HOME

/

FISCO

/

DETERMINAZIONE DEL REDDITO

/

FATTURE DI PARENTI E AMICI: INDEDUCIBILI SENZA SUPPORTO DOCUMENTALE

Fatture di parenti e amici: indeducibili senza supporto documentale

La deducibilità dei costi certificati da parenti e amici può essere contestata, se non supportata da adeguata documentazione che ne attesti certezza, inerenza, determinabilità

L’articolo 109 del TUIR disciplina le norme generali sui componenti il reddito d’impresa; in relazione ai costi prevede che questi, per essere deducibili dal reddito d’impresa, debbano rispondere ai requisiti di inerenza, certezza e determinabilità.

L’inerenza espressamente prevista dal Legislatore è di tipo qualitativo, quale correlazione tra costo e attività imprenditoriale, a cui si può accompagnare l’inerenza di tipo quantitativo, di base giurisprudenziale, che non è in trattazione in questa sede.

L’ordinanza numero 27657/2021 della Corte di Cassazione, in relazione ai criteri di deducibilità dei costi dal reddito d’impresa, fa alcune precisazioni e prende in esame, in modo specifico, una particolare situazione: quella in cui le fatture, che documentano i costi dedotti, sono state emesse da parenti o amici.

Le precisazioni di taglio preventivo che fa la Corte, in relazione alla deducibilità dei costi, e che possono essere utili in generale, sono due:

  • la prova del diritto alla deduzione dei costi è a carico del contribuente, il quale può fornire prova per il tramite di un documento quale la fattura, ma l’attendibilità di questa può essere contestata dall’Agenzia delle Entrate, e la valutazione della questione starà al giudice di merito che giudicherà la situazione in base al quadro complessivo;
  • i requisiti di certezza e determinabilità dei costi sono requisiti imprescindibili per la loro deduzione fiscale, anche in caso di imprese minori.

Premesso ciò, l’ordinanza e la nostra trattazione possono entrare nello specifico della fattispecie trattata: il caso delle fatture emesse da parenti e amici.

Nel caso esaminato dalla Corte i costi erano documentati dai soli documenti fiscali, senza ulteriore prova documentale a supporto dell’esistenza e dell’effettività delle prestazioni che il contribuente intendeva dedurre.

La Corte di Cassazione ci spiega che, in un caso come quello in trattazione, l’effettività delle prestazioni, e quindi la loro deducibilità dal reddito d’impresa, erano smentite da:

  • un elemento soggettivo: l’esistenza di rapporti di parentela o di amicizia tra le parti;
  • un elemento oggettivo: l’assenza di documentazione analitica a supporto.

L’unione di questi elementi è sufficiente “a far esprimere una valutazione negativa della documentazione esibita dal contribuente”.

Riepilogando per maggiore chiarezza, quindi:

  1. la deduzione di un costo è subordinata alla sua certezza, alla sua inerenza e alla sua determinabilità;
  2. dato che l’onere di provare l’esistenza del diritto alla detrazione di un costo è a carico del contribuente, lo è anche quello di provare le sue caratteristiche essenziali quali, ad esempio, l’effettiva esistenza;
  3. tale prova può essere fornita per il tramite della fattura, ma l’attendibilità del documento può essere contestata dall’Agenzia delle Entrate;
  4. nel caso in cui le fatture siano emesse da parenti e amici, i rapporti intercorrenti tra le parti sono da soli sufficienti per mettere in dubbio l’effettività e quindi la deducibilità di questi costi;
  5. se il contribuente non sarà in grado di produrre adeguata documentazione a dimostrazione della certezza, dell’inerenza e della determinabilità di tali costi, questi potranno essere facilmente contestati dall’Agenzia delle Entrate e disconosciuti dal giudice di merito (colui al quale è demandato il compito di valutare la complessità di queste situazioni).

In definitiva quindi, il contribuente che vorrà portare in deduzione dal reddito d’impresa costi certificati da parenti o amici, per evitare ipotesi di contestazione, dovrà premurarsi di conservare documentazione sufficiente a dimostrarne l’esistenza e l’inerenza, insieme alle modalità analitiche di determinazione.

Ti potrebbero interessare i seguenti eBook in pdf e libri di carta:

Nel Focus "Difendersi dal Fisco" e-book, libri, formulari per aiutarti a gestire il contenzioso 

Per il PROSSIMO CONCORSO PER MAGISTRATI TRIBUTARI  ti consigliamo il  nuovissimo manuale Concorso Magistratura tributaria 2023 60 temi svolti

Tag: REDDITI DI IMPRESA REDDITI DI IMPRESA DETERMINAZIONE DEL REDDITO DETERMINAZIONE DEL REDDITO RIFORMA GIUSTIZIA TRIBUTARIA E PROCESSO TELEMATICO 2022 RIFORMA GIUSTIZIA TRIBUTARIA E PROCESSO TELEMATICO 2022

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

LA RUBRICA DEL LAVORO · 20/07/2023 Trattamento di fine mandato: le condizioni per la deducibilità

Si consolida l' orientamento della Cassazione: per il diritto alla deducibilità del TFM l’atto di data certa deve essere anteriore al mandato Ordinanza 19445 2023

Trattamento di fine mandato:  le condizioni per la deducibilità

Si consolida l' orientamento della Cassazione: per il diritto alla deducibilità del TFM l’atto di data certa deve essere anteriore al mandato Ordinanza 19445 2023

Contributi Cassa Forense: dal 5 giugno valida la nuova causale "E107"

Con Risoluzione le entrate istituiscono una nuova causale per il versamento dei contributi di spettanza della Cassa Nazionale Previdenza degli avvocati

Compenso riversabile dell'amministratore: trattamento fiscale

Chiarimenti delle entrate sui compensi riversabili dell'amministratore nel caso di società UE e società italiana appartenenti a gruppo

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2023 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.