Tre ulteriori mensilita di Reddito di Emergenza per marzo, aprile e maggio 2021 per le famiglie in difficoltà economica a causa del Coronavirus, anche per ex beneficiari di NASPI e DISCOLL. E' quanto prevede il Decreto Sostegni, con lo stanziamento di oltre 1 miliardo e mezzo di euro.
Vediamo di seguito i requisiti, gli importi le procedure per la domanda e i tempi previsti di erogazione.
L'articolo 12 del Dl sostegni assegna 3 ulteriori mensilità di reddito di emergenza a:
1 - famiglie con i requisiti previsti dal DL Rilancio n. 34 2020, che sono
2 - In alternativa ai requisiti sopracitati il Decreto Sostegni accorda le nuove mensilità ai lavoratori disoccupati che:
Restano valide le incompatibilità già previste. (vedi par. sotto)
Importi e pagamento del Reddito di emergenza Decreto Sostegni
Il reddito di emergenza è pari , come minimo, a 400 euro, importo che va moltiplicato per la scala di equivalenza in base di componenti del nucleo familiare, (fino ad un massimo moltiplicatore di 2,1). Si hanno quindi i seguenti possibili contributi:
nucleo familiare | valore equivalenza | importo | importo con contributo canone di affitto |
1 componente adulto | 1 | 400 | 700 |
1 adulto e 1 minorenne | 1,2 | 480 | 840 |
2 componenti adulti | 1,4 | 560 | 980 |
2 adulti e 1 minore | 1,6 | 640 | 1160 |
2 adulti e 2 minori | 1,8 | 720 | 1260 |
3 adulti e 2 minori | 2,0 | 800 | 1400 |
3 adulti 2 minori di cui 1 disabile | 2,1 | 840 | 1470 |
ATTENZIONE nella circolare 61 del 14 aprile 2021 INPS specifica che l'importo per i beneficiari disoccupati senza NASPI con ISEE fino a 30mila euro (v sopracitato punto 2) ) non è riferito al nucleo familiare ma al beneficiario ed è fisso a 400 euro.
Il pagamento del Reddito di emergenza può avvenire attraverso diverse modalità:
Nella nuova circolare si specifica che l’Istituto comunica l’accoglimento o lil rigetto della domanda mediante SMS e/o e-mail, utilizzando i dati di recapito indicati dal richeidente In caso di respinta, l’Istituto rende disponibili le motivazioni del mancato accoglimento dell’istanza.I
Si precisa che il Rem verrà pagato con bonifico domiciliato presso gli sportelli di Poste Italiane S.p.A. anche nel caso in cui:
- l’Iban indicato in domanda non è corretto perché il codice fiscale del beneficiario della prestazione non corrisponde a quello del titolare del conto corrente;
- le coordinate bancarie sono formulate in modo errato.
In tal caso, una volta disposto il pagamento, il lavoratore riceverà un SMS di notifica del pagamento. Successivamente, verrà inviata da POSTEL la comunicazione di liquidazione all’indirizzo di residenza o domicilio. Il beneficiario potrà recarsi a riscuotere il Rem presso qualsiasi ufficio postale , con la comunicazione, un valido documento di identità e un documento attestante il codice fiscale.
Il reddito di emergenza NON spetta al nucleo familiare in cui vi sia un componente che percepisce o abbia percepito altri benefici istituiti per far fronte alla crisi da Covid 19, e neppure le nuove indennità da 2400 euro che sono state contestualmente introdotte dal Decreto Sostegni per i lavoratori a termine o precari.
Il Rem non è neppure compatibile con la presenza in famiglia di componenti che siano al momento della domanda in una delle seguenti condizioni:
Le domande vanno presentate dal 7 al 30 aprile 2021 all’Inps, esclusivamente on line, presentando domanda tramite:
− il sito internet dell’Inps (www.inps.it), autenticandosi con PIN, SPID, Carta Nazionale dei Servizi e Carta di Identità Elettronica; (si ricorda che il PIN INPS è in fase di dismissione: per chi non lo ha già è consigliabile richiedere direttamente lo SPID).
− gli istituti di patronato
− i centri di assistenza fiscale convenzionati con l’Inps.
La domanda va presentata da uno dei componenti del nucleo familiare, individuato come richiedente in nome e per conto di tutto il nucleo.
Solitamente la decorrenza dei pagamenti è dal mese successivo alla data della domanda.
Da notare che è necessario che alla data di presentazione della domanda sia già stata presentata una DSU, ordinaria o per ISEE corrente.
Si ricorda che non è valida l’attestazione ISEE riferita al nucleo ristretto. Se sono presenti minori va presentato l'ISEE minorenni.
Vedi qui la sintesi delle misure del DL Sostegni
Leggi anche "Indennità Decreto sostegni : requisiti e domande"
Su come richiedere lo SPID ti puo essere utile: "SPID Cos'è come si richiede , per quali enti" e "Spid in tabaccheria, come fare"
Sulla procedura per l'ISEE trovi le istruzioni in "ISEE: cos'è come ottenerlo"
![]() |
Libreria FISCOeTASSECircolari ed e-book
|
![]() |
![]() |
![]() |
FISCOeTASSE NewsTutte le notizie gratis
|
![]() |
![]() |