Vedi in merito l'articolo "Commercio nuovo CCNL per la grande distribuzione".
Di seguito le tabelle retributive in vigore , un riepilogo degli aspetti principali, gli aumenti retributivi fissati per il 2023.
L'articolo continua dopo la pubblicità
1) Aumenti, tabella retributiva ed Elemento economico di garanzia (EDR)
L'accordo prevedeva, inoltre, un elemento economico di garanzia di
- 90,00 euro per le aziende con più di 10 dipendenti e
- 80,00 euro per le aziende al di sotto dei 10 dipendenti
Qualifiche | Paga base 1.3.2018 | Altri elementi | Contingenza+ E.d.r | Totale modificato dall'1.1.2020 |
Quadri | 1.896,64 | 260,76 | 540,37 | 2.697,77 |
I LIVELLO | 1.708,49 | 537,52 | 2.246,01 | |
II | 1.477,84 | 532,54 | 2.010,38 | |
III | 1.263,15 | 527,90 | 1.791,05 | |
IV | 1.092,46 | 524,22 | 1.616,68 | |
V | 987,01 | 521,94 | 1.508,95 | |
VI | 886,11 | 519,76 | 1.405,87 | |
VII | 758,64 | 517,51 | 1.281,31 |
1ª Categoria | 1.031,24 | 530,04 | 1.561,28 |
2ª Categoria | 864,18 | 526,11 | 1.390,29 |
I MINIMI RETRIBUTIVI IN VIGORE al 6.7.2020
Liv. | Minimo | Contingenza | 3° elemento | Totale | Scatto anzianità |
Q | 1.896,64 | 540,37 | 2,07 | 2.699,84 | 25,46 |
1 | 1.708,49 | 537,52 | 2,07 | 2.248,08 | 24,84 |
2 | 1.477,83 | 532,54 | 2,07 | 2.012,44 | 22,83 |
3 | 1.263,14 | 527,9 | 2,07 | 1.793,11 | 21,95 |
4 | 1.092,46 | 524,22 | 2,07 | 1.618,75 | 20,66 |
5 | 986,97 | 521,94 | 2,07 | 1.510,98 | 20,3 |
6 | 886,12 | 519,76 | 2,07 | 1.407,90 | 19,73 |
7 | 763,78 | 517,51 | 2,07 | 1.283,36 | 19,47 |
VP.1ª | 1.031,25 | 530,04 |
| 1.561,20 | 15,49 |
V.P.2ª | 864,17 | 526,11 |
| 1.390,28 | 14,46 |
| III e IV livello | V, VI e VII livello |
|
Aziende fino a 10 dipendenti | 95 euro | 80 euro | 65 euro |
Aziende a partire da 11 dipendenti | 105 euro | 90 euro | 75 euro |
2) Il contratto a termine sperimentale e contratti stagionali territoriali
- lavoratori autonomi con reddito inferiore al minimo fiscalmente imponibile
- apprendisti non confermati
- disoccupati da più di 6 mesi
- della provincia di ROMA Capitale siglato il 2 settembre 2019
- del Comune di MILANO, e zona fiera di Rho- Pero (Milano "Citta turistica" siglato il 6 novembre 2019).
- dal 1° maggio al 30 settembre e tra il 1° dicembre e il 15 febbraio dell’anno successivo per le seguenti attività ubicate nel I e X Municipio e negli altri comuni della Provincia: musei, siti archeologici e iniziative socio-culturali, artistiche e sportive, parcheggi e autorimesse noleggio di veicoli a motore e non servizi di bus turistici
- dal 1° luglio al 15 agosto e dal 1° dicembre al 15 febbraio dell’anno successivo per le seguenti attività: commerciali ubicate anche all’interno di centri commerciali o outlet
- dal 1° dicembre al 15 febbraio dell’anno successivo per le seguenti attività: negozi di giocattoli
- dall’ultima domenica di novembre alla terza domenica di gennaio (shopping delle festività natalizie e saldi),
- dalla domenica precedente a quella successiva la Pasqua,
- dal 1° giugno al 30 settembre (saldi estivi, afflusso di turisti).
