HOME

/

PMI

/

METTERSI IN PROPRIO

/

I REQUISITI STRUTTURALI PER METTERSI IN PROPRIO

I requisiti strutturali per mettersi in proprio

Per mettersi in proprio è necessario anche scegliere il luogo fisico per lo svolgimento dell'attività. Oltre alla scelta dislocativa sarà bene tener conto dei requisiti strutturali previsti entro le norme vigenti.

I principali requisiti che un locale deve possedere affinché tutto si possa svolgere in conformità con le disposizioni che la legge impone sono:
- Impianto elettrico;
- Sicurezza degli impianti;
- Norme di sicurezza;
- Contratto di locazione.

1) Impianto elettrico

Uno dei requisiti fondamentali del nostro locale può essere di sicuro quello relativo all’impianto elettrico. Una volta progettato quest’ultimo, si procederà con l’installazione e con la prescritta certificazione.
La dichiarazione di conformità contiene informazioni sulla procedura di installazione, sulla tipologia di materiali utilizzati, sulle norme seguite e sull’ubicazione dell’impianto.
A corredo, saranno acclusi una serie di allegati (alcuni dei quali obbligatori, pena la nullità della dichiarazione):
  • il progetto o lo schema d’impianto;
  • la relazione tipologica (o l’elenco dei materiali);
  • il certificato d’iscrizione alla Camera di commercio.

2) Sicurezza degli impianti

In base all’art. 28 d.lgs. n. 81/2008, l’azienda è tenuta a redigere il documento di valutazione dei rischi (DVR).
Dal 1° giugno 2013 tutte le aziende, indipendentemente dal numero degli addetti, devono possedere il documento cartaceo da cui risulta la procedura eseguita per rilevare i rischi presenti in azienda.

3) Contratto di locazione

Una volta valutato che il locale risponde alle caratteristiche richieste per l’apertura, si procede- rà alla predisposizione del contratto di locazione.
Il contratto di locazione deve essere registrato entro 30 giorni dalla data della stipula presso l’Agenzia delle entrate:
  • con modalità telematica (online): obbligatoria per i possessori di oltre 10 immobili e facoltativa per tutti gli altri contribuenti, purché abilitati ai servizi telematici;
  • con modalità tradizionale (cartacea): è necessario recarsi presso un ufficio dell’Agenzia delle entrate per compilare il modello 69 dopo avere effettuato il pagamento dell’imposta di registro. Le parti contraenti devono calcolare il tributo e versarlo presso qualsiasi agente della riscossione, banca o ufficio postale;
  • incaricando un intermediario abilitato (professionisti, associazioni di categoria, Caf, ecc.).
Se la durata del contratto non supera i 30 giorni complessivi nell’anno, non si è obbligati alla registrazione del contratto. Il canone annuale è soggetto all’imposta di registro (1%, se è prevista anche l’applicazione dell’Iva – 2% negli altri casi). Il versamento dell’imposta va effettuato con modello F23 e va ripartito equamente tra conduttore e locatore, salvo accordi diversi. Una volta eseguito il versamento ed apposte marche da bollo per € 16 andrà presentato presso gli uffici dell’Agenzia delle entrate per la registrazione. Il limite di deposito cauzionale richiedibile dal locatore è pari a 3 mensilità.
La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

METTERSI IN PROPRIO · 01/12/2021 Deposito commerciale prodotti energetici: i requisiti per il rilascio della licenza

Le Dogane forniscono chiarimenti sui requisiti per avere la licenza di esercizio di attività di deposito commerciale di prodotti energetici che movimentano benzina e gasolio

Deposito commerciale prodotti energetici: i requisiti per il rilascio della licenza

Le Dogane forniscono chiarimenti sui requisiti per avere la licenza di esercizio di attività di deposito commerciale di prodotti energetici che movimentano benzina e gasolio

Bed and breakfast in condominio e tabelle millesimali

Se il singolo condomino utilizza parte dell’appartamento come bed & breakfast devono essere cambiate le tabelle millesimali per attribuirgli una quota maggiore?

Guida all'impresa familiare con fac simile atto e raccolta normativa e prassi

Gli aspetti civili e fiscali dell'impresa familiare e un comodo fac simile di atto di impresa familiare da autenticare nelle firme da un notaio

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2023 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.