Il contratto di espansione introdotto nel 2019 dal decreto Crescita in forma sperimentale prevede un regime di aiuto che comprende cassa integrazione straordinaria e agevolazioni in caso di esodo anticipato per le imprese di una certa dimensione, che sostituisce l'istituto previsto dall'art 41 del D.LGS 148-2015 ( ex contratto di solidarietà espansiva)
E' rivolto alle imprese in crisi che intendano avviare modifiche organizzative e produttive finalizzate all'innovazione tecnologica, e che attraverso un piano di riorganizzazione stipulato in sede governativa con le rappresentanze sindacali possono contare su cassa integrazione straordinaria (se oltre i 500 dipendenti) e agevolazioni contributive per piani di assunzione contestuali alle uscite, volontarie, dei lavoratori piu anziani (già dai 250 dipendenti). Lo scivolo pensionistico del contratto di espansione si applica ad aziende di qualsiasi settore con almeno 250 dipendenti ma il numero si può raggiungere anche con una rete di imprese.
La legge di Bilancio 2021 ha recentemente prorogato la durata anche al 2021, modificando in molti aspetti l'applicazione.
Vediamo di seguito le principali caratteristiche e le modalità di accesso oggi in vigore .
Ti potrebbero interessare gli e-book:
Per presentare il piano l’impresa deve :
Per i lavoratori interessati dal piano di formazione e di riqualificazione e che non si trovano nella condizione di beneficiare dello scivolo pensionistico è prevista una cassa integrazione per un massimo di 18 mesi in cui la riduzione media oraria non può superare il 30% dell'orario giornaliero, settimanale o mensile dei lavoratori interessati.
Inoltre, per ciascun lavoratore la percentuale di riduzione complessiva dell'orario di lavoro può essere concordata, fino al 100% nel periodo coperto dal contratto.
Il contratto di espansione consente di avviare piani concordati di esodo per i lavoratori che si trovino a non più di 60 mesi (5 anni) dal conseguimento del diritto alla pensione ( che puo essere sia di vecchiaia che pensione anticipata). Nei 60 mesi sono compresi anche i 3 mesi di decorrenza ritardata (le cd. finestre) in caso di accesso alle pensioni anticipate .
Gli interessati devono dare il loro consenso in forma scritta.
A questi lavoratori il datore di lavoro riconosce un'indennità mensile, "di esodo", commisurata al trattamento pensionistico lordo maturato dal lavoratore al momento della cessazione del rapporto fino alla prima decorrenza utile della pensione .
Da tale somma viene dedotto l'importo di NASPI che sarebbe spettato al lavoratore per tutto il periodo di spettanza dell'indennità di disoccupazione.(Va tenuto conto che se il lavoratore riprende il lavoro e perde il diritto alla Naspi l'indennità andra versata per intero)
Se l'uscita è correlata alla decorrenza di una pensione anticipata, il datore di lavoro versa anche i contributi previdenziali utili al conseguimento del diritto ridotti dell'importo della contribuzione figurativa, che viene comunque calcolata per intero.
Esempio di costo del contratto di espansione
Per un dipendente con stipendio annuo di 36mila euro:
Un ulteriore beneficio è garantito alle imprese o gruppi di imprese con un organico superiore a 1.000 unità lavorative che che si impegnino ad effettuare almeno una assunzione per ogni tre lavoratori che usufruiscono dello scivolo pensionistico : in questo caso la riduzione dei versamenti spetta per ulteriori 12 mesi.
L'opportunità consente di ridurre i costi complessivi di personale in quanto le nuove assunzioni saranno meno onerose. Sono possibili anche assunzioni a tempo parziale.
isopensione | contratto di espansione | |
aziende interessate | sopra i 15 dipendenti | imprese o reti di imprese sopra i 250 dipendenti |
requisiti prepensionamento | 7 anni di distanza dalla decorrenza della pensione (fino al 2023) poi 4 | 5 anni |
costi per il datore di lavoro | piu costoso: indennità ponte + contribuzione calcolata sulla retribuzione degli ultimi 48 mesi | meno costoso:
|
adempimenti | accordo sindacale | accordo sindacale in sede governativa |
tutela per i lavoratori da modifiche formative future | salvaguardia solo se prevista nell'accordo | salvaguardia a norma di legge |
![]() |
Libreria FISCOeTASSECircolari ed e-book
|
![]() |
![]() |
![]() |
FISCOeTASSE NewsTutte le notizie gratis
|
![]() |
![]() |