HOME

/

LAVORO

/

PARI OPPORTUNITÀ E POLITICHE DEL LAVORO FEMMINILE

/

LA TUTELA DELLA MATERNITÀ NELL’AMBIENTE DI LAVORO

La tutela della maternità nell’ambiente di lavoro

La tutela del lavoro per le lavoratrici madri è stato oggetto, negli ultimi anni, di interventi legislativi, senza contare poi quelli della Corte di cassazione; in diverse occasioni si sono aggiunte anche le esplicazioni fornite dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali per il tramite della Direzione Generale per l’Attività Ispettiva.

Con riguardo agli interventi normativi più rilevanti si pone l’attenzione al Decreto Legislativo del 26 Marzo 2001, n. 151, recante le disposizioni in materia di “Testo Unico sulla maternità e paternità”. Nel concreto si analizzano tre casi concreti in cui viene a trovarsi necessariamente la lavoratrice madre:
1. divieto dello svolgimento del lavoro notturno;
2. congedi per la malattia del figlio o figlia;
3. riduzione dell’orario di lavoro per l’allattamento.
In ordine al primo punto, per effetto dell’art. 53 del citato Decreto Legislativo n. 151 del 2001, dal momento dell’accertamento dello stato di gravidanza fino al compimento di un anno di età del bambino è vietato adibire le donne al lavoro nella fascia oraria che va dalle ore 24.00 alle ore 06.00. La norma specifica....

1) Vai al blog di Fisco e Tasse per leggere l'articolo completo:

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

LE RIFORME DEL GOVERNO DRAGHI · 05/04/2023 Esonero parità di genere: si può ancora fare domanda

Istruzioni aggiornate sull'esonero contributivo per le aziende certificate in tema di pari opportunità. Scadenza prorogata per le domande al 30 aprile e nuovi chiarimenti

Esonero  parità di genere: si può ancora fare domanda

Istruzioni aggiornate sull'esonero contributivo per le aziende certificate in tema di pari opportunità. Scadenza prorogata per le domande al 30 aprile e nuovi chiarimenti

Certificazione di parità: contributi alle PMI lombarde

Regione Lombardia prevede il finanziamento dell'80% dei costi per le certificazioni di parità di genere nelle PMI

Contributi a fondo perduto: Impresa Made in Roma al femminile

Contributi a fondo perduto fino a 30mila euro nel bando di sostegno alle micro e piccole imprese al femminile del Comune di Roma. Scade a Marzo 2023

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2023 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.