17,90 € + 4% IVA
Guida alle novità dell'ISEE 2025 con 100 risposte a domande frequenti.
Aggiornato al Dpcm con i nuovi criteri per calcolare l’ISEE in attesa di pubblicazione in GU
eBook in pdf di 94 pagine.
Novità per l’ISEE nel 2025. Con le modifiche introdotte dalla legge di Bilancio sono stati rivisti i limiti al rialzo per ottenere diverse prestazioni e l’accesso sarà più facile anche grazie alle norme che escludono dal calcolo gli importi incassati a titolo di Assegno unico universale ai fini di alcune prestazioni.
In tutti i casi invece non saranno più conteggiati nel patrimonio mobiliare i titoli di Stato e postali fino a 50.000 euro, non appena entrerà in vigore del DPCM “Modifiche al regolamento di cui al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 5 dicembre 2013, n. 159, concernente la revisione delle modalità di determinazione e dei campi di applicazione dell’indicatore della situazione economica equivalente (ISEE)” che recepisce le disposizioni della legge di Bilancio 2024.
Previsto infine l’innalzamento a 10.140 euro dai precedenti 9.360 del requisito per l’Assegno di inclusione e per il Supporto formazione e lavoro (6.000 euro nel 2024). Resta invece confermato a 9.000 euro il reddito necessario per poter considerare autonomi i figli universitari fuori sede. Nucleo familiare a sé per le donne inserite in percorsi di protezione dalla violenza di genere. Prevista la possibilità per i coniugi separati di far parte dello stesso nucleo familiare ai fini dell'assegno di inclusione, se autorizzati a risiedere nello stesso appartamento.
Nell’ ebook tutte le novità del 2025.
Premessa
DSU e ISEE
1.2 Quando occorre l’ISEE
1.2 Le prestazioni nazionali
1.2.1 Assegno unico fuori dall’ISEE per asilo nido e bonus nuove nascite
1.2.2 Nuova soglia per l’ADI
1.3 I bonus legati all’ISEE per gli interventi a livello locale
1.4 I modelli
1.5 La durata
1.6 Le variazioni nel nucleo familiare
1.6.1 I gradi di disabilità ai fini ISEE
1.6.2 Prestazioni per i disabili fuori dall’ISEE
Conteggi e regole
2.1 I calcoli
2.2 La scala di equivalenza
2.3 Le maggiorazioni per numero di componenti
2.4 Le spese detraibili
2.5 Le detrazioni per il patrimonio mobiliare
Il nucleo familiare
3.1 Nucleo familiare e stato famiglia
3.2 Le regole per i soggetti coniugati
3.2.1 Quando i coniugi fanno nucleo a sé
3.2.2 Il nucleo familiare per l’Assegno di inclusione
3.3 I figli minori
3.4 I figli maggiorenni non conviventi
3.5 Gli studenti universitari
Redditi e patrimonio rilevanti ai fini ISEE
4.1 La lista
4.2 Il patrimonio immobiliare
4.2.1 Immobili vincolati e inagibili
4.3 Terreni
4.4 Immobili all’estero
4.4 Investimenti e depositi
4.5 I conti correnti
4.6 I depositi in titoli
Redditi da autocertificare
5.1 Redditi soggetti a imposta sostitutiva
5.2 Redditi esenti da imposte
5.3 Assegni di mantenimento
5.4 Redditi fondiari non soggetti all’IMU
5.5 Auto e moto di grossa cilindrata
L’ISEE per le prestazioni specifiche
6.1 Prestazioni agevolate di natura socio-sanitaria
6.2 Assistenza a ciclo continuo
6.3 Prestazioni agevolate rivolte a minorenni
6.4 Prestazioni per il diritto allo studio universitario
6.5 Dottorato di ricerca
DSU precompilata
7.1 I dati precaricati
7.2 Gli elementi di riscontro
7.2.1 Esito del riscontro dell’Agenzia delle Entrate
7.3 Il patrimonio mobiliare
7.3.1 In caso di difformità
7.4 L’accesso alla DSU precompilata
Presentazione tramite CAF o ad un Patronato
8.1 I costi
8.2 La documentazione
L’ISEE corrente
9.1 Condizioni per la richiesta
9.2 La componente reddituale
9.3 La riduzione del patrimonio
9.4 La compilazione del modello
9.5 I documenti da allegare
9.6 La durata della certificazione
9.7 Aggiornamento in caso di modifica del nucleo familiare
Domande e risposte
Appendice normativa
Guida alle novità dell'ISEE 2025 con 100 risposte a domande frequenti.
Aggiornato al Dpcm con i nuovi criteri per calcolare l’ISEE in attesa di pubblicazione in GU
eBook in pdf di 94 pagine.
Isbn: 9788891673510