Brandi Dott. Francesco
Funzionario presso Agenzia delle Entrate, Direzione centrale affari legali e contenzioso; dottorando in diritto tributario pressa la facoltà di Giurisprudenza dell'Università "La Sapienza" di Roma.
L'autore Brandi Dott. Francesco ha i seguenti 10
documenti:
Abuso del diritto e nullità per difetto di contraddittorio - Commento alla sentenza di Cassazione n. 30770 del 28.11.2018
Accertamenti catastali e difetto di motivazione - commento Ordinanza di cassazione n. 31118 del 3.12.2018
Lavori di ristrutturazione su immobili di terzi e detrazione Iva
Illegittimo accertamento con valori OMI: COMMENTO alla sentenza di Cassazione n. 29287 del 14.11.2018
" Accertamento con "tazzinometro" non valido in caso di più attività " - Commento alla ordinanza di Cassazione n. 27612 del 30.10.2018
Notifica appello via PEC inesistente fuori dal processo tributario telematico - Commento alla sentenza di Cassazione n. 24640 del 5.10.2018
Agevolazioni prima casa di lusso: non sono più dovute le sanzioni - Commento alla Sentenza di Cassazione n. 26423 del 19.10.2018
Omessa dichiarazione: soglia di punibilità e riconoscimento costi - Commento alla sentenza di Cassazione penale n. 46229 del 12.10.2018
Induttivo: insufficiente una sola operazione antieconomica - Commento alla Ordinanza della Corte di Cassazione n. 25217 dell’11 ottobre 2018
Atto di classamento catastale e difetto di motivazione - Commento alla ordinanza di Cassazione n.23130 del
Articoli pubblicati
Speciali
del 20/12/2017
La Corte di Cassazione, nella sentenza n. 26444 del 8 novembre 2017 si occupa di ius superveniens a favore del contribuente in materia di sanzioni
La Corte di Cassazione, nella sentenza n. 26444 del 8 novembre 2017 si occupa di ius superveniens a favore del contribuente in materia di sanzioni
Speciali
del 06/09/2017
Per la Cassazione con il redditometro puo valere la presunzione di redditi non dichiarati a carico di uno dei coniugi, anche in comunione legale
Per la Cassazione con il redditometro puo valere la presunzione di redditi non dichiarati a carico di uno dei coniugi, anche in comunione legale
Speciali
del 05/05/2017
Studio di settore illegittimo se non tiene conto dell’elevata concorrenza nella zona di operatività del contribuente: Cassazione n. 9932 2017
Studio di settore illegittimo se non tiene conto dell’elevata concorrenza nella zona di operatività del contribuente: Cassazione n. 9932 2017
Speciali
del 03/04/2017
Agevolazioni prima casa a acquisto casa all'asta. La Cassazione riconosce le cause di forza maggiore per il mancato trasferimento : Ord. 6076-2017
Agevolazioni prima casa a acquisto casa all'asta. La Cassazione riconosce le cause di forza maggiore per il mancato trasferimento : Ord. 6076-2017
Speciali
del 23/11/2016
Per la Cassazione l'Iva di gruppo si applica anche alle società di persone in ragione della prevalenza della norma primaria in materia
Per la Cassazione l'Iva di gruppo si applica anche alle società di persone in ragione della prevalenza della norma primaria in materia
Speciali
del 14/11/2016
La Cassazione n. 21271 2016 ribadisce: i documenti non esibiti su specifica richiesta del Fisco non sono più utilizzabili a favore del contribuente
La Cassazione n. 21271 2016 ribadisce: i documenti non esibiti su specifica richiesta del Fisco non sono più utilizzabili a favore del contribuente
Speciali
del 25/10/2016
La Cassazione evidenzia che i redditi esenti devono restare nella disponibilità del soggetto accertato per costituire prova contraria al redditometro
La Cassazione evidenzia che i redditi esenti devono restare nella disponibilità del soggetto accertato per costituire prova contraria al redditometro
Speciali
del 17/10/2016
Nuova ordinanza sull'IRAP dalla Cassazione: anche in uno studio associato l'attività da sindaco o revisore svolta in autonomia non è imponibile IRAP
Nuova ordinanza sull'IRAP dalla Cassazione: anche in uno studio associato l'attività da sindaco o revisore svolta in autonomia non è imponibile IRAP
Speciali
del 29/09/2016
La Cassazione n. 18448-2016 afferma che il compenso all’amministratore di comodo è indeducibile perché non rispetta il principio di inerenza
La Cassazione n. 18448-2016 afferma che il compenso all’amministratore di comodo è indeducibile perché non rispetta il principio di inerenza
Speciali
del 12/09/2016
La Cassazione 17420 del 30.8.2016 ribadisce che le presunzioni derivanti da contabilità in nero fondano validamente l'accertamento analitico-induttivo
La Cassazione 17420 del 30.8.2016 ribadisce che le presunzioni derivanti da contabilità in nero fondano validamente l'accertamento analitico-induttivo
Speciali
del 04/08/2016
Pro contribuente la Sentenza Cassazione 23317-2016 in materia di omesso versamento ritenute certificate
Pro contribuente la Sentenza Cassazione 23317-2016 in materia di omesso versamento ritenute certificate
Speciali
del 25/07/2016
Emissione ed utilizzo di false fatture per operazioni inesistenti: la Cassazione ammette il concorso se una persona riveste i due ruoli in società distinte
Emissione ed utilizzo di false fatture per operazioni inesistenti: la Cassazione ammette il concorso se una persona riveste i due ruoli in società distinte
Scarica le nostre APP!
 |
Libreria FISCOeTASSE
Circolari ed e-book
|
|
|
 |
FISCOeTASSE News
Tutte le notizie gratis
|
|
|
La Circolare Del Giorno
Scaricalo a 4,71 € + IVA
Scaricalo a 4,71 € + IVA
Scaricalo a 4,71 € + IVA
Scaricalo a 4,71 € + IVA
Tools Fiscali
In PROMOZIONE a 36,90 € + IVA invece
di 49,90 € + IVA
fino
al 2021-02-15
In PROMOZIONE a 34,90 € + IVA invece
di 39,90 € + IVA
fino
al 2021-02-15
In PROMOZIONE a 34,90 € + IVA invece
di 39,90 € + IVA
fino
al 2021-02-15
In PROMOZIONE a 14,90 € + IVA invece
di 15,90 € + IVA
fino
al 2021-02-15
Le nostre skill - ALEXA
FISCOeTASSE NOTIZIE
FISCOeTASSE