HOME

/

LAVORO

/

REDDITO DI CITTADINANZA

/

ASSEGNO DI INCLUSIONE: ECCO LE REGOLE

Assegno di inclusione: ecco le regole

Per la riforma del reddito di cittadinanza: nuovo nome al contributo per famiglie con soggetti fragili dal 2024 Supporto per formazione e lavoro invece da settembre


La misura  che sostituirà il reddito di cittadinanza nel 2024,  detta ASSEGNO DI INCLUSIONE,  dopo le varie formulazioni proposte nei giorni scorsi, è definitivamente entrata nel   decreto legge 48 2023 pubblicato ieri in Gazzetta. Si prevedono in realtà  2  diversi strumenti  di sostegno contro la povertà e l'esclusione sociale, con platee e orizzonte temporale diversi ovvero: 

  1. il nuovo" Assegno di inclusione"  in vigore da gennaio 2024 ( non inferiore a 480 euro mensili) per i nuclei con componenti "fragili" e  con impostazione molto simile a quella del vecchio RDC.
  2.  una misura temporanea "Supporto per. la formazione e  il lavoro " (350 euro)  per chi oggi percepisce il  Reddito di cittadinanza  (che cessa a settembre 2023)  ma non rientra nelle categorie svantaggiate citate sopra,  con durata  massima 12 mesi.

I contributi  economici saranno erogati dall'Inps  su richiesta tramite la piattaforma telematica che sarà aggiornata prossimamente.

Per la gestione  invece delle attività obbligatorie di orientamento,  formazione e lavoro  collegate agli assegni si prevede   un nuovo sistema informatico "SIISL"   condiviso con  ministero,  regioni,  enti locali ,  ANPAL che dovrà essere istituito con decreto ministeriale entro  la fine giugno 2023.

Vediamo di seguito  qualche dettaglio in più  in particolare sull'Assegno di inclusione:  i  requisiti e le modalità di fruizione. 

Assegno di inclusione: importo, durata

Il contributo economico  dell'Assegno di inclusione  consisterà in una 

  • integrazione al reddito  fino a 6mila euro l’anno ( innalzate A7560 nel caso  tutti i componenti abbiano almeno 67 anni oppure in presenza di disabili gravi). moltiplicato per la scala di equivalenza sulla base dei componenti, con importo minimo pari a 480 euro e
  • integrazione  per l'affitto  fino a un massimo di 3360 euro annui o pari a 1800 euro per nuclei composti da over 67 o con disabili gravi o non autosufficienti

L'assegno di inclusione  durerà 18 mesi  con stop di 1 mese e possibili  rinnovi  per ulteriori 12 mesi sempre con 1 mese di stop.

In caso di avvio di attività di lavoro l'assegno sarà  cumulabile con i  relativi redditi fino a 3000 euro annui, che andranno comunicati all'INPS.

Per i primi due mesi di variazione del reddito l'assegno è comunque garantito.

Chi avrà diritto all'assegno di inclusione: requisiti,  cittadinanza  e  ISEE

Il nuovo assegno di inclusione  2024  come detto è riservato ai nuclei familiari in cui sia presente un minore o una persona oltre 60 anni o con disabilità.

Potranno ottenerlo

  • cittadini italiani 
  • cittadini europei o loro familiari
  • cittadini extracomunitari con permesso di soggiorno Ue per soggiornanti di lungo periodo, residenti in Italia per almeno cinque anni, di cui gli ultimi due in modo continuativo 

La famiglia dovrà avere un Isee non superiore a 9.360 euro ( come per il Reddito di cittadinanza ).moltiplicati per il coefficiente della scala di equivalenza,  con inoltre

  • reddito familiare  inferiore  6mila euro annui  maggiorato sulla base del numero di componenti in particolare disabili
  • con possesso di auto oltre 1600 cc o moto  oltre 250 cc ., o barche 
  • immobile prima casa non superiore a 150mila euro ai fini IMU 
  • altri immobili non superiori a 30mila euro ai fini ISEE

L'assegno sarà compatibile con la percezione di NASPI, DISCOLL, Disoccupazione agricola

Assegno di inclusione Scala di equivalenza

Assegno di inclusione  minimo e massimo scala di equivalenzacoefficienti  aggiuntivi
parametro 1 per nucleo con i soggetto fragile 0,5 per ciascun altro componente con disabilita
arriva a un massimo di 2,2, elevato a 2,3 in presenza di disabili gravi o non autosufficienti0,4 per ogni altro componente con età pari o oltre 60 anni

0,15 per ogni minore, fino a 2

0,10 per ogni minore oltre il secondo 
non sono conteggiati i componenti che risiedono in strutture pubbliche e che interrompono la residenza in Italia 

Assegno di inclusione:  sgravi per assunzioni  e lavoro autonomo

Come per il reddito di cittadinanza, restano  gli sgravi  per i datori di lavoro  che assumano i percettori  di Assegno di inclusione  e le agenzie per il lavoro che facciano da tramite e  un contributo aggiuntivo per il beneficiario che intraprenda una attività lavorativa autonoma .

