HOME

/

FISCO

/

ACCERTAMENTO E CONTROLLI

/

STUDI DI SETTORE, I NODI DEL MONITORAGGIO

Studi di settore, i nodi del monitoraggio

202 gli studi in vigore per il 2005

Ascolta la versione audio dell'articolo
Soltanto in apparenza monitoraggio e sperimentalità costituiscono regimi di accertamento uguali nei confronti del contribuente. Chi oggi è assoggettato ad uno studio monitorato si trova assai più vicino ad un possibile accertamento in base a Gerico (il software Gestione ricavi e compensi) rispetto ai destinatari, vecchi o nuovi, di uno studio sperimentale. Questo perché lo studio sperimentale costituisce da sempre una versione di software ancora rudimentale e fin troppo lontana, non solo tecnicamente ma anche temporalmente da quella definitiva. I professionisti che, ad es., sono stati destinatari di Gerico nella versione sperimentale per gli anni 2000 e 2001, se hanno a suo tempo neutralizzato la proroga di due anni prevista dai condoni si ritrovano oggi con i termini di decadenza spirati e quindi al riparo da accertamento "a tavolino".

Tag: IL BILANCIO D'ESERCIZIO 2024 IL BILANCIO D'ESERCIZIO 2024 ACCERTAMENTO E CONTROLLI ACCERTAMENTO E CONTROLLI

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

ACCERTAMENTO E CONTROLLI · 16/06/2025 La decadenza per l’accertamento dei crediti d’imposta indebiti

Termine per eseguire la notificazione dell’atto di recupero avente ad oggetto crediti d’imposta: approfondimenti sulla decorrenza

La decadenza per l’accertamento dei crediti d’imposta indebiti

Termine per eseguire la notificazione dell’atto di recupero avente ad oggetto crediti d’imposta: approfondimenti sulla decorrenza

Rottamazione quater: prossima rata entro il 31.07

Rottamazione quater: prossima rata entro il 31 luglio con i 5 gg di tolleranza e le festività slitta al 5 agosto Entro il 30 giugno il piano per i decaduti

Tasso interessi e sanzioni  Inps dall' 11 giugno 2025

Il tasso di interesse per rateazioni e dilazioni scende ancora, all' 8.15%, dopo la decisione della BCE del 5 giugno scorso. Sanzioni civili al 7,65%. Circolare INPS 100 2025

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.