HOME

/

FISCO

/

REDDITI SOCIETÀ DI CAPITALI 2025

/

DICHIARAZIONI INTEGRATIVA: NON È POSSIBILE PER LE RAVVEDUTE

Dichiarazioni integrativa: non è possibile per le ravvedute

Dichiarazione fiscale integrativa: quando è possibile secondo le Entrate. I chiarimenti in Telefisco 2022 del 15 giugno

Ascolta la versione audio dell'articolo

Durante la recente edizione di Telefisco 2022 del 15 giugno scorso, l’agenzia delle entrate ha fornito chiarimenti in merito alla dichiarazione fiscale integrativa. 

In particolare, alla luce delle discordanti sentenze della Cassazione, l’Agenzia ha fornito una risposta a quesito secondo la quale la possibilità di integrare la dichiarazione tributaria riguarda solo le dichiarazioni originariamente presentate, e non quelle ravvedute.

Si chiedeva se è possibile rettificare i comportamenti adottati dal contribuente in sede di ravvedimento operoso. 

Nella sentenza 6108/2016, la Corte di cassazione ha affermato che il ravvedimento rappresenta il riconoscimento della violazione da parte del contribuente, con la conseguenza che non possono essere chieste a rimborso le relative sanzioni ridotte pagate.  

Nella ordinanza 28844/2020 la stessa Corte ha affermato che, in caso di mancanza del presupposto d’imposta e con riferimento a violazioni meramente formali, possono essere chieste a rimborso tutte le somme versate a titolo di ravvedimento.

Nella medesima pronuncia si aggiunge anche che non può farsi applicazione delle statuizioni contenute nella precedente sentenza 6108/2016, poiché in quest’ultimo caso si era di fronte a violazioni sostanziali. 

Pertanto, dalla lettura delle suddette pronunce, la Cassazione non si stabilisce con precisione il limite entro il quale il contribuente può rettificare le dichiarazioni ravvedute

D’altro canto le Entrate con la risposta fornita in Telefisco 2022 da un lato sembrano escludere qualsiasi facoltà di correzione delle denunce diverse da quelle originarie, dall’ altro richiamano «limiti generali all’emendabilità delle dichiarazioni».

Come specificato dall’articolo de Il Sole 24 ore di oggi a firma di Luigi Lovecchio “se con questa espressione si intendesse solo ribadire che non possono essere comunque modificate le scelte e le opzioni fatte nella dichiarazione  in quanto si tratta di manifestazioni di volontà, allora la risposta sarebbe di totale chiusura”.

Sono auspicabili ulteriori chiarimenti.

Ti potrebbero interessare:

Segui Anche il Dossier Difendersi dal Fisco

Tag: RAVVEDIMENTO OPEROSO 2025 RAVVEDIMENTO OPEROSO 2025 REDDITI PERSONE FISICHE 2025 REDDITI PERSONE FISICHE 2025 REDDITI SOCIETÀ DI PERSONE 2025 REDDITI SOCIETÀ DI PERSONE 2025 REDDITI SOCIETÀ DI CAPITALI 2025 REDDITI SOCIETÀ DI CAPITALI 2025

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

REDDITI SOCIETÀ DI CAPITALI 2025 · 19/06/2025 Quadro RS: la compilazione degli Aiuti di Stato

Obbligo dichiarativo per il Quadro RS sugli aiuti di stato: avvertenze e codice residuale

Quadro RS: la compilazione degli Aiuti di Stato

Obbligo dichiarativo per il Quadro RS sugli aiuti di stato: avvertenze e codice residuale

ISA periodo d'imposta 2024: approvate le modifiche

Approvate le revisioni straordinarie e gli aggiornamenti degli indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA): novità su territorialità, settori e software di calcolo

Deposito Elenco soci: regole di Unioncamere

Conferma dell'elenco soci nelle società: Guida operativa 2025 Unioncamere

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.