Il  decreto  prevede in particolare:

  • un esonero contributivo  totale del 100% (fino a 8mila euro l’anno)  per i datori di lavoro privati per 24 mesi  per contratti a tempo indeterminato 
  •  ridotto del 50% per contratti a termine o stagionali  per 12 mesi,

È previsto anche un incentivo del 30%  per  l'eventuale intervento delle agenzie per il lavoro per ogni assunzione   di percettori di assegno di inclusione o supporto per il lavoro un incentivo del 60%  per la mediazione da parte di enti autorizzati e  enti del terzo settore in caso di assunzione di persone con disabilità. 

Per i casi in cui il percettore avvii una attività di lavoro autonomo o di impresa o si associ a una cooperativa può richiedere un beneficio aggiuntivo di  6 mensilità dell'assegno (max 3mila euro).  Le modalità di richeista aranno stabilite da un prossimo decreto del Ministero del lavoro .

Le agevolazioni descritte sono concesse nei limiti del vigente Regolamento UE  sugli aiuti di Stato 

Assegno di inclusione e obbligo di lavoro - offerta congrua

Come per il RDC i componenti del nucleo che percepisce l'assegno di inclusione  che siano   disoccupati,  maggiorenni ,  non impegnati in corsi di studi devono intraprendere il percorso di inserimento lavorativo previa registrazione al SIISL nuovO sistema  informativo per l' inclusione sociale e lavorativa  che trasmette i dati dal competente Centro per l'Impiego.   

Sono esonerati

  •  over 60,
  •  disabili 
  • soggetti con patologie oncologiche
  •  componenti con carichi di cura (figli sotto i  tre anni o disabili in condizioni di gravità).

L'assegno  decade in caso di   rifiuto della prima offerta di lavoro congrua cioè

  • contratto o a tempo indeterminato senza limiti di distanza a tempo pieno o almeno part time per almeno il 60% con stipendio previsto dal ccnl 
  • contratto a tempo determinato entro 80 km dalla residenza.

L'assegno si sospende per il periodo di eventuali contratti di lavoro fino a 6 mesi e riprende al termine.

Assegno di inclusione: le sanzioni previste

Chiunque per ottenere indebitamente  l'Assegno di inclusione  rende o utilizza dichiarazioni o documenti falsi o  omette  informazioni  dovute,  è   punito  con  la

reclusione da due a sei anni.

 L'omessa  comunicazione  delle  variazioni  del  reddito  o  del  patrimonio, anche se provenienti da attivita' irregolari, e  di altre informazioni dovute e rilevanti  e' punita con la reclusione da  uno  a  tre anni.

Alla condanna in via definitiva del beneficiario per i reati  citati  o  per  un  delitto  non  colposo  che  comporti  l'applicazione di una pena non inferiore a  un  anno  di  reclusione,   consegue,   l'immediata decadenza dal beneficio  e  il  beneficiario  e'  tenuto  alla  restituzione  di  quanto  indebitamente  percepito.


Leggi per un confronto  le regole del Reddito di cittadinanza 2023 

Vedi le misure principali del nuovo decreto legge 48 2023  in  Decreto lavoro in vigore: le 10 principali novità .

Tag: REDDITO DI CITTADINANZA REDDITO DI CITTADINANZA LA RUBRICA DEL LAVORO LA RUBRICA DEL LAVORO

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

REDDITO DI CITTADINANZA · 29/05/2023 Carta acquisti alimentari 2023: quando arriva

A chi spetta e come funziona il buono spesa alimentare per famiglie : escluso chi ha il RDC, o NASPI. Le istruzioni INPS sui tempi di consegna

Carta acquisti alimentari  2023: quando arriva

A chi spetta e come funziona il buono spesa alimentare per famiglie : escluso chi ha il RDC, o NASPI. Le istruzioni INPS sui tempi di consegna

Bonus trasporti 2023: esauriti quasi metà dei fondi

Il ministero comunica che sono stati distribuiti già più 800 mila voucher per il contributo al trasporto pubblico da 60 euro. Conviene affrettarsi per le domande

Supporto inclusione e lavoro,  in arrivo  la  nuova piattaforma Siisl

Come funzionerà il portale online per percettori i reddito di cittadinanza e assegno di inclusione che incrocerà poi tutte le domande e offerte di lavoro dei CPI e agenzie private

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2023 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.