HOME

/

FISCO

/

DETERMINAZIONE DEL REDDITO

/

DICHIARAZIONE REDDITI ENC 2025: TRA ADEMPIMENTI E MAXI-DEDUZIONI

Dichiarazione redditi ENC 2025: tra adempimenti e maxi-deduzioni

Il modello dichiarativo riflette la crescente rilevanza economica degli enti non commerciali nella società italiana

Ascolta la versione audio dell'articolo

La dichiarazione dei redditi per gli enti non commerciali (ENC) rappresenta ormai da anni non solo un passaggio obbligato per la compliance tributaria, ma anche un momento chiave di riflessione interna per misurare, in modo strutturato, la capacità dell'ente di operare nel rispetto delle finalità solidaristiche, conciliando gli obblighi contabili e fiscali con la missione istituzionale. 

L'approvazione del Modello Redditi ENC 2025 segna un nuovo punto di snodo in questo percorso, includendo misure di dettaglio, nuove opportunità agevolative e aggiornamenti coerenti con la recente evoluzione normativa.

Per gli enti del Terzo Settore, chiamati sempre più spesso a operare in contesti economicamente rilevanti, la dichiarazione dei redditi assume un valore che travalica l'adempimento formale. 

Essa si colloca all'interno di un sistema articolato di rendicontazione, che coinvolge il RUNTS, i bilanci sociali, le scritture contabili e le comunicazioni fiscali. 

Il modello Redditi ENC, per come strutturato, è oggi uno strumento di rappresentazione complessiva della natura e dell'intensità delle attività svolte, e costituisce anche una leva di gestione strategica dei rapporti con il fisco e con gli stakeholders.

La presentazione del modello, fissata al 31 ottobre 2025 per gli enti con esercizio coincidente con l'anno solare, deve avvenire esclusivamente in via telematica. 

Nulla cambia rispetto agli anni precedenti in termini di scadenza: resta il principio, consolidato dall'articolo 2, comma 2, del Dpr 322/1998, per cui il termine è legato alla chiusura dell'esercizio e non all'approvazione del bilancio. Se l'esercizio non è allineato all’anno solare, il termine sarà il decimo mese successivo alla chiusura dell’esercizio (es. 30 aprile 2026 per esercizio 1° luglio 2024 - 30 giugno 2025).

Per il versamento delle imposte il riferimento normativo è l’articolo 17, comma 1 del Dpr 435/2001, che stabilisce che il pagamento del saldo delle imposte risultanti dalla dichiarazione deve essere effettuato entro il:

  • 30 giugno dell’anno successivo a quello di chiusura del periodo d’imposta, oppure
  • 30 luglio, con maggiorazione dello 0,40 per cento.

Questa regola vale anche per gli enti non commerciali, a prescindere dalla data di approvazione del bilancio o del rendiconto.

Eccezioni: solo per l’IRES, leggi tutti i dettagli nell'articolo di Pamela Rinci su Blastonline.it


Fonte immagine: Blastonline
La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

REDDITI LAVORATORI AUTONOMI · 18/06/2025 Decreto Fiscale: le novità in vigore dal 18 giugno

Decreto fiscale: chiarimenti su determinazione reddito d'imprese, reddito di lavoro autonomo e spese di viaggio, IVA e proroga versamento acconti irpef ISA e forfettari

Decreto Fiscale: le novità in vigore dal 18 giugno

Decreto fiscale: chiarimenti su determinazione reddito d'imprese, reddito di lavoro autonomo e spese di viaggio, IVA e proroga versamento acconti irpef ISA e forfettari

Dichiarazione redditi ENC 2025: tra adempimenti e maxi-deduzioni

Il modello dichiarativo riflette la crescente rilevanza economica degli enti non commerciali nella società italiana

Ires 2025: come prepararsi per quest'anno

Regole per la Dichiarazione delle società ai fini del pagamento dell'Ires 2025 anno di imposta 2024

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.