Non è semplice dichiarare i redditi dei terreni che sono distinti in reddito dominicale e in reddito agrario.
Se l’attività agricola è esercitata dal proprietario del terreno o dal titolare di altro diritto reale, questi deve dichiarare sia il reddito dominicale sia il reddito agrario.
Nel caso di usufrutto, il titolare della “nuda proprietà” non deve dichiarare il terreno poiché l’obbligato è l’usufruttuario.
Se l’attività agricola è esercitata da un’altra persona,
- il reddito dominicale deve essere dichiarato dal proprietario mentre
- il reddito agrario deve essere dichiarato da chi esercita l’attività agricola, cioè l’affittuario o l’associato nel caso di conduzione associata.
Il Quadro RA deve essere compilato dal titolare dell’impresa agricola in forma familiare e dal titolare dell’azienda coniugale non gestita in forma societaria. L’obbligo non sussiste per il partecipante all’impresa familiare agricola, per il coniuge dell’azienda coniugale e per i soci di società semplici, società in nome collettivo o società in accomandita semplice oppure di società di fatto poiché devono compilare il Quadro RH.
Di seguito, la seconda parte dello speciale dedicato alla dichiarazione dei redditi dei terreni.
Leggi anche
- Dichiarare i redditi dei terreni 2024 per l'anno 2023: il quadro RA - 1° parte
- Dichiarare i redditi dei terreni 2024 per l'anno 2023 - 3° parte
- Dichiarare i redditi dei terreni 2024 per l'anno 2023 - 4° parte
- Dichiarare i redditi dei terreni 2024 per l'anno 2023 - 5° parte
Strumenti pratici per la Dichiarazione dei Redditi 2025: risparmia tempo, evita errori
Hai già tutto il necessario per compilare correttamente la tua dichiarazione dei redditi? Scegli i nostri tools in Excel, ideati per semplificare il tuo lavoro:
- Quadro RE 2025 | Foglio Excel
- Quadro RG 2025 individuali in semplificata | Excel
- Modello IVA 2025 | Excel
acquistabili singolarmente o nel Pacchetto completo "Pacchetto Dichiarativi 2025 | Excel"
E per completare la tua dotazione…
Scopri anche i nostri strumenti e approfondimenti più richiesti:
- Quadro RW 2025 | Foglio Excel
- Simulatore imposte: calcolo nuova Irpef 2025 | Excel
- 730/2025 e spese detraibili e crediti d'imposta | eBook
- Criptovalute e dichiarazione dei redditi 2025 | eBook
Formazione utile e accreditata
Corso Online IN DIRETTA del 25/06/2025 | Società semplice: guida alla Dichiarazione dei Redditi - In fase di accreditamento presso l’ODCEC: un’occasione imperdibile per aggiornarti e acquisire crediti formativi.
Visita il nostro Focus sulle Dichiarazioni Fiscali, sempre aggiornato con: Libri, eBook, Fogli di calcolo, Formazione online.
Tutto quello che ti serve per affrontare al meglio la stagione dichiarativa.
1) Dichiarare i redditi dei terreni: l'obbligo dichiarativo
L’obbligo di presentazione della dichiarazione dei redditi va assolto considerando il modello 730 se non sussistono gli obblighi previsti in materia di imposta sul valore aggiunto o di sostituto di imposta, ovvero in caso contrario il modello REDDITI PERSONE FISICHE.
POSSIBILE PRESENTAZIONE DEL MODELLO 730
Casistica | Condizione | Quadro da compilare |
Imprenditore agricolo esonerato ai fini IVA | Attività esercitata entro i limiti dell’art. 32 del d.p.r. 917/1986 | Quadro A |
Collaboratore familiare nell’impresa agricola | Attività esercitata entro i limiti dell’art. 32 del d.p.r. 917/1986 | Quadro A |
Conduttore associato nell’attività agricola | Collaborazione nell’impresa agricola | Quadro A |
OBBLIGO DI PRESENTAZIONE DEL MODELLO REDDITI – PERSONE FISICHE
Casistica | Condizione | Quadro da compilare |
|
Imprenditore agricolo | Attività entro i limiti dell’art. 32 del d.p.r. 917/1986 | Quadro RA |
|
Imprenditore agricolo | Attività ai sensi dell’art. 32 del d.p.r. 917/1986 e attività di agroenergie
| Quadro RA per l’attività entro i limiti dell’art. 32; Quadro RD o RG o RF per l’attività eccedente |
|
Imprenditore agricolo titolare dell’impresa familiare | Attività agricola entro i limiti dell’art. 32 del d.p.r. 917/1986 | Quadro RA per i redditi dominicali e pro-quota dei redditi agrari; Quadro RS per l’imputazione ai familiari della quota di redditi agrari |
|
Socio di società semplice | Partecipazione nella società | Quadro RH per la quota di reddito agrario attribuita |
|
Collaboratore familiare agricola | Collaborazione nell’impresa del titolare dell’impresa agricola | Quadro RH per la quota di reddito agrario attribuita | |
Socio di società in nome collettivo o di società in accomandita semplice | Partecipazione nella società | Quadro RH per la quota di reddito d’impresa attribuita |
Strumenti pratici per la Dichiarazione dei Redditi 2025: risparmia tempo, evita errori
Hai già tutto il necessario per compilare correttamente la tua dichiarazione dei redditi? Scegli i nostri tools in Excel, ideati per semplificare il tuo lavoro:
- Quadro RE 2025 | Foglio Excel
- Quadro RG 2025 individuali in semplificata | Excel
- Modello IVA 2025 | Excel
acquistabili singolarmente o nel Pacchetto completo "Pacchetto Dichiarativi 2025 | Excel"
E per completare la tua dotazione…
Scopri anche i nostri strumenti e approfondimenti più richiesti:
- Quadro RW 2025 | Foglio Excel
- Simulatore imposte: calcolo nuova Irpef 2025 | Excel
- 730/2025 e spese detraibili e crediti d'imposta | eBook
- Criptovalute e dichiarazione dei redditi 2025 | eBook
Formazione utile e accreditata
Corso Online IN DIRETTA del 25/06/2025 | Società semplice: guida alla Dichiarazione dei Redditi - In fase di accreditamento presso l’ODCEC: un’occasione imperdibile per aggiornarti e acquisire crediti formativi.
