TAXI e NCC | eBook 2025

TAXI e NCC | eBook 2025

Come diventare tassista o avviare un servizio NCC – Guida completa per la gestione amministrativa e fiscale | eBook in pdf di 81 pagine

Leggi dettagli prodotto

Il prodotto è in formato pdf - ISBN 9788891676122

In Promozione fino al 30/06/2025

18,90 € + 4% IVA

17,90 € + 4% IVA
(18,62 € IVA Compresa)
Data: 14/05/2025
Tipologia: E-Book


Dettagli prodotto

Sei un aspirante tassista o vuoi avviare un’attività di NCC? Oppure sei un professionista che assiste queste categorie? 

L’ebook “Taxi e NCC” di Nicola Santangelo è la guida operativa che stavi cercando: un testo completo, chiaro e aggiornato con tutte le ultime novità normative 2025.

La pubblicazione offre un approccio pratico e sistematico alla gestione amministrativa, legale e fiscale dei servizi di trasporto pubblico non di linea, con focus su:

  • Abilitazioni e requisiti per taxi e NCC
  • Licenze, autorizzazioni e trasferibilità
  • Obblighi fiscali, contributivi e agevolazioni INPS
  • Registro RENT e foglio di servizio elettronico
  • Regime forfettario e aspetti IVA/IRPEF

Un’opera indispensabile sia per chi vuole iniziare un’attività imprenditoriale, sia per chi intende regolarizzare o ottimizzare la propria posizione lavorativa nel settore dei trasporti urbani non di linea.

eBook in pdf di 81 pagine.

A chi si rivolge

  • Aspiranti conducenti taxi o NCC
  • Operatori già attivi che vogliono aggiornarsi
  • Consulenti fiscali e del lavoro
  • Cooperative e consorzi di trasporto
  • Enti locali e Comuni

Contenuti principali

  • Normativa su imprese artigiane e cooperative nel settore trasporti
  • Differenze operative tra taxi e NCC
  • Procedure per avviare l’attività: SCIA, ATECO, comunicazione unica
  • Obblighi contributivi INPS e regime forfetario
  • Guida pratica alla compilazione del Foglio di Servizio Elettronico (FDSE)
  • Accesso e uso del Registro RENT
  • FAQ finali per rispondere alle domande più frequenti

Indice prodotto

Prefazione

1. Imprese artigiane
1.1 Introduzione
1.2 Legge-quadro per l’artigianato
1.3 Definizione di «imprenditore artigiano»
1.4 Definizione di «impresa artigiana»
1.5 Limiti dimensionali
1.6 Albo delle imprese artigiane
1.7 Normative regionali

2. Imprese cooperative
2.1 Introduzione
2.2 Definizione di «società cooperativa»
2.3 Costituzione della società cooperativa
2.4 Ammissione di un nuovo socio
2.5 Soci lavoratori
2.6 Trattamento economico
2.7 Trattamento previdenziale
2.8 Albo delle società cooperative

3. Trasporto di persone mediante autoservizi pubblici non di linea
3.1 Introduzione
3.2 Definizione di «autoservizi pubblici non di linea»
  3.2.1 Servizio taxi
    3.2.1.1 Caratteristiche delle autovetture
    3.2.1.2 Corrispettivo del trasporto
  3.2.2 Servizio di noleggio con conducente (NCC)
    3.2.2.1 Caratteristiche delle autovetture
    3.2.2.2 Corrispettivo del trasporto
    3.2.2.3 Foglio di servizio
      3.2.2.3.1 Introduzione
      3.2.2.3.2 Foglio di servizio elettronico (FDSE)
      3.2.2.3.3 Tipologie di contratti
      3.2.2.3.4 Obbligo del foglio di servizio elettronico
      3.2.2.3.5 Esclusioni
      3.2.2.3.6 Entrata in vigore
3.3 Competenze delle Regioni
3.4 Competenze dei Comuni
3.5 Competenze dello Stato
3.6 Certificato di abilitazione professionale (CAP)
3.7 Iscrizione nel ruolo dei conducenti
3.8 Rilascio della licenza e dell’autorizzazione
3.9 Trasferimento della licenza e dell’autorizzazione
3.10 Sostituzione alla guida
3.11 Collaborazione dei familiari
3.12 Registro informatico pubblico nazionale (RENT)
  3.12.1 Introduzione
  3.12.2 Istituzione del RENT
  3.12.3 Accesso al RENT
3.13 Sanzioni

4. Avvio dell’attività
4.1 Introduzione
4.2 Impresa individuale
4.3 Impresa familiare
4.4 Società in nome collettivo
4.5 Società in accomandita semplice
4.6 Società per azioni
4.7 Società in accomandita per azioni
4.8 Società a responsabilità limitata
  4.8.1 Società a responsabilità limitata a capitale ridotto
  4.8.2 Società a responsabilità limitata semplificata
4.9 Comunicazione unica

5. Imposte e tasse
5.1 Imposta sul valore aggiunto
  5.1.1 Introduzione
  5.1.2 Aliquote IVA
  5.1.3 Ricevuta fiscale e fattura elettronica
5.2 IRPEF
5.3 Contributi previdenziali
  5.3.1 Introduzione
  5.3.2 Aliquote e minimali
  5.3.3 Termini e modalità di versamento
  5.3.4 Agevolazioni
5.4 Regime forfetario
  5.4.1 Introduzione
  5.4.2 Requisiti per l’accesso al regime
  5.4.3 Avvio dell’attività
  5.4.4 Soggetti esclusi
  5.4.5 Obblighi ed esenzioni
  5.4.6 Determinazione del reddito imponibile
  5.4.7 Opzione per il regime ordinario
  5.4.8 Cessazione del regime forfetario
  5.4.9 Contributi

6. FAQ
6.1 Artigianato e società cooperative
6.2 Taxi e NCC
6.3 Avvio dell’attività
6.4 Imposte e tasse

Bibliografia

Descrizione breve

p>Sei un aspirante tassista o vuoi avviare un’attività di NCC? Oppure sei un professionista che assiste queste categorie? L’ebook “Taxi e NCC” di Nicola Santangelo è la guida operativa che stavi cercando: un testo completo, chiaro e aggiornato con tutte le ultime novità normative 2025.

La pubblicazione offre un approccio pratico e sistematico alla gestione amministrativa, legale e fiscale dei servizi di trasporto pubblico non di linea, con focus su:

  • Abilitazioni e requisiti per taxi e NCC
  • Licenze, autorizzazioni e trasferibilità
  • Obblighi fiscali, contributivi e agevolazioni INPS
  • Registro RENT e foglio di servizio elettronico
  • Regime forfettario e aspetti IVA/IRPEF

Isbn: 9788891676122



SKU FT-51533 - Ulteriori informazioni: cat1e-book_pratici / cat2collana_e-book