3) Accordo sull' Apprendistato Contratto Commercio Terziario
- l’apprendistato per la qualifica e il diploma professionale, il diploma di istruzione secondaria superiore e il certificato di specializzazione tecnica superiore e
- l’apprendistato di alta formazione e ricerca,
– primo e secondo anno: 50%;
– terzo anno: 65%;
– eventuale quarto anno: 70%.
– 2 livelli inferiori a quello in cui è inquadrata la mansione professionale per cui è svolto l’apprendistato per la prima metà del periodo di apprendistato;
– 1 livello inferiore a quello in cui è inquadrata la mansione professionale per cui è svolto l’apprendistato per la seconda metà del periodo di apprendistato.
4) Termini di preavviso del Contratto commercio terziario Confcommercio
- recesso del datore di lavoro o
- dimissioni del lavoratore
Di seguito il dettaglio dei giorni di preavviso previsti
Livello | Fino a 5 anni di servizio compiuti | Oltre 5 e fino a 10 anni compiuti | Oltre i 10 anni |
I super (quadri) e I | 60 gg | 90 gg | 120 gg |
II e III | 30 gg | 45 gg | 60 gg
|
IV e V | 20 gg | 30 gg | 45 gg |
VI e VII | 15 gg | 20 gg | 20 gg |
Viaggiatori e piazzisti:
a) fino a 5 anni di servizio compiuti: 30 giorni;
b) oltre 5 anni e fino a 10 anni di servizio compiuti: 45 giorni;
c) oltre 10 anni di servizio compiuti: 60 giorni.
In caso di dimissioni, sarà corrisposto al lavoratore dimissionario il trattamento di fine rapporto.
Le dimissioni devono essere rassegnate in ogni caso per iscritto con lettera raccomandata o altro mezzo idoneo a certificare la data di ricevimento e con rispetto dei seguenti termini di preavviso, a decorrere dal primo o dal sedicesimo giorno di ciascun mese:
Livello | fino a 5 anni di servizio compiuti | Oltre 5 e fino a 10 anni compiuti | Oltre i 10 anni |
Quadri e I Livello: | 45 gg | 60 gg | 90 gg |
II e III Livello: | 20 gg | 30 gg | 45 gg |
IV e V Livello: | 15 gg | 20 gg | 30 gg |
5) Contratti commercio: gli aumenti 2023
Il 25 novembre 2022 si è svolto un incontro comune per il rinnovo dei quattro Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro TDS, DMO e Distribuzione cooperativa con le associazioni datoriali: Confcommercio, Confesercenti, Federdistribuzione e Associazioni Cooperative.
Le organizzazioni sindacali hanno chiesto di accelerare il percorso di rinnovo ma le controparti hanno invece manifestato la volontà di dilazionare ulteriormente i tempi . E' emersa però la disponibilità per un accordo riguardante le retribuzioni per assicurare una prima compensazione economica per i lavoratori.
L'accordo-ponte è stato siglato il 12 dicembre e ha definito
- un anticipo degli aumenti e indennità una tantum
- la ripresa delle trattative a gennaio 2023 con appuntamenti prefissati il 29 marzo, il 19 aprile e il 31 maggio 2023.
Sono prevista in particolare :
una indennità una tantum di 350 euro lordi (al IV livello, da riparametrare per gli altri) per la vacanza contrattuale suddivisa in due tranches:
- 200 euro con la retribuzione di gennaio 2023 e
- 150 euro nella busta paga di marzo 2023
Le retribuzioni aumentano poi a partire da aprile 2023 di 30 euro mensili nella paga base mensile come acconto sugli aumenti che saranno definiti nel rinnovo contrattuale
Nel complesso quindi per la paga base del livello medio sono garantiti entro fine 2023 circa 710 euro in più.
Leggi tutti i dettagli nell'articolo Contratti commercio 700 euro in piu in busta paga nel 2023