Visita il nostro Focus sulle Dichiarazioni Fiscali, sempre aggiornato con: Libri, eBook, Fogli di calcolo, Formazione online.
Tutto quello che ti serve per affrontare al meglio la stagione dichiarativa.
2) Dichiarare i redditi dei terreni: terreno soggetto a IMU posseduto da persona fisica non coltivatrice
Il terreno è posseduto da un lavoratore dipendente.
reddito | importo | rivalutazione | importo rivalutato | ulteriore rivalutazione 30% | reddito imponibile |
Dominicale | 100 | 80%: 80 | 180 | 54 | 234 |
Agrario | 90 | 70%: 63 | 153 | 46 | 199 |
Il reddito dominicale è esente dall’IRPEF e dalle addizionali in quanto è soggetto all’IMU.
Il reddito agrario concorre a formare il reddito imponibile.
Per approfondire ti segnaliamo:
in vendita singolarmente o nel conveniente Pacchetto IMU 2025 | eBook + Excel
Ti potrebbe interessare la nostra Circolare del giorno "Omesso o errato versamento IMU: come rimediare" disponibile anche in Abbonamento annuale!
3) Dichiarare i redditi dei terreni: terreno non soggetto a IMU posseduto da persona fisica non coltivatrice
Il terreno, esente dall’IMU ai sensi della c.m. 14.6.1993, n. 9, è posseduto da un pensionato.
reddito | importo | rivalutazione | importo rivalutato | ulteriore rivalutazione 30% | reddito imponibile |
Dominicale | 100 | 80%: 80 | 180 | 54 | 234 |
Agrario | 90 | 70%: 63 | 153 | 46 | 199 |
Sia il reddito dominicale sia il reddito agrario sono soggetti all’IRPEF e alle relative addizionali.
Il reddito dominicale è esente dall’IMU.
4) Dichiarare i redditi dei terreni: terreno posseduto da un coltivatore diretto o IAP
Il terreno è posseduto da un coltivatore diretto o da un imprenditore agricolo professionale.
reddito | importo | rivalutazione | importo rivalutato | ulteriore rivalutazione 30% | reddito imponibile |
Dominicale | 100 | 80%: 80 | 180 | - | - |
Agrario | 90 | 70%: 63 | 153 | - | - |
I redditi dominicale e agrario non concorre a formare il reddito imponibile ma, ai soli fini assistenziali, va fatta la segnalazione tra i “redditi fondiari non imponibili”.
E’ riconosciuta l’esenzione dall’IMU.
Corso Online IN DIRETTA del 18/06/2025
Dichiarazione dei redditi dell’Imprenditore Agricolo
Regimi fiscali, attività connesse, novità normative – Evento accreditato per Commercialisti (ODCEC). Partecipa e ottieni crediti formativi!
Strumento utile
ReddiPlant | Software in Cloud per calcolare il reddito agrario per le coltivazioni indoor con precisione e semplicità!
Ti potrebbero interessare anche:
- Nuove misure per giovani e donne in agricoltura (eBook)
- Le agevolazioni in agricoltura (ebook 2025)
- Iva e regime fiscale in agricoltura (ebook 2023)
- Vendita vino e bevande alcoliche in Italia e all'estero
- La vendita diretta in agricoltura (eBook)
Approfondisci: scopri tutti gli eBook e volumi dedicati al settore agricolo su ConsulenzaAgricola.it
5) Dichiarare i redditi dei terreni: terreno acquistato nel corso dell'anno da coniugi in comproprietà 50%
Per il terreno, che è stato acquistato con decorrenza 1°.10, è attribuito il reddito dominicale di 100 e il reddito agrario di 90, che vanno riferiti ai 91 giorni di possesso e quindi ripartiti al 50% tra i coniugi.
reddito annuo | importo | rivalutazione | importo rivalutato | ulteriore rivalutazione 30% | reddito imponibile annuo |
Dominicale | 100 | 80%: 80 | 180 | 54 | 234 |
Agrario | 90 | 70%: 63 | 153 | 46 | 199 |
Riparto in funzione del periodo di possesso:
- reddito dominicale 234 x 92 : 365 = 58,98;
- reddito agrario 199 x 92 : 365 = 50,16.
Quota di possesso di ciascun coniuge:
- reddito dominicale 58,98 : 2 = 29,49, arrotondato a 29 (che non concorre a formare il reddito complessivo in quanto è soggetto all’IMU e che va indicato come “reddito fondiario non imponibile);
- reddito agrario 50,16 : 2 = 25,08, arrotondato a 25 che è soggetto all’IRPEF e alle relative addizionali.