Dott. Napolitano Nicola
Dottore commercialista e Revisore contabile, titolare dell'omonimo Studio professionale.
Esercita la libera professione dal 1985, iscritto all'Albo dei Dottori Commercialisti della circoscrizione del Tribunale di Lucera.
Ha particolare esperienza nei settori della consulenza aziendale, contenzioso tributario, finanza agevolata e ordinaria per le imprese, procedure concorsuali
E' consulente tecnico del Giudice in materia contabile e fiscale e docente docente in numerosi corsi in ambiti diversi (economia aziendale marketing turistico, agevolazioni finanziarie per le imprese, fisco on line).
Collabora con vari portali nella redazione dei contenuti in materie economiche e aziendali.
E' tra gli autori di Fiscoetasse dal 2006.
L'autore Dott. Napolitano Nicola ha i seguenti 10
documenti:
Guida alla Contabilità generale in partita doppia: Principi di ragioneria, tecnica e regole di rilevazione con Eserciziario in excel; eBook in pdf 70 pag.
Utile raccolta sistematica di 201 scritture in partita doppia organizzate in 31 schede e 45 casi pratici
Presentazione gratuita del foglio di lavoro in excel Partita Doppia 3: casi pratici
Presentazione gratuita del Pacchetto Contabilità generale
Utile raccolta sistematica di 241 scritture in PD, organizzate in 8 moduli di argomenti e 47 schede, delle principali operazioni di gestione dell'impresa
Pacchetto completo con Guida alla contabilità generale, eserciziario e raccolta sistematica delle scritture contabili in partita doppia e casi pratici
Utile raccolta sistematica di 130 scritture in Partita Doppia, organizzate in 5 moduli e 34 schede di tutte le fasi contabili degli assestamenti
Come Verificare lo stato di salute dell’azienda attraverso l’interpretazione del bilancio con la tecnica dei margini e dei quozienti; eBook pdf di 129 pag.
Excel per la verifica dell’adeguatezza dei flussi di cassa prospettici semestrali dell'azienda; Classificazione conforme all'OIC 10 con calcolo del DSCR
7 tool per tenere sotto controllo l'aspetto economico della gestione aziendale e per coadiuvare il management nelle decisioni strategiche
Articoli pubblicati
Speciali
del 25/02/2021
Gli acquisti da fornitori residenti in paesi non appartenenti all’Unione Europea, hanno un trattamento contabile particolare, vediamolo
Gli acquisti da fornitori residenti in paesi non appartenenti all’Unione Europea, hanno un trattamento contabile particolare, vediamolo
Speciali
del 27/01/2021
Aspetti contabili e casi pratici delle fatture da emettere, da ricevere e anticipate
Aspetti contabili e casi pratici delle fatture da emettere, da ricevere e anticipate
Speciali
del 19/01/2021
Scritture contabili e collocazione in Bilancio per le PMI dei ratei attivi e passivi
Scritture contabili e collocazione in Bilancio per le PMI dei ratei attivi e passivi
Speciali
del 06/01/2021
Le modalità di interpretazione della parte sintetica del rendiconto finanziario, per poter prendere opportune decisioni strategiche per il futuro
Le modalità di interpretazione della parte sintetica del rendiconto finanziario, per poter prendere opportune decisioni strategiche per il futuro
Speciali
del 05/01/2021
Collocazione in Bilancio per le piccole e micro imprese, dei risconti attivi e passivi e relativa contabilizzazione
Collocazione in Bilancio per le piccole e micro imprese, dei risconti attivi e passivi e relativa contabilizzazione
Speciali
del 04/01/2021
Cinque esempi pratici di rendiconto finanziario e relative modalità di interpretazione dello stato di salute finanziario dell'azienda
Cinque esempi pratici di rendiconto finanziario e relative modalità di interpretazione dello stato di salute finanziario dell'azienda
Speciali
del 03/01/2021
I criteri di rilevazione, classificazione e valutazione dei Fondi rischi e oneri, sono analiticamente trattati nel Principio contabile OIC 31
I criteri di rilevazione, classificazione e valutazione dei Fondi rischi e oneri, sono analiticamente trattati nel Principio contabile OIC 31
Speciali
del 26/11/2020
Un'analisi degli aspetti contabili delle diverse tipologie di contributi a fondo perduto: come registrarli in contabilità con esempi di scritture in partita doppia
Un'analisi degli aspetti contabili delle diverse tipologie di contributi a fondo perduto: come registrarli in contabilità con esempi di scritture in partita doppia
Speciali
del 20/04/2020
Il controllo della liquidità quale strumento utile all'imprenditore per prendere decisioni necessarie per far fronte a situazioni di crisi improvvisi
Il controllo della liquidità quale strumento utile all'imprenditore per prendere decisioni necessarie per far fronte a situazioni di crisi improvvisi
Speciali
del 02/12/2019
Le modalità di calcolo degli indici di allerta della crisi d'impresa e loro interpretazione
Le modalità di calcolo degli indici di allerta della crisi d'impresa e loro interpretazione
Speciali
del 26/11/2019
L'imprenditore deve adottare misure idonee per rilevare tempestivamento lo stato di crisi e le società devono avere un assetto organizzativo adeguato
L'imprenditore deve adottare misure idonee per rilevare tempestivamento lo stato di crisi e le società devono avere un assetto organizzativo adeguato
Speciali
del 06/09/2019
Una corretta interpretazione dei flussi di cassa prospettici agevola l'intercettazione precoce della crisi d'impresa, vediamo un caso aziendale
Una corretta interpretazione dei flussi di cassa prospettici agevola l'intercettazione precoce della crisi d'impresa, vediamo un caso aziendale
Scarica le nostre APP!
 |
Libreria FISCOeTASSE
Circolari ed e-book
|
|
|
 |
FISCOeTASSE News
Tutte le notizie gratis
|
|
|
La Circolare Del Giorno
Scaricalo a 4,71 € + IVA
Scaricalo a 4,71 € + IVA
Scaricalo a 4,71 € + IVA
Scaricalo a 4,71 € + IVA
Tools Fiscali
In PROMOZIONE a 79,90 € + IVA invece
di 99,00 € + IVA
fino
al 2060-12-31
Scaricalo a 39,90 € + IVA
In PROMOZIONE a 219,90 € + IVA invece
di 389,30 € + IVA
fino
al 2060-12-31
In PROMOZIONE a 99,90 € + IVA invece
di 129,90 € + IVA
fino
al 2021-05-31
Le nostre skill - ALEXA
FISCOeTASSE NOTIZIE
FISCOeTASSE