normativa sui congedi di maternità, paternità e parentali:aumento tutele estese anche ai lavoratori autonomi
La normativa sui congedi di maternità, paternità e parentali:aumento tutele estese anche ai lavoratori autonomi
Speciali
del 02/11/2015
Dubbi di legittimità costituzionale sulle previsioni dell’art. 1 d.lgs 23/2015, Jobs Act, sul campo di applicazione del nuovo contratto a tutele crescenti
Dubbi di legittimità costituzionale sulle previsioni dell’art. 1 d.lgs 23/2015, Jobs Act, sul campo di applicazione del nuovo contratto a tutele crescenti
Speciali
del 06/10/2015
Come cambiano i congedi di maternità, paternità e parentali dopo il Jobs act e ferie solidali
Come cambiano i congedi di maternità, paternità e parentali dopo il Jobs act e ferie solidali
Scarica le nostre APP!
 |
Libreria FISCOeTASSE
Circolari ed e-book
|
|
|
 |
FISCOeTASSE News
Tutte le notizie gratis
|
|
|
La Circolare Del Giorno
Scaricalo a 4,71 € + IVA
Scaricalo a 4,71 € + IVA
Scaricalo a 4,02 € + IVA
Scaricalo a 4,71 € + IVA
Tools Fiscali
In PROMOZIONE a 99,90 € + IVA invece
di 129,90 € + IVA
fino
al 2021-03-31
In PROMOZIONE a 17,90 € + IVA invece
di 18,90 € + IVA
fino
al 2021-03-31
In PROMOZIONE a 18,90 € + IVA invece
di 19,90 € + IVA
fino
al 2021-03-31
In PROMOZIONE a 49,90 € + IVA invece
di 57,30 € + IVA
fino
al 2021-03-31
Le nostre skill - ALEXA
FISCOeTASSE NOTIZIE
FISCOeTASSE